News archive

Rassegna Stampa

Ricercatore di Noale premiato dai Lincei per uno studio sulla laguna di Venezia

Venezia Today - online

15.11.2021

Alvise Finotello, ingegnere idraulico e ricercatore con dottorato presso il Dipartimento di Geoscienze di Padova, ha ricevuto l'11 novembre a Roma dall’Accademia nazionale dei Lincei il prestigioso premio internazionale "Giuseppe e Paolo Gatto" per studiosi nel campo di ricerca. Un riconoscimento importante consegnato dal premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi - che è stato fino a luglio alla guida dei Lincei - che segue un altro premio, la Dick Chorley Medal 2021 assegnata allo studioso noalese lo scorso settembre dalla British Society for Geomorphology (Bsg).

Leggi

Rassegna Stampa

Imparare dal passato: mattoni prodotti in modo sostenibile per una migliore resilienza ai terremoti

Cordis - Risultati della ricerca dell'UE

08.11.2021

C’è qualcosa che i fabbricanti di mattoni e gli architetti del passato ci possono insegnare sulla produzione dei laterizi e rispetto al modo in cui aumentare la resilienza degli edifici ai terremoti? L’Italia, nazione che ospita alcuni tra gli antichi edifici in mattoni più spettacolari d’Europa, è attiva a livello sismico. Due recenti terremoti avvenuti nel 2017 e nel 2016 hanno provocato danni estesi nel centro di questo paese. Partendo da queste premesse, Elena Mercedes Pérez-Monserrat, una ricercatrice attiva presso il dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, si è prefissa di determinare quali fossero i materiali da costruzione e gli stili architettonici impiegati in Italia nell’antico passato in grado di resistere con maggiore probabilità agli impatti, nonché i motivi alla base di tale capacità.

Leggi

Rassegna Stampa

Scavi archeologici a Povegliano, Tedeschi: «Qui grande patrimonio storico»

Daily Verona Network - online

Dal 01.11.2021 al 02.11.2021

Nei giorni 1 e 2 novembre la località “Muraiola” di Povegliano Veronese è stata protagonista di un’indagine archeologica ad alto tasso tecnologico. Attraverso un complesso dispositivo montato su ruote e dotato di sensori e localizzazione GPS, è stato possibile effettuare una mappatura del terreno fino a circa due metri di profondità. «I sensori misurano le differenze di campo magnetico – spiega Cristiano Nicosia, professore del dipartimento di Geoscienze dell’università di Padova e responsabile del progetto – e i dati che trasmettono sono interpretati attraverso un sofisticato software che toglie il “rumore di fondo”, ovvero le possibili interferenze. Grazie anche al GPS così siamo molto accurati e precisi: possiamo trovare un ago a due metri di profondità.

Leggi

Rassegna Stampa

Crolli sulle dolomiti, con più gente in quota aumenta il rischio

Il Corriere del Veneto - online (nella foto la frana a Punta dei Ross, dal Corriere del Veneto del 12 ottobre 2021)

12.10.2021

Dario Zampieri (professore associato al Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova): «I Giochi olimpici del 2026 attireranno migliaia di uomini e donne. Ecco le aree dove i pericoli sono maggiori»

Leggi

Rassegna Stampa

Estinzione di massa di fine Triassico: nuove scoperte da uno studio Unipd

Il Bo Live - online

07.10.2021

In tutte le principali estinzioni di massa avvenute negli ultimi 500 milioni di anni della storia geologica del nostro pianeta è stata individuata una contemporaneità con eventi magmatici di portata eccezionale. E se nell'estinzione di massa del Cretaceo che 66 milioni di anni fa cancellò i dinosauri dalla Terra e portò alla scomparsa del 75% delle specie viventi, la validità dell'ipotesi dell'asteroide è oggi ampiamente riconosciuta (sebbene sia probabile che i dinosauri fossero già in declino proprio a causa dei cambiamenti climatici collegati alle grandi eruzioni vulcaniche dei Trappi del Deccan, nell'attuale India occidentale), negli altri grandi eventi di estinzione il punto chiave sembrano essere gli sconvolgimenti provocati da periodi di intenso vulcanismo.

Leggi