
Hyperion: An update on the project in the pilot sites video
26.01.2023
Hyperion’s second video from the test sites of Rhodes, Venice, Granada & Tonsberg has been officially released. Let’s find out how is the work going.
26.01.2023
Hyperion’s second video from the test sites of Rhodes, Venice, Granada & Tonsberg has been officially released. Let’s find out how is the work going.
20.01.2023
I campioni di depositi e sedimenti raccolti attraverso la tecnica di carotaggio sono molto importanti perché costituiscono la rappresentazione diretta di quello che è sotto i nostri piedi, nei diversi tipi di ambienti, come la Laguna di Venezia o la pianura veneta.In questo video Elena Bellizia,
12.12.2022
Nei giorni scorsi TV7, storico gruppo televisivo che ha la sua sede principale a Padova, ha fatto visita al Dipartimento di Geoscienze per conoscere il suo cuore tecnologico e scoprire di più su alcune delle attività di ricerca che vengono portate avanti nei nostri laboratori.
21.11.2022
Nella seconda puntata della mini-serie sulla Laguna di Venezia cominciamo a conoscere da vicino le barene, una delle strutture morfologiche più caratteristiche di questo ambiente umido, per capire quali dinamiche deposizionali ne garantiscono la sopravvivenza davanti all'aumento del livello del mare
19.10.2022
In questa prima puntata della nostra serie dedicata alla Laguna di Venezia cominciamo a conoscere più da vicino le strutture morfologiche che la contraddistinguono (come le barene, i bassofondali e le reti di canali) e la sua storia evolutiva che è il risultato di processi naturali e interventi antropici.