I Venerdì delle Geoscienze 2024

PERIODO: da inizio marzo a fine maggio
DATE: al venerdì mattina nelle giornate del 24 gennaio, 31 gennaio, 7 febbraio, 14 febbraio, 28 febbraio, 14 marzo, 21 marzo, 28 marzo, 4 aprile, 11 aprile, 9 maggio, 16 maggio. In altri giorni il 5 dicembre, 11 dicembre, 19 dicembre, 21 gennaio, 30 gennaio, 12 febbraio, 10 marzo
SEDE: Dipartimento di Geoscienze, via Gradenigo 6, 35131, Padova. Appuntamento in atrio al piano terra. Come raggiungere la sede
L’obiettivo degli incontri (rivolti a classi di studenti della scuola secondaria) è quello di offrire una panoramica sull’offerta formativa del Dipartimento di Geoscienze e sui luoghi e servizi didattici presenti presso la struttura nel tentativo agevolare il passaggio dalla scuola all’Università ma anche di far partecipare gli studenti ad un’esperienza laboratoriale che possa aumentare il loro interesse e la loro consapevolezza verso i campi di studio delle geoscienze
PROGRAMMA
Al mattino (in orario indicativo da concordare): accoglienza degli studenti e docenti in visita presso il front-office del Dipartimento di Geoscienze – via Gradenigo 6 – Padova (piano terra)
Presentazione dei corsi di laurea: informazioni sull’offerta formativa del Dip. Geoscienze (in particolare sui corsi di laurea triennale) e sull’accesso al mondo universitario in generale (avvisi di ammissione, piano di studi, servizi agli studenti)
Esperienza laboratoriale: partecipazione degli studenti ad un laboratorio a carattere geologico (qui di seguito alcuni esempi di moduli tematici che verranno proposti):
- Paleoclima, origine della vita e estinzioni di massa
- Stressati fino allo snervamento: non voi, le faglie! Tettonica e Terremoti
- Quali storie ci raccontano le rocce? Laboratorio di riconoscimento rocce
- Laguna veneta e utilizzo di carote per ricostruzioni ambientali
- Fossili parlanti. Paleontologia ed Evoluzione della vita
- Applicazioni tecnologiche dei minerali
- Struttura Interna della Terra
- Geotermia e fonti rinnovabili
- Geologia Planetaria
- L'esperienza del Vajont
- Evoluzione della superficie terrestre e utilizzo di Google Earth
- Microplastiche su sedimenti e suoli
- Rocce sedimentarie, sezioni sottili, carote e ricostruzioni degli ambienti
- Rocce metamorfiche e magmatiche, sezioni i sottili
- Geologia Regionale e d'Italia
ISCRIZIONI
per concordare orari e modalità della partecipazione o per ulteriori informazioni scrivere a: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Gli interessati possono guardare in anticipo i seguenti materiali:
– Video presentazione corso di laurea in inglese in Earth and Climate Dynamics