Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di scienze
  • Moodle
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu laboratori
    • Programmi di ricerca
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Seminari, Iniziative e Convegni
    • Qualità della Ricerca
    • Ambiti di ricerca
    • Progetti Competitivi
  • Laboratori

    • Salta al menu servizi
    • Geochemical Preparation Laboratory (GPL)
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratori di Geofisica ed Elettronica
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione SEM
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Microtomografia a Raggi X
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • XRPD sample preparation laboratory
    • Richiesta accesso laboratori
    • Attività Conto Terzi
    • Formazione Continua e Apprendimento Permanente
    • Public Engagement
    • Trasferimento Tecnologico
  • Servizi

    • Salta al menu international
    • Laboratori
    • Biblioteca
    • Musei
    • Eduroam
    • Servizi al personale
    • Prenotazione sale riunioni
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione furgoni
    • Richiesta accesso Laboratori
    • Sito di servizio - Newsletters studenti
    • Elenco telefonico
    • Richiesta di acquisto
    • Richiesta Attivazione Badge

Il progetto Mapfly ha ricevuto il premio Smart Communication 2022

Il riconoscimento al portale che permette la ricerca nel web su base geografica di quasi 30.000 carte geotematiche e geografiche conservate presso l’ateneo di Padova è arrivato durante la sessione conclusiva della Conferenza ESRI Italia.

scopri...
Collegamento a Il progetto Mapfly ha ricevuto il premio Smart Communication 2022

Il delta del Mekong può essere salvato?

Un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte anche Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze, ha individuato sei misure concrete che potrebbero impedire che questa area sia sommersa dal mare entro il 2100. Lo studio è stato pubblicato su Science.

scopri...
Collegamento a Il delta del Mekong può essere salvato?

Progetto Ice Memory: si è conclusa la campagna sul glacionevato del Calderone

Gli scienziati hanno ottenuto un campione di ghiaccio profondo che verrà ora analizzato prima di essere trasferito presso il sito di stoccaggio del progetto Ice Memory in Antartide. Alla campagna scientifica ha partecipato anche il Dip. di Geoscienze

scopri...
Collegamento a Progetto Ice Memory: si è conclusa la campagna sul glacionevato del Calderone

Relazione tra magmatismo e litosfera nella CAMP

Uno studio internazionale a cui ha collaborato anche il Dipartimento di Geoscienze è giunto a nuovi risultati sulla formazione della grande provincia magmatica dell’Atlantico centrale

scopri...
Collegamento a Relazione tra magmatismo e litosfera nella CAMP

Prosegue con ulteriori incontri il ciclo di seminari del Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2021/22

Gli eventi, che si svolgono presso la sede del Dipartimento, sono aperti a tutti gli interessati

scopri...
Collegamento a Prosegue con ulteriori incontri il ciclo di seminari del Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2021/22

La collina del Castello di Udine non è naturale: è stata realizzata durante l’età del Bronzo per mano umana

Alla scoperta si è giunti grazie alle indagini geoarcheologiche coordinate dal Prof. Alessandro Fontana

scopri...
Collegamento a La collina del Castello di Udine non è naturale: è stata realizzata durante l’età del Bronzo per mano umana

The call for admission to the Doctoral Course in Geosciences is now open

Applications will close on May 13th, 2022, 13:00 CEST
13 scholarships available

scopri...
Collegamento a The call for admission to the Doctoral Course in Geosciences is now open

Nuovo studio sul Mose: il sistema protegge Venezia ma ha impatti negativi sulle barene e sulla morfologia lagunare

Alla ricerca, pubblicata su Science Advances, ha partecipato anche il Prof. Andrea D’Alpaos del Dipartimento di Geoscienze

scopri...
Collegamento a Nuovo studio sul Mose: il sistema protegge Venezia ma ha impatti negativi sulle barene e sulla morfologia lagunare

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

Dipartimento Dipartimento
Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Studia con Noi - A.A. 2022/23 Studia con Noi - A.A. 2022/23
Terza Missione e Laboratori Terza Missione e Laboratori
Ultime NewsCoronavirus - gli aggiornamenti di UnipdServizi

NEWS ED EVENTI

Media ed Eventi

Geo Lumignano: dal 19 al 23 maggio una mostra per conoscere la geologia dei Colli Berici

Dal 17.05.2022 al 17.10.2022

Un contesto inusuale per conoscere più da vicino la geologia e in particolare uno dei geositi più belli del Veneto. A Lumignano (Vicenza) dal 19 al 23 maggio, nell’ambito della tradizionale sagra dei bisi, arriva l’esposizione Geo Lumignano realizzata dal Dipartimento di Geoscienze e Regione Veneto

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

Improving predictability of changes in tide-influenced channel morphology – can we take previously established concepts one step further?

10.05.2022

An increasing number of studies links down-dip changes in riverine morphodynamics on delta plains to backwater effects, i.e. flow deceleration as a river approaches a standing water body and subsequent deposition.

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

PREMIO DI LAUREA IN GEOFISICA “Vittorio Iliceto’’ 2022

Dal 04.05.2022 al 15.07.2022

Istituito dall’Ordine dei Geologi della Regione Veneto, in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto (Tn), il Patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige, l’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e quello della Lombardia.

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

Il caso del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Venezia Porto Marghera

03.05.2022

Porto Marghera, con la sua superficie complessiva pari a circa 2000 ettari, rappresenta uno dei siti industriali più estesi e importanti del territorio nazionale. Il suo rapporto con il territorio limitrofo in passato è stato conflittuale.

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

Extreme rainfall in a changing climate: occurrence probability and geomorphological impacts

26.04.2022

Extreme precipitation causes natural hazards that are among the most damaging in Italy and globally, and serves as freshwater recharge for groundwater and surface water reservoirs.

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

Seminario "Peeking inside the deep structure of Italy"

12.04.2022

Defining the deep structure of the Italian peninsula is fundamental for understanding the Mediterranean region and its geodynamical history tightly connected with the spatial and temporal interaction between the Africa and Eurasia plates.

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

2021 Yearbook Photo Student Contest - Ecco le Vincitrici!

07.04.2022

Si sono concluse le votazioni del concorso Yearbook Photo Student Contest, pensato per raccontare la vita del Dipartimento dal punto di vista degli studenti/studentesse.

Leggi

Rassegna Stampa

Udine, la collina del Castello non è naturale: è stata realizzata più di 3 mila anni fa, ma sono ancora misteriosi i motivi

07.04.2022

Sul Corriere della Sera le anticipazioni delle eccezionali scoperte sulla collina del Castello di Udine a cui si è giunti grazie ai lavori archeologici e geofisici guidati da Alessandro Fontana, professore associato del Dipartimento di Geoscienze.

Leggi

Rassegna Stampa

Articoli di rilevanza sul Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

Visualizza tutte le comunicazioni e avvisi agli studenti

Leggi

Media ed Eventi

Scopri contenuti multimediali ed eventi organizzati e promossi dal Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Bandi

Visualizza l'elenco di tutti i bandi del Dipartimento

Leggi
Accesso sito di servizio Accesso sito di servizio

Accesso sito di servizio

>

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Comunication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy