Ph.D. Course in Geosciences - Project Presentations XXXIX Series - December, 1 - 2023
From 9 A.M. in classroom 2H and online on zoom meeting
In Valle Aurina di fronte ai ghiacciai per studiare i processi deformativi
Con l'utilizzo dei droni e dei programmi di fotogrammetria è possibile ottenere dei modelli tridimensionali delle strutture presenti, con un dettaglio molto elevato
Laguna di Venezia: il degrado morfologico collegato agli interventi antropici
Nella settima e ultima puntata della serie dedicata alla Laguna di Venezia analizziamo i principali interventi antropici che, nel corso dei secoli, hanno favorito i processi erosivi di questo ambiente unico e fragile
Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il I semestre dell'A.A. 2023/24
In presenza, presso la sede del Dipartimento, via Gradenigo 6
Open Weeks webinars for (Geo)Science degree programmes
Find out more about the English-taught degree programmes offered by the Department of Geosciences
Colli Euganei: una "palestra" per i geologi del futuro
Il racconto della prima uscita didattica del corso di Geologia Generale e del Sedimentario - Modulo A, con destinazione Colli Euganei.
Necropoli di Al-Khiday: un patrimonio scientifico che ci parla del passato umano
Agli scavi di Al-Khiday, in Sudan, e al ricordo dell’archeologo Sandro Salvatori è stata dedicata una giornata di studio che si è svolta il 25 ottobre al Museo della Natura e dell’Uomo.
Dieci ricercatori del Dipartimento di Geoscienze nella lista degli scienziati più citati al mondo
La lista è stata pubblicata da Elsevier e proviene dalla quarta edizione dello studio realizzato dall’Università di Stanford