Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu international
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
  • IndietroHome

ERC Advanced Grant 2024: Il Prof. Fabrizio Nestola vince un finanziamento record per lo studio dei diamanti fibrosi

Il Professor Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova ha ottenuto un prestigioso ERC Advanced Grant del valore di quasi 3,5 milioni di euro, il finanziamento più alto mai assegnato a un geologo italiano. Il suo progetto innovativo si concentrerà sullo studio delle inclusioni minerali nanometriche nei diamanti fibrosi, aprendo nuove frontiere nella ricerca geologica.

Il successo dell'Università di Padova

Fabrizio Nestola, Professore Ordinario di Mineralogia, è tra gli scienziati vincitori della call ERC Advanced Grants 2024, uno dei bandi più competitivi a livello internazionale con cui l'Unione Europea finanzia e promuove la ricerca di frontiera. L'Università di Padova si distingue come prima in Italia per numero di progetti Advanced Grant vinti in questa call, con quattro Principal Investigator (PI): Fabrizio Nestola e Lucia Gemma Delogu per l'ambito Scienze fisiche e Ingegneria, Marco Sandri e Ildikò Szabò per l'ambito delle Scienze della vita. Il finanziamento totale per gli scienziati Unipd ammonta a circa 11 milioni di euro.

Il progetto di ricerca sui diamanti fibrosi

Il progetto del professor Nestola, denominato MADAM, si dedicherà allo studio delle inclusioni minerali nanometriche nei diamanti fibrosi, una tipologia meno conosciuta rispetto ai diamanti litosferici e sublitosferici. Grazie a questo finanziamento, il Prof. Nestola acquisirà il primo diffrattometro elettronico applicato alle geoscienze a livello mondiale, permettendo un salto quantico nella tecnologia applicata ai diamanti fibrosi.

L'importanza dei diamanti nella ricerca geologica

I diamanti sono unici materiali geologici capaci di viaggiare per centinaia di chilometri in verticale, in orizzontale e attraverso il tempo per miliardi di anni, rimanendo inalterati. Quando incorporano inclusioni minerali dal mantello profondo, rappresentano una finestra su regioni della Terra altrimenti inaccessibili.

Il profilo del Prof. Nestola

Il professor Nestola è un ricercatore esperto nella mineralogia di alta pressione e temperatura, con un focus sui diamanti naturali, materiali extraterrestri e nuove specie mineralogiche. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui la medaglia EMU nel 2010, il premio Humboldt nel 2019, il titolo di Geochemistry Fellow nel 2024 e la prestigiosa Medaglia Dana dalla Società Americana di Mineralogia nel 2024.

Questo prestigioso finanziamento non solo riconosce l'eccellenza della ricerca del Prof. Nestola, ma rafforza anche la posizione dell'Università di Padova come centro di eccellenza nella ricerca scientifica a livello internazionale.


Comunicato Stampa Unipd 

IN EVIDENZA

  • Comunicato Stampa Unipd

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy