ERC Advanced Grant 2024: Il Prof. Fabrizio Nestola vince un finanziamento record per lo studio dei diamanti fibrosi

Il Professor Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova ha ottenuto un prestigioso ERC Advanced Grant del valore di quasi 3,5 milioni di euro, il finanziamento più alto mai assegnato a un geologo italiano. Il suo progetto innovativo si concentrerà sullo studio delle inclusioni minerali nanometriche nei diamanti fibrosi, aprendo nuove frontiere nella ricerca geologica.
Il successo dell'Università di Padova
Fabrizio Nestola, Professore Ordinario di Mineralogia, è tra gli scienziati vincitori della call ERC Advanced Grants 2024, uno dei bandi più competitivi a livello internazionale con cui l'Unione Europea finanzia e promuove la ricerca di frontiera. L'Università di Padova si distingue come prima in Italia per numero di progetti Advanced Grant vinti in questa call, con quattro Principal Investigator (PI): Fabrizio Nestola e Lucia Gemma Delogu per l'ambito Scienze fisiche e Ingegneria, Marco Sandri e Ildikò Szabò per l'ambito delle Scienze della vita. Il finanziamento totale per gli scienziati Unipd ammonta a circa 11 milioni di euro.
Il progetto di ricerca sui diamanti fibrosi
Il progetto del professor Nestola, denominato MADAM, si dedicherà allo studio delle inclusioni minerali nanometriche nei diamanti fibrosi, una tipologia meno conosciuta rispetto ai diamanti litosferici e sublitosferici. Grazie a questo finanziamento, il Prof. Nestola acquisirà il primo diffrattometro elettronico applicato alle geoscienze a livello mondiale, permettendo un salto quantico nella tecnologia applicata ai diamanti fibrosi.
L'importanza dei diamanti nella ricerca geologica
I diamanti sono unici materiali geologici capaci di viaggiare per centinaia di chilometri in verticale, in orizzontale e attraverso il tempo per miliardi di anni, rimanendo inalterati. Quando incorporano inclusioni minerali dal mantello profondo, rappresentano una finestra su regioni della Terra altrimenti inaccessibili.
Il profilo del Prof. Nestola
Il professor Nestola è un ricercatore esperto nella mineralogia di alta pressione e temperatura, con un focus sui diamanti naturali, materiali extraterrestri e nuove specie mineralogiche. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui la medaglia EMU nel 2010, il premio Humboldt nel 2019, il titolo di Geochemistry Fellow nel 2024 e la prestigiosa Medaglia Dana dalla Società Americana di Mineralogia nel 2024.
Questo prestigioso finanziamento non solo riconosce l'eccellenza della ricerca del Prof. Nestola, ma rafforza anche la posizione dell'Università di Padova come centro di eccellenza nella ricerca scientifica a livello internazionale.