Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza Apri menu
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • IndietroObiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca

Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca

Obiettivi

Il progetto "Le Geoscienze per uno sviluppo sostenibile" mira a consolidare le attività di ricerca nel campo delle Geoscienze applicate, con particolare enfasi sulle aree di ricerca legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delineati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In questo contesto, il progetto si propone di raggiungere quattro principali obiettivi scientifici:

  • Protezione e gestione delle risorse idriche e del suolo (SDG 6, SDG 11, SDG 13, SDG 15)
  • Georisorse per la transizione energetica e geomateriali (SDG 7, SDG 9, SDG 11, SDG 12, SDG 13)
  • Impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio (SDG 11, SDG 13, SDG 14, SDG 15)
  • Utilizzo dei Big Data nelle Geoscienze con particolare riferimento agli obiettivi S1, S2 e S3.

Strategie

L’assunzione di personale qualificato avrà un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi scientifici. Il reclutamento verrà effettuato nei settori della Geologia Strutturale (Georisorse per la transizione energetica), della Geofisica Applicata (Protezione e gestione delle risorse idriche e del suolo), della Fisica Atmosferica (Impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio) e dell'Idrologia (Impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio). Le attività di reclutamento includono anche l’assunzione di un tecnico per le attività di laboratorio in relazione agli studi legati al progetto.

Le attività di reclutamento saranno integrate da bandi interni il finanziamento di sei progetti di ricerca. Questi progetti dovranno allinearsi al tema generale “Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile". I progetti saranno valutati da esperti esterni e riceveranno un finanziamento di circa 70.000 euro ciascuno, con una durata di 30 mesi.

Progressi

Giugno 2023: Bando per una posizione di lecturer (RTDb, SSD: ICAR02) nell'ambito dell'Obiettivo Scientifico "Impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio"

Luglio 2023: Bando per 3 progetti di ricerca (budget totale di 210.000 euro) in linea con il tema principale del progetto "Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile".

Novembre 2023: Finanziati tre progetti di ricerca in linea con il tema principale del progetto "Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile".

 - Prof. Bernardo Cesare (70.000 euro). Emissions and sources of gases with environmental impact (STEAM).

 - Prof. Claudio Mazzoli (70.000 euro). ERODEM: Exploring Carbonate Rock Recession through Data Fusion of Extensive Experimental Data via Machine Learning.

 - Prof. Paolo Nimis (70.000 euro). Distribution and beneficiation of Critical Raw Materials in the LREE-fluor ore belt of the Roman Region (Italy).

Dicembre 2023: il Dr. Alvise Finotello ha preso servizio presso il Dipartimento come vincitore del concorso per una posizione di RTDb (SSD: ICAR02) nell'ambito dell'Obiettivo Scientifico "Impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio".

Dicembre 2023: Bando per una posizione di lecturer (RTDb, SSD: GEO/04) nell'ambito dell'Obiettivo Scientifico "Impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio"

Febbraio 2024: Bando per 3 progetti di ricerca (budget totale di 210.000 euro) in linea con il tema principale del progetto "Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile". 

Marzo 2024: Bando per una posizione di professore associato (RTDb, SSD: GEO/12) nell'ambito dell'Obiettivo Scientifico "Impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio"

Aprile 2024: Bando per una posizione di lecturer (RTT, SSD: GEO/03) nell'ambito dell'Obiettivo Scientifico " Georisorse per la transizione energetica e geomateriali "

Maggio 2024: Bando per una posizione di lecturer (RTT, SSD: GEO/11) nell'ambito dell'Obiettivo Scientifico " Protezione e gestione delle risorse idriche e dei suoli"

Maggio 2024: la Dr.ssa Valentina Brombin ha preso servizio come tecnico presso il Laboratorio di Geochimica ambientale

  Vedi qui l'intervista

Giugno 2024: Finanziati tre progetti di ricerca in linea con il tema principale del progetto "Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile"

 - Prof. Jacopo Boaga (69.000) “COLD SPOTS: unexpected Alpine frozen water resources under climate change”

 - Dr. Ascanio Rosi (70.000) “AI-driven solutions for automated landslide type classification: a supporting tool for national mass movements inventories”

 - Prof. Massimiliano Zattin (67.000) “Anthropogenic impact on sediment transfer in the Yellow River catchment detected by detrital geochronology”

Ottobre 2024: il Dr. Francesco Sauro ha preso servizio presso il Dipartimento come vincitore del concorso per una posizione di RTDb (SSD: GEO04) Impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio

Novembre 2024: La Prof.ssa Katinka Bellomo Repetto ha preso servizio presso il Dipartimento come vincitrice del concorso per una posizione di PA (SSD: GEO12) nell'ambito dell'Obiettivo Scientifico "Impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio" 

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy