Ultime News

![]() | Laguna di Venezia: I Bassofondali In questa puntata della serie dedicata alla Laguna di Venezia approfondiamo i fattori che governano l’evoluzione morfologica dei bassofondali e come proteggere queste aree dai processi erosivi | |
![]() | Nuove risposte per vecchi enigmi nella petrologia crostale: il progetto HOT ANTARCTICA Uno studio, condotto da Bruna Borges Carvalho del Dipartimento di Geoscienze e finanziato dal PNRA, ha fornito una visione più ampia dei processi responsabili della formazione dei graniti, che sono i mattoni fondamentali che costituiscono i continenti. I risultati sono stati recentemente pubblicati su Geology. | |
Energy4School: lezioni, mini-kit e laboratori per scoprire di più sulle energie rinnovabili Il Dipartimento di Geoscienze e il Centro Levi Cases dell’Università di Padova hanno lavorato insieme ad un PCTO sulle energie rinnovabili. Vi raccontiamo l’esperienza dell’I.I.S. Pietro Scalcerle | ||
![]() | Utilizzando dati acquisiti durante un programma di esplorazione del Federal Institute for Geosciences and Natural Resources, Christine Meyzen, Università di Padova, e Ulrich Schwarz-Schampera, International Seabed Authority, hanno tracciato i cambiamenti di direzione e movimento dei confini delle placche nell’intorno della giunzione tripla di Rodrigues, presente nell’Oceano Indiano da 8 Ma | |
![]() | Alla scoperta del Museo della Natura e dell’Uomo È il più grande museo universitario scientifico italiano e unisce, nella sede restaurata di Palazzo Cavalli, le quattro collezioni storiche di Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia | |
![]() | Il corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra ha un curriculum in inglese (Earth Dynamics) che attrae molti studenti internazionali. Ascoltiamo il racconto di Melissa Kozhaya e Mahla Moradi. | |
![]() | Borealis Mud Volcano: scoperto un vulcano di fango nel mare di Barents Il vulcano di fango è stato identificato durante una spedizione oceanografica del progetto AKMA 3, il cui obiettivo è indagare le emissioni naturali di metano nell’Artico. Alla scoperta ha partecipato anche Irene Viola, studentessa magistrale del Dipartimento di Geoscienze | |
![]() | International Conference On Fluvial Sedimentology 2023 The 12th edition will be held in Riva del Garda (Northern Italy) from 2 to 7 July. A wide program of scientific sessions, plenary lectures, short courses and field trips has been already defined | |
![]() | Dal 27 al 29 giugno a Padova un congresso internazionale dedicato al nostro satellite e ai progetti che lo vedono protagonista dell’esplorazione spaziale per i prossimi decenni. | |
![]() | Alla scoperta si è giunti grazie alle indagini geoarcheologiche coordinate dal Prof. Alessandro Fontana. La ricerca è stata appena pubblicata sulla rivista Scientific Reports. | |
![]() | Il gruppo di ricerca del progetto Newton in visita all’Osservatorio Etneo Le attività porteranno a una maggiore comprensione dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa | |
![]() | Le foto del professor Bernardo Cesare sono state scelte per un’iniziativa dell’Art & Science Research Center di Pechino in collaborazione con la rivista Chinese National Geographic | |
![]() | Dune eoliche tra le più estese d'Italia tra Aquileia e la laguna di Grado La scoperta è frutto di una ricerca guidata dal professor Alessandro Fontana e ha svelato l’origine di un sistema di rilievi sabbiosi che si è formato circa 21 mila anni fa. | |
![]() | Il racconto di una campagna geochimica in Antartide Recentemente un team internazionale di ricercatori è tornato in Antartide per effettuare una nuova campagna geochimica nell’ambito del progetto SENECA, a cui partecipa anche il Dipartimento di Geoscienze. Valerio Olivetti ci racconta come è andata | |
![]() | Le fasi iniziali del terremoto dell’Aquila indagate in uno studio pubblicato su GRL Piero Poli, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze, ha partecipato a uno studio che ha caratterizzato l'inizio della rottura del terremoto dell’Aquila del 2009. L'articolo è stato recentemente pubblicato su GRL. | |
![]() | Sul TG Leonardo le ultime scoperte geologiche sulle dune di Aquileia La puntata, con all’interno le interviste al Prof. Alessandro Fontana, al ricercatore Giacomo Vinci e alla dottoranda Federica Vanzani è andata in onda il 2 maggio su Rai 3 alle 14:50 | |
![]() | Spettroscopia di fluorescenza ai raggi X: un anno di analisi con il nuovo strumento Nel primo anno di attività dall’arrivo del nuovo strumento sono stati analizzati circa 500 campioni che vanno a coprire un ampio range di materiali, di interesse non solo geologico | |
![]() | #Geocarriere: cinque professionisti si raccontano Nell’ambito dell’evento Scegli il tuo futuro abbiamo intervistato Gianluca Benedetti, Marco Cosi, Paolo Cornale, Francesco Marinoni e Pietro Zangheri, i cinque professionisti intervenuti all’incontro con gli studenti | |
![]() | Deep learning per attività estrattive artigianali e su piccola scala Uno studio condotto da ricercatori del Dipartimento di Geoscienze ha dimostrato che l’uso di dati satellitari, analizzati da protocolli di deep learning, può aiutare a identificare piccole miniere in aree difficilmente raggiungibili | |
![]() | Un nuovo studio descrive la geologia dell’area settentrionale dell’isola di Lanzarote L’articolo, pubblicato su Journal of Maps, contiene anche una nuova carta geologica che integra la presenza del tubo lavico di La Corona. Ilaria Tomasi, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze, è la prima autrice dello studio | |
![]() | Giochi delle Scienze Sperimentali: il Dipartimento di Geoscienze ha ospitato la prova regionale Il 22 marzo 2023 si è svolta contemporaneamente in tutta Italia la prova di selezione per accedere alle fasi nazionali. Il Dipartimento di Geoscienze è stata la sede per il Veneto | |
![]() | L’Università di Padova è prima in Italia per Geofisica Nella nuova edizione della classifica stilata da Quacquarelli Symonds, una delle agenzie più accreditate nell’ambito dei ranking accademici, sono stati valutati 1597 atenei di 161 paesi differenti | |
![]() | Il riscaldamento globale riduce la velocità di migrazione dei fiumi artici Una ricerca internazionale, a cui ha partecipato anche il Dipartimento di Geoscienze, ha evidenziato effetti sorprendenti legati ai cambiamenti nell’ecosistema della tundra artica. | |
![]() | In laboratorio per analizzare i suoli di barena e stimare la loro capacità di sequestrare carbonio Nella quarta puntata della nostra mini-serie dedicata alla Laguna di Venezia scopriamo le tecniche che permettono di calcolare quanto carbonio viene intrappolato nei suoli di barena. A farci da guida è la ricercatrice Alice Puppin. | |
![]() | Ricerca sul campo in Costa Rica: geomorfologia fluviale in ambienti vulcanici Sebastian Granados Bolanos, dottorando del Dipartimento di Geoscienze e il Prof. Nicola Surian, suo supervisor e direttore del Dipartimento, sono recentemente stati in Costa Rica per una ricerca sul campo focalizzata su quattro fiumi che defluiscono dai vulcani Irazù e Turrialba. | |
![]() | Laurea Magistrale in Geofisica: intervista ai primi studenti laureati La Laurea Magistrale in Geophysics for Natural Risks and Resources, completamente in lingua inglese, è stata lanciata nell’A.A. 2020-2021 | |
![]() | Dal 20 al 25 febbraio a Bressanone la Scuola Internazionale sui Diamanti Gli speaker della quinta edizione della Scuola sono i più noti scienziati al mondo nel settore | |
![]() | Fabrizio Nestola è il nuovo Presidente del Centro di Ateneo per i Musei di Unipd Il professor Fabrizio Nestola, ordinario di Mineralogia, è stato nominato alla guida per il CAM per il triennio 2022-2025. | |
![]() | Geology & Planetary Mapping Winter School - 2023 The school is dedicated to the production of planetary geological maps of the Moon and Mars with particular emphasis to landing sites characterization. | |
![]() | Understanding Deep Crustal Processes - Winter School An intensive course on petrologic processes in the deep Earth’s crust, with emphasis on melting in the lower crust, granitoid magmatism, geochemical differentiation and crustal rheology | |
![]() | Geoscienze è tra i Dipartimenti di Eccellenza Il Dipartimento di Geoscienze è tra gli 11 Dipartimenti dell'Università di Padova selezionati dal MUR per il quinquennio 2023-2027 | |
![]() | Diamanti super profondi: uno studio su Nature rivela la composizione del mantello terrestre Lo studio, condotto dal Prof. Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscience, potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine | |
![]() | Dal 14 ottobre al 16 dicembre il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ha ospitato la mostra “Terremoti: attenti agli elementi - Dettagli che salvano la vita”. L’esposizione, rivolta alle scuole, ha posto l’accento su alcuni aspetti centrali in termini di sicurezza. | |
Un nuovo studio descrive l’architettura della faglia di Bolfin nel deserto di Atacama (Cile) Il sistema di faglie dell’Atacama è straordinariamente ben esposto nel Deserto di Atacama (Cile) e da anni il Dipartimento di Geoscienze è attivo in questa linea di ricerca che può contribuire ad una migliore comprensione della meccanica dei terremoti | ||
![]() | Un coccodrillo marino pasto indigesto del Giurassico Una revisione dei rettili marini presenti del museo nel Museo di Geologia e Paleotologia dell’università di Padova ha permesso di scoprire caratteristiche inusuali in un reperto conservato. Allo studio, pubblicato su Papers in Palaeontology, ha partecipato anche il Prof. Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze | |
![]() | Alla ricerca di tracce di vita nei mari del passato Lo scorso novembre gli studenti del secondo anno del corso di laurea in Scienze Geologiche hanno partecipato a due escursioni: sulle colline trevigiane e sull'Altopiano di Tonezza, nell’ambito del corso di Paleontologia. | |
![]() | Un assaggio di geologia dei Colli Euganei Gli studenti del primo anno della Laurea Triennale in Scienze Geologiche hanno vissuto l'esperienza della prima uscita didattica, in una giornata che li ha portati ad osservare da vicino la geologia dei Colli Euganei | |
![]() | Progetto Jesolo: il Dipartimento di Geoscienze collabora alla ricostruzione geomorfologica del sito Grazie ai rilievi con il drone si potrà arrivare alla ricostruzione tridimensionale dell’antica isola di Equilio, un insediamento che per alcuni secoli fu un fiorente centro della laguna veneta | |
![]() | Didattica, ricerca e terza missione per proseguire con successo un importante percorso di crescita in tutti questi ambiti | |
![]() | Dieci ricercatori del Dipartimento di Geoscienze nelle classifiche aggiornate del “World’s 2% Top Scientist” L’Università di Stanford ha recentemente pubblicato la terza edizione della classifica che identifica i ricercatori più impattanti al mondo in campo scientifico. | |
![]() | Terremoto in Adriatico. Di Toro: “Una fortuna che l’epicentro sia stato in mare” Il professor Giulio Di Toro illustra nel dettaglio il terremoto avvenuto il 9 novembre al largo di Fano e spiega l’approccio multidisciplinare che caratterizza la ricerca sui terremoti al Dipartimento di Geoscienze. | |
![]() | Acquiring "Even Better" Seismic Data Workshop in memoria del dott. Lorenzo Petronio - Giovedì 17 Novembre - ore 16,30 - Aula Arduino | |
![]() | School on Habitability on Solar System and Beyond on November 28th to December 2nd 2022 in Nantes (France) | |
![]() | GeoPlaNet School on the Dolomites L’International School on Planetary Geological Mapping and Planetary Analogues di GeoPlaNet, articolata tra Pescara e Predazzo, si è conclusa da poco: scopriamo come è andata la seconda settimana, quella che ha portato gli studenti sulle Dolomiti tra attività in aula e sul terre | |
![]() | Geotermia: un nuovo studio mostra le potenzialità del sistema a circuito chiuso profondo Alla ricerca, recentemente pubblicata su Renewable Energy, ha partecipato anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e i risultati indicano che la tecnologia DCHE (Deep Closed-loop Heat Exchanger) è in grado di fornire efficacemente elettricità e/o calore. | |
![]() | Venice Lagoon: an overview on dynamics of channels connecting the land with the sea A two-days workshop on fluvial and tidal coastal networks took a group of international young scientists to the Venice Lagoon for a field trip that aimed to understand better this complex system. | |
![]() | Gli scavi al Molino Casarotto (VI) portano alla luce altri dettagli su un abitato del Neolitico Si è conclusa pochi giorni fa la nuova campagna di scavi in un importantissimo abitato del Neolitico Medio, vicino al lago di Fimon. Le attività, condotte nell’ambito del progetto GEODAP guidato dal professor Nicosia, consentiranno di ottenere nuove informazioni sulle strutture abitative dell’epoca e sulla cultura che la caratterizzava. | |
![]() | Un diamante super profondo porta informazioni preziose sul confine del mantello terrestre a 660 km Un’inclusione multifase ha rivelato la presenza di ringwoodite, periclasio ed enstatite in un diamante super profondo, facendo così luce sulla struttura mineralogica di una delle regioni più inaccessibili della Terra. Lo studio è appena stato pubblicato su Nature Geoscience | |
![]() | Processi a cascata: un ambito di ricerca che ha bisogno di collaborazione tra diverse discipline Una panoramica sul seminario congiunto a cui ha partecipato il Dipartimento di Geoscienze e sulla collaborazione tra l'Università di Padova e l'Università di Losanna. | |
![]() | Cementare un futuro sostenibile attraverso la collaborazione internazionale Il racconto di una collaborazione tra il Dipartimento di Geoscienze e alcuni atenei in Africa orientata al raggiungimento di una maggiore sostenibilità nel settore delle costruzioni | |
![]() | School on Planetary Geological Mapping and Planetary Analogues dal 26 Settembre all'8 Ottobre 2022 a Pescara e Predazzo (TN) | |
![]() | Il conferimento dei distintivi avverrà nel corso della cerimonia per l’apertura del prossimo anno accademico 2022-2023 | |
![]() | Seminar on Cascading Hydro-geomorphic Processes and Compound Hazards in Mountain Catchments The opening event of the seminar organized by UNIPD and UNIL will take place on September 13th 2022 at the Department of Geosciences and it’s a public event | |
![]() | Progetto CARG Carta Geologica d’Italia – Foglio “Palmanova” Seguiamo una giornata di attività insieme al professor Alessandro Fontana: oltre al rilevamento della superficie, il progetto prevede anche la realizzazione di alcuni carotaggi profondi | |
![]() | Girls & Science: l’esperienza di Elisabetta, Emma, Giorgia e Jedi nel nostro Dipartimento Le vincitrici del progetto istituito da Apindustria Confimi Vicenza hanno trascorso tre settimane all’interno del Dipartimento di Geoscienze partecipando a laboratori, escursioni in campo e attività formative | |
![]() | Su National Geographic si parla dei fragili equilibri della Laguna di Venezia In un reportage firmato dal giornalista Frank Viviano sono stati intervistati alcuni esperti del nostro Dipartimento: i professori Andrea D'Alpaos e Massimiliano Ghinassi e il ricercatore Alvise Finotello | |
![]() | Un nuovo approccio per la gestione dei rifiuti industriali Uno studio condotto dal Dipartimento di Geoscienze ha affrontato il problema della lisciviazione di fosforo e fluoro implementando un approccio sperimentale e numerico integrato | |
![]() | Adaptation: storie di resilienza nel Veneto che cerca di rispondere ai cambiamenti climatici La terza tappa del progetto ideato dal giornalista Marco Merola è dedicata al Veneto. Nel docufilm interviene anche il professor Nicola Surian che ragiona sul futuro del fiume Piave. | |
![]() | Cristiano Nicosia, professore ordinario del Dipartimento di Geoscienze, è il principal investigator di questo progetto innovativo che si sviluppa su diversi siti archeologici di sei Paesi europei. Abbiamo seguito una giornata di scavi | |
![]() | Formazione ed evoluzione del tubo di lava di La Corona (Lanzarote) Uno studio guidato dal Dipartimento di Geoscienze si è focalizzato su uno dei più grandi tubi di lava presenti sulla Terra. L’interesse verso questo ambito di ricerche è in aumento perché queste strutture esistono anche su altri corpi del nostro sistema solare, come Marte e la Luna. | |
![]() | I risultati del lavoro, guidato dal Dipartimento di Geoscienze e pubblicato su Geology, mostrano che le inclusioni di clinopirosseno, se preesistenti, potrebbero essere più antiche dell'età effettiva del diamante | |
![]() | Museo diffuso dell'Università di Padova: scopriamo l'allestimento del Dipartimento di Geoscienze Il progetto, dal titolo “Scienza e tecnica. Storia e storie dell’Ateneo Patavino”, si sviluppa in 12 collezioni afferenti ai Dipartimenti di area scientifica | |
![]() | Convegno Tematico AIAr - La sostenibilità nei Beni Culturali a Padova dal 29 giugno al 1 luglio, presso Palazzo del Bo e Dipartimento di Geoscienze | |
![]() | Il professor Giorgio Pennacchioni premiato dall’Accademia dei Lincei I premi sono stati conferiti durante la cerimonia di chiusura del 418° anno accademico dei Lincei alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella | |
![]() | Mappare le frane con intelligenza artificiale anche in condizioni di copertura nuvolosa Uno studio recentemente pubblicato su Remote Sensing mostra i vantaggi di un nuovo approccio che utilizza le intelligenze artificiali, unite a dati di radar ad apertura sintetica | |
![]() | Diamanti super profondi: da uno studio condotto dal Dipartimento di Geoscienze nuove importanti scoperte sui processi del mantello terrestre L’analisi di un'inclusione multi-fase in un diamante super profondo proveniente dalla Repubblica Centrafricana ha dimostrato per la prima volta come i diamanti possano viaggiare verso profondità maggiori rispetto a quelle di formazione | |
![]() | Il delta del Mekong può essere salvato? Un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte anche Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze, ha individuato sei misure concrete che potrebbero impedire che questa area sia sommersa dal mare entro il 2100. Lo studio è stato pubblicato su Science. | |
![]() | Progetto Ice Memory: si è conclusa la campagna sul glacionevato del Calderone Gli scienziati hanno ottenuto un campione di ghiaccio profondo che verrà ora analizzato prima di essere trasferito presso il sito di stoccaggio del progetto Ice Memory in Antartide. Alla campagna scientifica ha partecipato anche il Dip. di Geoscienze | |
![]() | Relazione tra magmatismo e litosfera nella CAMP Uno studio internazionale a cui ha collaborato anche il Dipartimento di Geoscienze è giunto a nuovi risultati sulla formazione della grande provincia magmatica dell’Atlantico centrale | |
![]() | La collina del Castello di Udine non è naturale: è stata realizzata durante l’età del Bronzo per mano umana Alla scoperta si è giunti grazie alle indagini geoarcheologiche coordinate dal Prof. Alessandro Fontana | |
![]() | Nuovo studio sul Mose: il sistema protegge Venezia ma ha impatti negativi sulle barene e sulla morfologia lagunare Alla ricerca, pubblicata su Science Advances, ha partecipato anche il Prof. Andrea D’Alpaos del Dipartimento di Geoscienze | |
![]() | Sul Calderone (Gran Sasso) una nuova tappa del progetto Ice Memory Alla campagna scientifica partecipa anche il Dipartimento di Geoscienze | |
![]() | La studentessa Claudia Fabiola Benvegnù è campionessa italiana di canoa nella categoria della maratona Già insignita a dicembre della medaglia di bronzo del CONI al valore sportivo, Claudia prosegue con ottimi risultati anche il suo percorso di studi. Conosciamola meglio | |
![]() | La realtà virtuale e le sue applicazioni per la ricerca e la didattica Queste tecnologie sono direttamente impiegate anche in alcuni corsi della nuova laurea in Environmental Geology and Earth Dynamics e hanno enormi potenzialità | |
![]() | Uno studio condotto dal Dipartimento di Geoscienze, recentemente pubblicato su Scientific Reports, ha sviluppato un approccio multi-analitico innovativo nella datazione delle malte. | |
![]() | Il ruolo della temperatura nel rischio idrogeologico, prima e dopo un terremoto Su Scientific Reports sono stati recentemente pubblicati i risultati di uno studio a cui ha partecipato anche il Dipartimento di Geoscienze | |
![]() | Un team internazionale di ricercatori, guidato da Manfredo Capriolo, ha elaborato un modello paleoclimatico che apre nuovi scenari sui cambiamenti climatici passati e attuali | |
![]() | International Day of Women and Girls in (Geo)Sciences L’11 febbraio si celebra in tutto il mondo la settima Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza. Il Dipartimento di Geoscienze aderisce alla campagna internazionale #WomenInScience | |
![]() | Geology & Planetary Mapping Winter School La nuova edizione, dedicata al processo di creazione di mappe geologiche planetarie di Luna, Mercurio e Marte, è in modalità online e si svolge dal 7 all’11 febbraio. | |
![]() | con il progetto “Diamonds as key the unravel the origin of Earth’s water” | |
![]() | La difesa di Venezia dalle acque alte e il futuro delle barene nella sua laguna Un recente studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience evidenzia come l’utilizzo del sistema Mo.S.E., avrà un impatto importante sull’evoluzione morfologica della laguna, in generale, e delle sue barene. | |
![]() | Meteoriti - Viaggio dallo Spazio Profondo alla Terra Mostra temporanea dal 1 ottobre al 1 dicembre 2021 al Dipartimento di Geoscienze | |
![]() | Polychromatic polarization microscopy: una nuova tecnica per l’analisi di materiali a bassa birifrangenza Uno studio recentemente pubblicato su Geology e guidato dal Dipartimento di Geoscienze evidenzia le potenzialità in ambito geologico di questa tecnica di indagine al microscopio ottico | |
![]() | Nella stessa area, l’Ateneo padovano si classifica tra le prime 150 università a livello mondiale | |
![]() | Le rocce fluiscono durante i terremoti Lo studio, pubblicato su Nature Geoscience, evidenzia come le rocce di faglia si comportino come un fluido viscoso quando sono deformate a velocitá sismiche | |
![]() | I sedimenti argillosi saturi possono favorire terremoti superficiali nelle zone di subduzione Lo studio, pubblicato su Nature Communications, evidenzia la relazione tra la pressurizzazione dei fluidi nelle zone di faglia e la riduzione dell'energia necessaria per la propagazione della rottura sismica | |
![]() | Il numero fa parte delle attività di dissemination del progetto europeo PLANMAP, coordinato dal prof. Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze | |
![]() | L’evento si è svolto online su Facebook e YouTube il 15 aprile alle ore 17.00 | |
![]() | Geologia, Geofisica e Scienze marine e della Terra: l’Università di Padova è prima in Italia È quanto emerge dalla classifica World University Ranking by Subject 2021 recentemente stilata e pubblicata da QS Quacquarelli Symonds, una delle agenzie più rilevanti al mondo nell’ambito della valutazione universitaria. | |
![]() | Lo strumento, sviluppato con la collaborazione del Dipartimento di Geoscienze e del CISAS, è in fase di valutazione da parte dell'ESA’s Concurrent Design Facility per essere introdotto nelle prossime missioni sulla luna | |
![]() | Dall’iridio la conferma: un asteroide la causa dell’estinzione dei dinosauri Grazie all'iridio, un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte la dott.ssa Honami Sato del Dipartimento di Geoscienze, ha ottenuto la “prova inconfutabile” della connessione tra l'impatto di un meteorite di circa 12 km di larghezza e l'estinzione di massa avvenuta circa 66 milioni di anni fa | |
![]() | Planetary Mapping Winter School: i numeri della prima edizione Più di 200 partecipanti tra studenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo | |
![]() | I dati, elaborati dalla Stanford University, comprendono quasi 8 milioni di autori attivi in tutti gli ambiti scientifici | |
![]() | Geology & Planetary Mapping Winter School La prima Winter School sulla cartografia geologica planetaria. Le iscrizioni sono chiuse il 15 gennaio 2021, ore 13:00 CET. | |
![]() | I fiumi europei sono molto più frammentati di quanto si pensi Un nuovo paper pubblicato su Nature mostra come l’impatto delle barriere fluviali sul territorio europeo sia sottostimato e mette a disposizione il primo atlante di queste costruzioni su scala continentale |