Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu laboratori
    • Programmi di Ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
  • Laboratori

    • Salta al menu servizi
    • Geochemical Preparation Laboratory (GPL)
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratori di Geofisica ed Elettronica
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione SEM
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Microtomografia a Raggi X
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • XRPD sample preparation laboratory
    • Richiesta accesso laboratori
  • Servizi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2023/24-discoverourcoursesa.y.2023/24
    • Laboratori
    • Biblioteca
    • Musei
    • Eduroam
    • Servizi al personale
    • Prenotazione sale riunioni
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione furgoni
    • Richiesta accesso Laboratori
    • Sito di servizio - Newsletters studenti
    • Elenco telefonico
    • Richiesta di acquisto
    • Richiesta Attivazione Badge
  • Offerta Formativa A.A. 2023/24 - Discover Our Courses A.Y. 2023/24

    • Salta al menu terzamissioneelaboratori
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Corso di Laurea in Lingua Inglese / Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Corso di Laurea Magistrale in Inglese/ Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
  • Terza Missione e Laboratori

    • Salta al menu international
    • Attività Conto Terzi
    • Formazione Continua e Apprendimento Permanente
    • Public Engagement
    • Trasferimento Tecnologico
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Laboratori
    • Servizi
    • Offerta Formativa A.A. 2023/24 - Discover Our Courses A.Y. 2023/24
    • Terza Missione e Laboratori
  • IndietroHome

Ultime News

 

Ph.D. Course in Geosciences - Final Presentations XXXV Series - February, 23 - 2023

Room Catullo - Department of Geosciences - Via Gradenigo 6 and online on Zoom

 

Dal 20 al 25 febbraio a Bressanone la Scuola Internazionale sui Diamanti

Gli speaker della quinta edizione della Scuola sono i più noti scienziati al mondo nel settore

 

Ph.D. Course in Geosciences - Defenses XXXV Series - First Round - February, 16 - 2023

Room Catullo - Department of Geosciences - Via Gradenigo 6 and online on Zoom

 

Ph.D. Course in Geosciences - Annual Presentations - February, 25 - 2022

Room Catullo e 1F - Department of Geosciences - Via Gradenigo 6 and online on Zoom Meeting

  

Fabrizio Nestola è il nuovo Presidente del Centro di Ateneo per i Musei di Unipd

Il professor Fabrizio Nestola, ordinario di Mineralogia, è stato nominato alla guida per il CAM per il triennio 2022-2025.
Succede nella carica alla prof.ssa Giuliana Tomasella, che ha guidato il CAM per due mandati consecutivi

 

Geology & Planetary Mapping Winter School - 2023

The school is dedicated to the production of planetary geological maps of the Moon and Mars with particular emphasis to landing sites characterization.

 

Understanding Deep Crustal Processes - Winter School

An intensive course on petrologic processes in the deep Earth’s crust, with emphasis on melting in the lower crust, granitoid magmatism, geochemical differentiation and crustal rheology

 

Geoscienze è tra i Dipartimenti di Eccellenza

Il Dipartimento di Geoscienze è tra gli 11 Dipartimenti dell'Università di Padova selezionati dal MUR per il quinquennio 2023-2027

 

Diamanti super profondi: uno studio su Nature rivela la composizione del mantello terrestre

Lo studio, condotto dal Prof. Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscience, potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine

 

Terremoti: attenti agli elementi. Quasi 700 studenti hanno visitato la mostra al Dipartimento di Geoscienze

Dal 14 ottobre al 16 dicembre il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ha ospitato la mostra “Terremoti: attenti agli elementi - Dettagli che salvano la vita”. L’esposizione, rivolta alle scuole, ha posto l’accento su alcuni aspetti centrali in termini di sicurezza.

 

Un nuovo studio descrive l’architettura della faglia di Bolfin nel deserto di Atacama (Cile)

Il sistema di faglie dell’Atacama è straordinariamente ben esposto nel Deserto di Atacama (Cile) e da anni il Dipartimento di Geoscienze è attivo in questa linea di ricerca che può contribuire ad una migliore comprensione della meccanica dei terremoti

 

Un coccodrillo marino pasto indigesto del Giurassico

Una revisione dei rettili marini presenti del museo nel Museo di Geologia e Paleotologia dell’università di Padova ha permesso di scoprire caratteristiche inusuali in un reperto conservato. Allo studio, pubblicato su Papers in Palaeontology, ha partecipato anche il Prof. Luca Giusberti del Dipartimento di Geoscienze

 

Alla ricerca di tracce di vita nei mari del passato

Lo scorso novembre gli studenti del secondo anno del corso di laurea in Scienze Geologiche hanno partecipato a due escursioni: sulle colline trevigiane e sull'Altopiano di Tonezza, nell’ambito del corso di Paleontologia. 

 

Giornate di studi - Le lagune nel mondo antico. Dinamiche insediative, infrastrutture, ambiente

Martedì 13 e Mercoledì 14 dicembre 2022 - Ca' Dolfin, Dorsoduro 3825/D - Venezia

 

Un assaggio di geologia dei Colli Euganei

Gli studenti del primo anno della Laurea Triennale in Scienze Geologiche hanno vissuto l'esperienza della prima uscita didattica, in una giornata che li ha portati ad osservare da vicino la geologia dei Colli Euganei

 

 

Progetto Jesolo: il Dipartimento di Geoscienze collabora alla ricostruzione geomorfologica del sito

Grazie ai rilievi con il drone si potrà arrivare alla ricostruzione tridimensionale dell’antica isola di Equilio, un insediamento che per alcuni secoli fu un fiorente centro della laguna veneta

 

Nicola Surian, nuovo Direttore del Dipartimento, traccia gli obiettivi e i programmi di azione per il prossimo quadriennio (2022-2026)

Didattica, ricerca e terza missione per proseguire con successo un importante percorso di crescita in tutti questi ambiti

 

Dieci ricercatori del Dipartimento di Geoscienze nelle classifiche aggiornate del “World’s 2% Top Scientist”

L’Università di Stanford ha recentemente pubblicato la terza edizione della classifica che identifica i ricercatori più impattanti al mondo in campo scientifico.

 

Presentazione progetti di dottorato XXXVIII ciclo e discussione tesi di dottorato XXXV ciclo

il 30 Novembre in Aula Arduino e il 2 Dicembre in Aula Catullo e online tramite Zoom 

 

Terremoto in Adriatico. Di Toro: “Una fortuna che l’epicentro sia stato in mare”

Il professor Giulio Di Toro illustra nel dettaglio il terremoto avvenuto il 9 novembre al largo di Fano e spiega l’approccio multidisciplinare che caratterizza la ricerca sui terremoti al Dipartimento di Geoscienze.

 

Al via il ciclo di seminari del Dipartimento di Geoscienze per il primo semestre dell'A.A. 2022/23

In presenza, presso la sede del Dipartimento, via Gradenigo 6

 

Acquiring "Even Better" Seismic Data

Workshop in memoria del dott. Lorenzo Petronio - Giovedì 17 Novembre - ore 16,30 - Aula Arduino

 

School on Habitability on Solar System and Beyond

on November 28th to December 2nd 2022 in Nantes (France)

 

Pietro Carpanese è tra i vincitori del premio “Brains meet digital enterprises” nell’ambito del Digital Meet 2022

Il premio, rivolto a dottorande e dottorandi dell’Università di Padova, ha come tema la transizione digitale. Il progetto di Pietro Carpanese è incentrato sulla valutazione del rischio sismico da remoto

 

GeoPlaNet School on the Dolomites

L’International School on Planetary Geological Mapping and Planetary Analogues di GeoPlaNet, articolata tra Pescara e Predazzo, si è conclusa da poco: scopriamo come è andata la seconda settimana, quella che ha portato gli studenti sulle Dolomiti tra attività in aula e sul terre

 

Geotermia: un nuovo studio mostra le potenzialità del sistema a circuito chiuso profondo

Alla ricerca, recentemente pubblicata su Renewable Energy, ha partecipato anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e i risultati indicano che la tecnologia DCHE (Deep Closed-loop Heat Exchanger) è in grado di fornire efficacemente elettricità e/o calore.

 

Venice Lagoon: an overview on dynamics of channels connecting the land with the sea

A two-days workshop on fluvial and tidal coastal networks took a group of international young scientists to the Venice Lagoon for a field trip that aimed to understand better this complex system.

 

Gli scavi al Molino Casarotto (VI) portano alla luce altri dettagli su un abitato del Neolitico

Si è conclusa pochi giorni fa la nuova campagna di scavi in un importantissimo abitato del Neolitico Medio, vicino al lago di Fimon. Le attività, condotte nell’ambito del progetto GEODAP guidato dal professor Nicosia, consentiranno di ottenere nuove informazioni sulle strutture abitative dell’epoca e sulla cultura che la caratterizzava.

 

Un diamante super profondo porta informazioni preziose sul confine del mantello terrestre a 660 km

Un’inclusione multifase ha rivelato la presenza di ringwoodite, periclasio ed enstatite in un diamante super profondo, facendo così luce sulla struttura mineralogica di una delle regioni più inaccessibili della Terra. Lo studio è appena stato pubblicato su Nature Geoscience

 

Processi a cascata: un ambito di ricerca che ha bisogno di collaborazione tra diverse discipline

Una panoramica sul seminario congiunto a cui ha partecipato il Dipartimento di Geoscienze e sulla collaborazione tra l'Università di Padova e l'Università di Losanna.

 

Cementare un futuro sostenibile attraverso la collaborazione internazionale

Il racconto di una collaborazione tra il Dipartimento di Geoscienze e alcuni atenei in Africa orientata al raggiungimento di una maggiore sostenibilità nel settore delle costruzioni

 

School on Planetary Geological Mapping and Planetary Analogues

dal 26 Settembre all'8 Ottobre 2022 a Pescara e Predazzo (TN)

 

Bernardo Cesare e Giorgio Pennacchioni sono stati eletti Soci Corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei

Il conferimento dei distintivi avverrà nel corso della cerimonia per l’apertura del prossimo anno accademico 2022-2023

 

Seminar on Cascading Hydro-geomorphic Processes and Compound Hazards in Mountain Catchments

The opening event of the seminar organized by UNIPD and UNIL will take place on September 13th 2022 at the Department of Geosciences and it’s a public event

  

Progetto CARG Carta Geologica d’Italia – Foglio “Palmanova”

Seguiamo una giornata di attività insieme al professor Alessandro Fontana: oltre al rilevamento della superficie, il progetto prevede anche la realizzazione di alcuni carotaggi profondi

 

Girls & Science: l’esperienza di Elisabetta, Emma, Giorgia e Jedi nel nostro Dipartimento

Le vincitrici del progetto istituito da Apindustria Confimi Vicenza hanno trascorso tre settimane all’interno del Dipartimento di Geoscienze partecipando a laboratori, escursioni in campo e attività formative

 

Presentazione annuale progetti di dottorato - ciclo XXXV - XXXVI - XXXVII 

5-7 Settembre dalle ore 9.00 in aula Catullo e online su Zoom

 

Su National Geographic si parla dei fragili equilibri della Laguna di Venezia

In un reportage firmato dal giornalista Frank Viviano sono stati intervistati alcuni esperti del nostro Dipartimento: i professori Andrea D'Alpaos e Massimiliano Ghinassi e il ricercatore Alvise Finotello

 

Un nuovo approccio per la gestione dei rifiuti industriali

Uno studio condotto dal Dipartimento di Geoscienze ha affrontato il problema della lisciviazione di fosforo e fluoro implementando un approccio sperimentale e numerico integrato

 

Adaptation: storie di resilienza nel Veneto che cerca di rispondere ai cambiamenti climatici

La terza tappa del progetto ideato dal giornalista Marco Merola è dedicata al Veneto. Nel docufilm interviene anche il professor Nicola Surian che ragiona sul futuro del fiume Piave.

 

Come si viveva nell'Età del Bronzo? A Povegliano Veronese si è conclusa la prima tappa del progetto GEODAP

Cristiano Nicosia, professore ordinario del Dipartimento di Geoscienze, è il principal investigator di questo progetto innovativo che si sviluppa su diversi siti archeologici di sei Paesi europei.  Abbiamo seguito una giornata di scavi

 

Formazione ed evoluzione del tubo di lava di La Corona (Lanzarote)

Uno studio guidato dal Dipartimento di Geoscienze si è focalizzato su uno dei più grandi tubi di lava presenti sulla Terra. L’interesse verso questo ambito di ricerche è in aumento perché queste strutture esistono anche su altri corpi del nostro sistema solare, come Marte e la Luna.

 

Diamanti: un nuovo studio ha valutato l'affidabilità del sistema di datazione Sm-Nd applicato alle inclusioni di clinopirosseno

I risultati del lavoro, guidato dal Dipartimento di Geoscienze e pubblicato su Geology, mostrano che le inclusioni di clinopirosseno, se preesistenti, potrebbero essere più antiche dell'età effettiva del diamante

 

Museo diffuso dell'Università di Padova: scopriamo l'allestimento del Dipartimento di Geoscienze

Il progetto, dal titolo “Scienza e tecnica. Storia e storie dell’Ateneo Patavino”, si sviluppa in 12 collezioni afferenti ai Dipartimenti di area scientifica

 

Discussione tesi di dottorato XXXIV ciclo (seconda sessione)

Il 13 luglio, dalle ore 09.00, in Aula Catullo e online

 

Convegno Tematico AIAr - La sostenibilità nei Beni Culturali

a Padova dal 29 giugno al 1 luglio, presso Palazzo del Bo e Dipartimento di Geoscienze

 

Il professor Giorgio Pennacchioni premiato dall’Accademia dei Lincei

I premi sono stati conferiti durante la cerimonia di chiusura del 418° anno accademico dei Lincei alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella

 

Il progetto Mapfly ha ricevuto il premio Smart Communication 2022

Il riconoscimento al portale che permette la ricerca nel web su base geografica di quasi 30.000 carte geotematiche e geografiche conservate presso l’ateneo di Padova è arrivato durante la sessione conclusiva della Conferenza ESRI Italia.

 

Mappare le frane con intelligenza artificiale anche in condizioni di copertura nuvolosa

Uno studio recentemente pubblicato su Remote Sensing mostra i vantaggi di un nuovo approccio che utilizza le intelligenze artificiali, unite a dati di radar ad apertura sintetica

 

Diamanti super profondi: da uno studio condotto dal Dipartimento di Geoscienze nuove importanti scoperte sui processi del mantello terrestre

L’analisi di un'inclusione multi-fase in un diamante super profondo proveniente dalla Repubblica Centrafricana ha dimostrato per la prima volta come i diamanti possano viaggiare verso profondità maggiori rispetto a quelle di formazione

 

Il delta del Mekong può essere salvato?

Un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte anche Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze, ha individuato sei misure concrete che potrebbero impedire che questa area sia sommersa dal mare entro il 2100. Lo studio è stato pubblicato su Science.

 

Progetto Ice Memory: si è conclusa la campagna sul glacionevato del Calderone

Gli scienziati hanno ottenuto un campione di ghiaccio profondo che verrà ora analizzato prima di essere trasferito presso il sito di stoccaggio del progetto Ice Memory in Antartide. Alla campagna scientifica ha partecipato anche il Dip. di Geoscienze

 

Relazione tra magmatismo e litosfera nella CAMP

Uno studio internazionale a cui ha collaborato anche il Dipartimento di Geoscienze è giunto a nuovi risultati sulla formazione della grande provincia magmatica dell’Atlantico centrale 

 

La collina del Castello di Udine non è naturale: è stata realizzata durante l’età del Bronzo per mano umana

Alla scoperta si è giunti grazie alle indagini geoarcheologiche coordinate dal Prof. Alessandro Fontana

 

Nuovo studio sul Mose: il sistema protegge Venezia ma ha impatti negativi sulle barene e sulla morfologia lagunare

Alla ricerca, pubblicata su Science Advances, ha partecipato anche il Prof. Andrea D’Alpaos del Dipartimento di Geoscienze

 

Call for Admission to the P.h.D. Course in Geosciences

Applications closed on May 13th, 2022, 13:00 CEST - 13 scholarships available

 

Sul Calderone (Gran Sasso) una nuova tappa del progetto Ice Memory

Alla campagna scientifica partecipa anche il Dipartimento di Geoscienze

 

La studentessa Claudia Fabiola Benvegnù è campionessa italiana di canoa nella categoria della maratona

Già insignita a dicembre della medaglia di bronzo del CONI al valore sportivo, Claudia prosegue con ottimi risultati anche il suo percorso di studi. Conosciamola meglio

 

La realtà virtuale e le sue applicazioni per la ricerca e la didattica

Queste tecnologie sono direttamente impiegate anche in alcuni corsi della nuova laurea in Environmental Geology and Earth Dynamics e hanno enormi potenzialità

 

Discussione tesi di dottorato XXXIV ciclo (prima sessione)

Il 4 aprile, dalle ore 15.00, in Aula Arduino e online

 

Un nuovo approccio per datare malte antiche in modo più affidabile attraverso il metodo del radio-carbonio

Uno studio condotto dal Dipartimento di Geoscienze, recentemente pubblicato su Scientific Reports, ha sviluppato un approccio multi-analitico innovativo nella datazione delle malte.

 

Il ruolo della temperatura nel rischio idrogeologico, prima e dopo un terremoto

Su Scientific Reports sono stati recentemente pubblicati i risultati di uno studio a cui ha partecipato anche il Dipartimento di Geoscienze

 

HYPERION è un progetto Horizon 2020 finanziato dall'UE e il Dipartimento di Geoscienze è tra i partner

 

Vulcanismo della CAMP alla fine del Triassico e attività antropogeniche: un nuovo studio ha evidenziato somiglianze a livello di emissioni di CO2

Un team internazionale di ricercatori, guidato da Manfredo Capriolo, ha elaborato un modello paleoclimatico che apre nuovi scenari sui cambiamenti climatici passati e attuali

 

Scegli con noi – Giornate di orientamento: edizione 2022 online

Il 18 febbraio scopri il corso di laurea in Scienze Geologiche. Ci sarà anche un infopoint attivo tutto il giorno

 

International Day of Women and Girls in (Geo)Sciences

L’11 febbraio si celebra in tutto il mondo la settima Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza.

 Il Dipartimento di Geoscienze aderisce alla campagna internazionale #WomenInScience

 

Geology & Planetary Mapping Winter School

La nuova edizione, dedicata al processo di creazione di mappe geologiche planetarie di Luna, Mercurio e Marte, è in modalità online e si svolge dal 7 all’11 febbraio.

 

Presentazione tesi di dottorato XXXIV ciclo e progetti di dottorato XXXVII ciclo

Il 25 Febbraio, dalle ore 09.00, in Aula Catullo e 1F e online

  

La Dott.ssa Martha Giovanna Pamato, ha vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grant

con il progetto “Diamonds as key the unravel the origin of Earth’s water”

 

Presentazione di Mapfly - Portale della cartografia di Ateneo

Un catalogo webGIS che permette di ricercare su base geografica 30.000 carte geotematiche e storiche conservate dall'Università di Padova - Giovedì 16 Dicembre alle 16,30 presso la Biblioteca di Geoscienze e online su Zoom

 

La difesa di Venezia dalle acque alte e il futuro delle barene nella sua laguna

Un recente studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience evidenzia come l’utilizzo del sistema Mo.S.E., avrà un impatto importante sull’evoluzione morfologica della laguna, in generale, e delle sue barene.

 

Meteoriti - Viaggio dallo Spazio Profondo alla Terra

Mostra temporanea dal 1 ottobre al 1 dicembre 2021 al Dipartimento di Geoscienze

 

Polychromatic polarization microscopy: una nuova tecnica per l’analisi di materiali a bassa birifrangenza

Uno studio recentemente pubblicato su Geology e guidato dal Dipartimento di Geoscienze evidenzia le potenzialità in ambito geologico di questa tecnica di indagine al microscopio ottico

 

Ph.D. Course in Geosciences - Annual Presentations - November 29-30, 2021

 

Water and Geological Risk Engineering: un nuovo corso di laurea interdisciplinare per prevenire i rischi idrologici e geologici

La presentazione si è tenuta sabato 20 novembre presso la nuova sede di Rovigo 

 

Al via il ciclo di seminari del Dipartimento di Geoscienze per il primo semestre dell’a.a. 2021/22

in presenza, presso la sede del Dipartimento, via Gradenigo 6

 

Venetonight 2021: con il Dipartimento di Geoscienze alla scoperta di terremoti, energia e altri pianeti

il 24 settembre a partire dalle ore 16.50 con laboratori e conferenze

 

Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) e NTU Ranking by Subject: l’Università di Padova è prima in Italia nelle Earth Sciences

Nella stessa area, l’Ateneo padovano si classifica tra le prime 150 università a livello mondiale

 

Dal 7 al 9 settembre le presentazioni annuali delle dottorande e dei dottorandi del Dipartimento di Geoscienze

Le presentazioni si sono svolte in presenza e su Zoom

 

Assegnata al dott. Alvise Finotello, ex dottorando del Dipartimento di Geoscienze, la Dick Chorley Medal della British Society of Geomorphology per l’anno 2021

 

La dott.ssa Marta Cosma è stata premiata con l’Early-Career Poster Award al trentacinquesimo IAS (International Association of Sedimentologists) Meeting of Sedimentology

 

Workshop - Global Partnership for Sustainable Construction and Resource Efficiency

16 luglio 2021, online - Evento organizzato come parte dell'Erasmus+ KA107 mobility programme

 

ICFS2021 - Road to ICFS2022: il 14 e 15 luglio 2021 ritorna l'International Conference of Fluvial Sedimentology

In programma due giorni di presentazioni ed escursioni virtuali gratuite. Iscrizioni aperte fino al 9 luglio 2021

 

Le rocce fluiscono durante i terremoti

Lo studio, pubblicato su Nature Geoscience, evidenzia come le rocce di faglia si comportino come un fluido viscoso quando sono deformate a velocitá sismiche

 

L'Open Day del Dipartimento di Geoscienze!

Si è svolto l’8 luglio dalle ore 10 alle ore 12.30 in presenza presso la sede del Dipartimento

 

I sedimenti argillosi saturi possono favorire terremoti superficiali nelle zone di subduzione

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, evidenzia la relazione tra la pressurizzazione dei fluidi nelle zone di faglia e la riduzione dell'energia necessaria per la propagazione della rottura sismica

 

Al via il ciclo di seminari del Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’A.A. 2020/21

Gli eventi si sono svolti su Zoom, aperti a tutti gli interessati

 

Alla dott.ssa Giorgia Dalla Santa il premio 2021 ERE Division Outstanding Early Career Scientist Award dell’European Geosciences Union

 

Short course “Practical examples on heritage stones research”

Il corso è proposto nell’ambito del Corso di Dottorato in Geoscience e si svolgerà dal 17 al 20 maggio 2021

 

È online il bando di concorso per il Corso di Dottorato in Geoscienze per l’Anno Accademico 2021/2022

Le candidature sono aperte fino al 12 maggio 2021, ore 13:00 CEST

 

“Geomapping other worlds”, un numero speciale della rivista PLaNCK! dedicato alla cartografia geologica planetaria

Il numero fa parte delle attività di dissemination del progetto europeo PLANMAP, coordinato dal prof. Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze

 

Illustrazioni e fumetto per raccontare la ricerca – L’esempio del progetto europeo PLANMAP al Science Web Festival

L’evento si è svolto online su Facebook e YouTube il 15 aprile alle ore 17.00

 

Premio Aspen 2021: vince uno studio sull’impatto delle dighe idroelettriche nel bacino del fiume Mekong

Tra gli autori anche il dott. Simone Bizzi, ricercatore in geomorfologia presso il Dipartimento di Geoscienze

 

Geologia, Geofisica e Scienze marine e della Terra: l’Università di Padova è prima in Italia

È quanto emerge dalla classifica World University Ranking by Subject 2021 recentemente stilata e pubblicata da QS Quacquarelli Symonds, una delle agenzie più rilevanti al mondo nell’ambito della valutazione universitaria. 

 

DAEDALUS, la sfera per mappare le grotte lunari, è stata eletta “Technology Image of the Week” dall’ESA

Lo strumento, sviluppato con la collaborazione del Dipartimento di Geoscienze e del CISAS, è in fase di valutazione da parte dell'ESA’s Concurrent Design Facility per essere introdotto nelle prossime missioni sulla luna

  

Al prof. Artioli il premio “Liebau Prize for the Promotion of Interdisciplinarity in Crystallography”

La cerimonia di premiazione si è svolta online lo scorso 15 marzo, in occasione della conferenza annuale della German Society for Crystallography (DKG).

  

Earth Dynamics International Master Programme

Student Exchange Plan between University of Padova and Goethe Universität, Frankfurt am Main 

Call For Application - Deadline: 11th March at 19.00 CET

  

Dall’iridio la conferma: un asteroide la causa dell’estinzione dei dinosauri

Grazie all'iridio, un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte la dott.ssa Honami Sato del Dipartimento di Geoscienze, ha ottenuto la “prova inconfutabile” della connessione tra l'impatto di un meteorite di circa 12 km di larghezza e l'estinzione di massa avvenuta circa 66 milioni di anni fa

  

Discussione tesi di dottorato XXXIII ciclo

26 febbraio, online, dalle ore 9.00

  

Planetary Mapping Winter School: i numeri della prima edizione

Più di 200 partecipanti tra studenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo

  

International Day of Women and Girls in (Geo)Science

Una giornata dedicata alla partecipazione e al ruolo delle ragazze e delle donne nella scienza 

  

"Top 100,000 scientists": anche i ricercatori del Dipartimento di Geoscienze tra gli autori più impattanti

I dati, elaborati dalla Stanford University, comprendono quasi 8 milioni di autori attivi in tutti gli ambiti scientifici

  

Geology & Planetary Mapping Winter School

La prima Winter School sulla cartografia geologica planetaria. Le iscrizioni sono chiuse il 15 gennaio 2021, ore 13:00 CET. 

 

I fiumi europei sono molto più frammentati di quanto si pensi

Un nuovo paper pubblicato su Nature mostra come l’impatto delle barriere fluviali sul territorio europeo sia sottostimato e mette a disposizione il primo atlante di queste costruzioni su scala continentale

  

A Year in a Nutshell – Il 2020 al Dipartimento di Geoscienze

Alcuni dei progetti, premi e attività che hanno caratterizzato il 2020 del nostro Dipartimento

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Comunication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy