
In Laguna di Venezia per studiare i cambiamenti nelle aree di barena legate ai canali a marea
05.08.2022
Abbiamo seguito una giornata di attività del progetto TiDyLLy
05.08.2022
Abbiamo seguito una giornata di attività del progetto TiDyLLy
Pubblicazione Bando dal 26/07/2022/ al 02/08/2022 Pubblicazione Approvazione atti dal 05/08/2022 al 12/08/2022
Dal 05.08.2022 al 05.09.2022
Pubblicazione bando: dal 06/07/2022 al 05/08/2022
Dal 06.07.2022 al 06.07.2023
Procedura selettiva 2022RUB03 per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi art. 24 comma 3 lettera b) Legge 240/2010
Pubblicazione bando: dal 06/07/2022 al 05/08/2022
Dal 06.07.2022 al 07.07.2023
Procedura selettiva 2022RUB03 per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi art. 24 comma 3 lettera b) Legge 240/2010
Pubblicazione bando di selezione dal 01/07/2022 al 18/07/2022 - Pubblicazione approvazione atti della selezione dal 22/07/2022 al 08/08/2022
Dal 01.07.2022 al 12.08.2022
Pubblicazione bando di selezione dal 30/06/2022 al 15/07/2022 - Pubblicazione atti della selezione dal 21/07/2022 al 05/08/2022
Dal 30.06.2022 al 12.08.2022
Pubblicazione bando di selezione dal 30/06/2022 al 15/07/2022 - Pubblicazione atti della selezione dal 21/07/2022 al 05/08/2022
Dal 30.06.2022 al 12.08.2022
Il Bo Live - online
29.06.2022
Uno studio recentemente pubblicato su Science ha dimostrato che i frammenti di polvere e roccia rientrati dall'asteroide Ryugu sono simili a quelli di un tipo molto raro di meteoriti, denominate condriti carboniose di tipo Ivuna (CI), molto interessanti dal punto di vista scientifico perché costituite dal materiale più antico ed incontaminato che si conosca.
Speaker: Prof. Sergio Fagherazzi, Earth & Environment Department, Boston University - Wednesday, 15th June – 3:30 PM | Aula Arduino
15.06.2022
Deltas are sinking. All large deltas are in peril or on the verge. They cannot grow fast enough to offset sea-level rise and subsidence (sinking) of land. Deltas are the babies of the geological timescale. They are very young and fragile, in a delicate balance of sinking and growing.
Dal 10.06.2022 al 16.10.2022
La quinta edizione della scuola, finanziata dall’Università di Padova, si svolgerà nel mese di ottobre a Montagnana (PD) e come di consueto sarà organizzata in due sezioni: la Science Communication School dal 10 al 13 ottobre e la GeoScience Communication School dal 10 al 15 ottobre.
La Stampa - online
08.06.2022
Nei giorni scorsi gli studenti del corso di Metamorphic Petrology (Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra) sono andati in escursione in Val Sesia e in Valle Strona (alto Piemonte).
Pubblicazione bando dal 08/06/2022 al 07/07/2022
Dal 08.06.2022 al 08.06.2023
Procedura selettiva 2022RUA04 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato di tipo A - settore concorsuale 08/B3 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI - profilo SSD ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI ai sensi art. 24 comma 3 lettera a) L. 240/2010 Bando generale pubblicato dal 08/06/2022 al 08/07/2022 - scadenza presentazione doomande 07/07/2022 ore 13:00
27.05.2022
L’atleta e studentessa di Geoscienze si è imposta nella categoria C1 senior con il miglior tempo assoluto e qualche giorno dopo ha conquistato l’argento alla Lion Cup Dragon Boat University Championship
Dal 24.05.2022 al 25.05.2022
In occasione dell’Anno internazionale della Mineralogia, l’Accademia delle Scienze di Torino ha organizzato il convegno “Scienze e materiali mineralogici per uno sviluppo sostenibile” che si è svolto in presenza nelle giornate del 24 e 25 maggio 2022.
Dal 17.05.2022 al 17.10.2022
Un contesto inusuale per conoscere più da vicino la geologia e in particolare uno dei geositi più belli del Veneto. A Lumignano (Vicenza) dal 19 al 23 maggio, nell’ambito della tradizionale sagra dei bisi, arriva l’esposizione Geo Lumignano realizzata dal Dipartimento di Geoscienze e Regione Veneto