Il Prof. Paolo Mozzi ospite della trasmissione “Sulla Strada” di Rai News 24

03.11.2025

Il professor Paolo Mozzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova è intervenuto alla rubrica “Sulla Strada”, condotta da Alfredo Di Giovampaolo e trasmessa da Rai News 24.Il programma è dedicato ai temi del cicloturismo e dell’ambiente: la puntata di sabato 1 novembre era ambientata

Leggi

Geo Talk 7 Novembre - Come sono diventate specie domesticate?

07.11.2025

Nuove indagini sull’origine delle piante e degli animali domesticati attorno a noiQuando e come è nato il legame tra umani, piante e animali domestici? E come ha trasformato la nostra storia e i paesaggi che abitiamo?Il numero speciale Unravelling domestication, apparso su "Philosophical

Leggi

Seminario - UrbanClimate: Assessing the Impact of Traditional Buildings on UHIs in Historical Urban Centres Under Current and Future Climate Conditions

Relatore: Prof. Charles Galdies - Institute of Earth Systems, University of Malta | Giovedì 6 Novembre 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

06.11.2025

The UrbanClimate project investigates how traditional Mediterranean architecture can mitigate urban heat stress under a changing climate. This research project - funded by Xjenza Malta’s Space Research Fund - builds on prior research into the thermal performance of traditional versus modern roofs in

Leggi

Geo Talk - presentazione del libro Le Forme del Vuoto

31.10.2025

Geografie del buio: leggere le grotte, interrogare il vuotoVenerdì 31 ottobre alle ore 14,30, la Biblioteca di Geoscienze ospita la dott.ssa Veronica Chiarini, assegnista presso il Dipartimento di Geoscienze ed esperta speleologa dal 2009, autrice con Jo De Waele del libro Le Forme del Vuoto: una

Leggi

Il Dipartimento di Geoscienze partecipa al Festival della Scienza dell’Alto Vicentino

Dal 25.10.2025 al 26.10.2025

Portare la scienza al grande pubblico, con format adatti a tutte le fasce di età. E’ l’obiettivo perseguito con successo dal Festival della Scienza dell’Alto Vicentino (FESAV) che, forte dell’esperienza di sette precedenti edizioni, torna nel 2025 con un programma particolarmente ricco di ospiti e

Leggi

Su Scienza in Rete un’intervista ad Andrea Brenna sui risultati di uno studio Unipd sull’alluvione del Misa del 2022

22.10.2025

L’area di studio, con evidenziati i fiumi principali e la piana alluvionaleDurante l'alluvione del fiume Misa, avvenuta nel settembre 2022 nelle Marche, anche i sedimenti non fini sono entrati in sospensione, a causa di alte velocità dell'acqua e della geomorfologia fluviale specifica.A questa

Leggi

Su Scienza in Rete un’intervista ad Andrea Brenna sui risultati di uno studio Unipd sull’alluvione del Misa del 2022

22.10.2025

L’area di studio, con evidenziati i fiumi principali e la piana alluvionaleDurante l'alluvione del fiume Misa, avvenuta nel settembre 2022 nelle Marche, anche i sedimenti non fini sono entrati in sospensione, a causa di alte velocità dell'acqua e della geomorfologia fluviale specifica.A questa

Leggi

Seminario - Cyclone-Driven Sediment Pulses and River Morphodynamic Response in Tairāwhiti, Aotearoa New Zealand

Relatore: Prof. Jon Tunnicliffe – University of Auckland, New Zealand | Martedì 28 Ottobre 2025 | ore 16,30 Aula Arduino

28.10.2025

The Waiapu River is one of the most dynamic rivers in New Zealand (East Coast of the North Island), with the highest sediment yields in the country. A relatively weak lithologic substrate, historic land clearance, and rare but intense extra-tropical cyclones have resulted in exceptionally high rates

Leggi

Seminario - Drilling Down the Data: A Deep Learning Dive into IODP Cores

Relatore: Prof. Cédric John - QMUL - United Kingdom | Giovedì 23 Ottobre 2025 | ore 16,30 Aula Arduino

23.10.2025

The Integrated Ocean Drilling Program (IODP) has generated an extraordinary archive of core data essential for understanding Earth’s geological history, yet interpreting this information remains challenging due to data complexity, scale, and subjectivity.My research group addresses these challenges

Leggi

Su National Geographic di ottobre un’intervista al Prof. Luca Valentini sui progetti per costruire insediamenti stabili sulla Luna

17.10.2025

Il numero di National Geographic di ottobre 2025 si intitola "La grande corsa alla Luna". L'edizione si concentra sulle nuove missioni spaziali e sulla preparazione per riportare l'uomo sulla Luna e costruire insediamenti stabili.All'interno della rivista c'è anche un'intervista a Luca Valentini,

Leggi

La Laguna di Venezia nel mondo antico

28.10.2025

 Il 28 ottobre 2025 il Museo di Storia Naturale di Venezia ospiterà una giornata dedicata alle conoscenze scientifiche sulla Laguna di Venezia nel mondo antico, tra dinamiche insediate, comportamenti adattivi e ricostruzioni paleoambientali.L’evento avrà inizio alle ore 9.30 con i saluti

Leggi

PROCEDURA SELETTIVA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI RICERCA AI SENSI DELL’ART. 22 DELLA L. 240/2010 - 2025_CDR_01_ GEO- “Stratigrafia cretacico-cenozoica dell'area del foglio Vicenza”_ Responsabile Scientifico Prof. Nereo Preto

Pubblicazione all'Albo di Ateneo dal 15/10/2025 al 30/10/2025 Pubblicazione sul Portale del Ministero e sul sito dell'Unione Europea

Dal 15.10.2025 al 30.10.2025

Leggi

From foreshock to mainshock: transient sliding velocity sets nucleation timestyle

François Passelègue – Géoazur, CNRS, Nizza | Giovedì 16 ottobre 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

16.10.2025

Coseismic rupture is commonly preceded by stable fault slip, which may accelerate into dynamic rupture as the slip front reaches critical velocities. However, the physical conditions that govern this nucleation process remain poorly constrained.Classical theoretical frameworks typically neglect

Leggi

Lares Italia apre un bando di selezione per realizzare attività di educazione civica negli istituti scolastici del Veneto

07.10.2025

LARES ITALIA, Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile, ha aperto una selezione pubblica per l’individuazione di formatori, appartenenti alla comunità accademica, da impiegare nell’ambito delle attività previste dal progetto “Occhi Aperti sul Territorio” che coinvolge gli istituti

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo “Quantificazione della recessione in rocce carbonatiche in funzione di parametri climatici"_ Prof. Mazzoli

Pubblicato all'Albo di Ateneo dal 07/10/2025 al 22/10/2025 Approvazione atti dal 30/10/2025 al 14/11/2025

Dal 07.10.2025 al 22.10.2025

Leggi

Pages