News archive

Rassegna Stampa

Enigma va all’asta: è davvero extraterrestre?

MEDIAINAF - il quotidiano online dell'Istituto Nazionale di Astrofisica

07.02.2022

Si chiama Enigma. È attualmente all’asta come diamante nero da 555.55 carati, con ben 55 sfaccettature. L’asta terminerà il 9 febbraio. Le sue origini sono avvolte nel mistero e c’è chi ritiene che siano interstellari. «Rappresenta certamente una rarità, ma è più scientifica che gemmologica», spiega a Media Inaf Fabrizio Nestola, direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, esperto di diamanti trovati nelle meteoriti.

Leggi

Rassegna Stampa

Clima ed estinzione di fine Triassico: nuovi scenari per ragionare sulle emissioni antropogeniche

Il Bo Live - online

Vulcanismo della CAMP alla fine del Triassico e attività antropogeniche: un nuovo studio ha evidenziato somiglianze a livello di emissioni di CO2. Un team internazionale di ricercatori, guidato da Manfredo Capriolo, ha elaborato un nuovo modello paleoclimatico che apre nuovi scenari sui cambiamenti climatici passati e attuali.

Leggi

Rassegna Stampa

Presentazione di MapFly - il nuovo portale della cartografia dell'Università di Padova

Il Bo Live - online

16.12.2021

Nella giornata del 16 Dicembre alle ore 16,30 viene presentato attraverso un incontro che si svolge in presenza (nella biblioteca del Dipartimento di Geoscienze, via Gradenigo 6) e online, MapFly il nuovo portale della cartografia dell'Università di Padova.

Leggi

Rassegna Stampa

Laguna di Venezia: la difesa dalle acque alte e il fragile equilibrio delle barene

Il Bo Live - online

14.12.2021

L'entrata in funzione del Mose, con il primo sollevamento delle paratoie che è avvenuta il 3 ottobre del 2020, sta permettendo a Venezia di restare all'asciutto durante gli eventi di alta marea, ma la probabilità che nell'immediato futuro l'opera debba essere azionata sempre più spesso rischia di avere un impatto negativo sull'ecosistema lagunare e in particolare sulle barene, le strutture morfologiche più caratteristiche dell'area e dotate di un'importante valenza ambientale. Andrea D'Alpaos, Luca Carniello e Davide Tognin illustrano lo studio che ha indagato il rapporto tra il Mose e il futuro delle barene nella Laguna di Venezia.

Leggi

Rassegna Stampa

Radiocarbonio: uno strumento chiave per conoscere il passato della Terra

Il Bo Live - online

30.11.2021

La datazione dei materiali di origine organica, la cui età non superi i 55 mila anni, ha ormai da tempo uno strumento chiave nel metodo del radiocarbonio. Grazie a questa tecnica, ideata intorno alla metà del secolo scorso, è possibile ricostruire l’età di ossa, legno, vasellame, carta, semi, carbone, tessuti e molti altri materiali organici, offrendo quindi una risorsa estremamente importante per gli studi in ambito archeologico che hanno potuto avvalersi di uno strumento straordinario per la comprensione del passato. Ne approfondisce ruolo e recenti sviluppi Gilberto Artioli, professore Dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova e direttore del Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio dei materiali cementizi e dei leganti idraulici

Leggi