News archive

Rassegna Stampa

Scoperte archeologiche del Bronzo recente a Mira

Video online sul canale YouTube ArchaeoReporter

04.12.2023

In località Giare di Mira, nella Laguna di Venezia, recenti scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi reperti risalenti a circa 3.300 anni fa. Alle indagine geomorfologiche collabora anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, sotto la guida del professor Paolo Mozzi: in

Leggi

Rassegna Stampa

Francesca da Porto, la prof che studia gli edifici antisismici: «Gli errori alla base dell'Italia che crolla»

Il Gazzettino Nordest - Edizione Online

14.11.2023

La professoressa Francesca da Porto, recentemente nominata nella Commissione Grandi Rischi per l'ambito sismico, ha ripercorso in un'intervista al Gazzettino le tappe principali della sua carriera e la passione che l'ha guidata sin da bambina

Leggi

Rassegna Stampa

Si continua a costruire, anche in presenza di pericolo di alluvione

Il "Bo Live" - Online

27.10.2023

“Le perdite dovute alle catastrofi naturali sono in crescita ed è sempre più evidente che il cambiamento climatico sta aumentando la probabilità di eventi estremi. Tuttavia, si è rivelato conveniente per la politica invocare proprio il cambiamento climatico come forza esogena che colloca i disastri al di fuori della sfera di influenza delle autorità locali e nazionali. La pianificazione urbanistica e lo sviluppo territoriale invece, definiti a livello locale, sono fattori chiave nel determinare il grado di esposizione e vulnerabilità della popolazione agli shock climatici”. Inizia così un articolo pubblicato recentemente su Nature, nel quale si dimostra che dal 1985 al 2015 gli insediamenti umani in tutto il mondo, dai piccoli villaggi alle grandi città, si sono espansi continuamente e rapidamente nelle zone soggette a inondazione.

Leggi

Rassegna Stampa

Il nucleo interno della Terra potrebbe non avere una struttura omogenea

Il "Bo Live" - Online

26.10.2023

Proprio grazie alla sismologia, disciplina che studia le modalità di propagazione delle onde sismiche e come la velocità con cui esse si muovono sia influenzata dal tipo di materiale attraversato, si è arrivati a ricostruire la struttura dell'interno terrestre deducendo che è composto da quattro livelli: la crosta, il mantello (diviso in due "regioni", quella superiore e quella inferiore), il nucleo esterno e il nucleo interno. A rilevare questa stratificazione in gusci concentrici è stata la scoperta di superfici di discontinuità caratterizzate da modificazioni brusche della velocità di propagazione delle onde sismiche.

Leggi

Rassegna Stampa

Dai diamanti profondi informazioni sui movimenti dei supercontinenti

Il "Bo Live" - Online

23.10.2023

Negli ultimi dieci anni, grazie anche al continuo perfezionamento delle tecnologie di analisi, i diamanti si sono rivelati degli strumenti formidabili per arrivare a una migliore comprensione delle parti più inaccessibili del nostro pianeta: grazie alla loro straordinaria resistenza, non si alterano chimicamente durante i fenomeni geologici a cui vanno incontro, come le catastrofiche eruzioni vulcaniche che li portano in superficie in tempi molto rapidi, e possono veicolare informazioni che altri minerali non riescono a fornire.

Leggi