News archive

Rassegna Stampa

Lo scioglimento del permafrost sta modificando anche i fondali dell'Artico

Il Bo Live - online

22.04.2022

Quando si ragiona sulle conseguenze provocate dal riscaldamento globale uno dei fenomeni a cui si presta particolare attenzione è lo scioglimento del permafrost, quello strato di terreno perennemente ghiacciato tipico delle aree più fredde del pianeta, come i territori artici del nord Europa, della Russia e dell’America settentrionale. Nelle regioni artiche le temperature stanno salendo a ritmi molto più elevati rispetto al resto del globo e lo scioglimento del permafrost, portando alla luce materia organica precedentemente “a riposo” sotto il ghiaccio, rilascia grandi quantità di anidride carbonica e metano in atmosfera, contribuendo così ad aggravare quella stessa crisi climatica di cui nello stesso tempo subisce gli effetti. Parallelamente lo scioglimento di questi terreni comprometterà sempre più la stabilità del suolo e quella delle infrastrutture dei territori interessati.

Leggi

Rassegna Stampa

Le chiusure del Mose hanno effetti negativi sull'ecosistema lagunare

Il Bo Live - online

13.04.2022

La possibilità di azionare le quattro grandi barriere mobili del Mose ha rappresentato un punto di svolta nella difesa di Venezia dai danni dell’acqua alta. Dal giorno della sua entrata in funzione, il 3 ottobre del 2020, il sistema ha permesso di evitare che si ripetessero situazioni drammatiche,

Leggi

Rassegna Stampa

Udine, la collina del Castello non è naturale: è stata realizzata più di 3 mila anni fa, ma sono ancora misteriosi i motivi

Corriere della Sera - Online

07.04.2022

Sul Corriere della Sera le anticipazioni delle eccezionali scoperte sulla collina del Castello di Udine a cui si è giunti grazie ai lavori archeologici e geofisici guidati da Alessandro Fontana, professore associato del Dipartimento di Geoscienze.

Leggi

Rassegna Stampa

L'asteroide che portò all'estinzione dei dinosauri cadde in primavera

Il Bo Live - online

30.03.2022

L’impatto del gigantesco asteroide Chicxulub (dal diametro di 10-12 chilometri) sull’attuale penisola dello Yucatán, evento che 66 milioni di anni fa ha portato all’estinzione di tutti i dinosauri non aviani e la scomparsa di oltre i due terzi delle specie allora presenti sulla Terra, è avvenuto durante la primavera boreale.

Leggi

Rassegna Stampa

L'impatto sociale dei cambiamenti climatici dell'Olocene inferiore

Il Bo Live - online

25.02.2022

La prospettiva da cui oggi si guarda il rapporto tra l'uomo e il clima è giustamente quello dell'impatto antropico che accelera il riscaldamento globale: il legame tra l'aumento della concentrazione di gas serra in atmosfera e le variazioni climatiche a cui stiamo assistendo è ormai accertato ed è

Leggi