News archive

Rassegna Stampa

Mekong, il delta che rischia di finire sotto acqua

Il Bo Live - online

22.09.2021

Rischia di essere questione di qualche decennio ancora e il delta del fiume Mekong, nel sud del Vietman, potrebbe scomparire, sommerso dall'acqua. A suggerire questa preoccupante prospettiva è uno studio Strategic basin and delta planning increases the resilience of the Mekong Delta under future uncertainty realizzato da un team di ricerca internazionale di cui fa parte, assieme a J. P. Schmitt (Stanford University), M. Giuliani (Politecnico di Milano), G. M. Kondolf (University of California, Berkeley) G. C. Daily (Stanford University), Andrea Castelletti (Institute of Environmental Engineering, ETH Zurich), anche Simone Bizzi, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova. Secondo i dati raccolti e analizzati dalla ricerca, entro il 2100 una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del fiume asiatico, rischia di finire sotto il livello del mare.

Leggi

Rassegna Stampa

Un'estinzione di massa 201 milioni di anni fa, tracce di emissioni di gas serra alla fine del Triassico

Le Scienze - online

20.09.2021

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Nature Communications» dal titolo “Massive methane fluxing from magma–sediment interaction in the end-Triassic Central Atlantic Magmatic Province” rivela un massiccio rilascio di metano dalle rocce dei bacini dell’Amazzonia durante l’estinzione di massa di fine Triassico. Circa 1 milione di chilometri cubi di magma basaltico ha intruso rocce contenenti carbonio, che sono state scaldate e, come risultato, hanno quindi liberato metano.

Leggi

Rassegna Stampa

V edizione del Festival Internazionale della Civiltà nuragica di Orroli

MEDITERRANews

03.09.2021

ORROLI – Dal 10 al 12 settembre torna il Festival Internazionale della civiltà nuragica.Giunto alla sua V edizione, l’appuntamento organizzato dal comune di Orroli, con il coordinamento scientifico di Fulvia Lo Schiavo e Mauro Perra, si presenterà con una formula che anche quest’anno non prevede la presenza di pubblico (che potrà comunque seguire i lavori attraverso la diretta su Facebook e su altri canali social e web) e farà uso della piattaforma Zoom per gli interventi a distanza dei relatori.

Leggi

Rassegna Stampa

Terremoti indotti dalle attività umane: uno studio sulla mitigazione del rischio nella Val D'Agri

"Il Bo Live" - Università degli Studi di Padova

25.08.2021

Alcune attività industriali collegate all’estrazione di gas e petrolio, alla realizzazione di dighe o allo sfruttamento di energia geotermica possono favorire lo sviluppo di terremoti. È infatti noto da tempo che sebbene nella maggioranza dei casi un sisma sia la conseguenza dei movimenti naturali che coinvolgono le placche tettoniche del nostro pianeta, ci sono anche eventi correlati ad attività antropiche.

Leggi

Rassegna Stampa

Un Polo Nord sempre più fragile

"Il Bo Live" - Università degli Studi di Padova

18.08.2021

Quest’anno il ghiaccio artico segna un nuovo record negativo: 8,867 chilometri quadrati di copertura. Lo riportano le misurazioni effettuate il 5 luglio 2021 dal Nsdic, Nations Show & Ice Data Center. Questo scioglimento massiccio in realtà non era per nulla atteso, data la primavera relativamente fresca, con notevoli nevicate nella zona artica, condizioni che solitamente attenuano lo scioglimento estivo.

Leggi