News archive

Selezione per 1 assegno di ricerca (Tipo A) - titolo "Analisi microbotaniche di successioni stratigrafiche quaternarie" - durata 12 mesi - Fondi Convenzione CARG Responsabile Scientifico Prof. Alessandro Fontana

Pubblicazione bando di selezione dal 23/03/2023 al 07/04/2023 - Pubblicazione approvazione atti della selezione dal 18/04/2023 al 03/05/2023

Leggi

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN COLLABORATORE ESTERNO per il Rilevamento geologico dell’area compresa nel Foglio Geologico 084 Vittorio Veneto - Successioni eocenenico-mioceniche- Kmq 180 circa-Resp. Scientifica Prof.ssa Stefani

Bando pubblicato dal 22/03/2023 al 29/03/2023 - Approvazione atti dal 05/04/2023 al 12/04/2023

22.03.2023

Leggi

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN COLLABORATORE ESTERNO per il Rilevamento geologico dell’area compresa nel Foglio Geologico 084 Vittorio Veneto - Successioni Mesozoiche Kmq 60 circa - Responsabile Scientifica Prof.ssa Stefani

Pubblicazione Bando dal 22/03/2023 al 29/03/2023 - Approvazione atti dal 05/04/2023 al 12/04/2023

22.03.2023

Leggi

Microplastiche, l’Università di Padova svela i meccanismi che le imprigionano nei sedimenti dei fiumi

Il Mattino di Padova - Online

16.03.2023

Le microplastiche misurano da cinque millimetri fino a millesimi di millimetro, e vengono facilmente disperse nei mari e negli oceani, danneggiando gli habitat e provocando danni alla salute umana e del pianeta. I fiumi ricoprono un ruolo chiave nel trasferimento delle microplastiche dalla terraferma al mare, al punto da essere definiti dei veri e propri nastri trasportatori. Durante questo trasferimento le microplastiche possono però restare intrappolate nei sedimenti per un tempo variabile, ma possono anche assorbire sostanze inquinanti o subire ulteriori frammentazioni a causa di processi biologici e fisici. Per questo motivo la conoscenza dei meccanismi che regolano la sedimentazione delle microplastiche nei fiumi è un ambito di ricerca di estrema importanza. Lo studio Mechanisms of microplastics trapping in river sediments: Insights from the Arno river (Tuscany, Italy), condotto da ricercatori del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Science of Total Environment», ha analizzato i sedimenti del fiume Arno, in Toscana, allo scopo di comprendere i meccanismi che controllano il trasporto e lo stoccaggio delle microplastiche nei sedimenti fluviali.

Leggi

Un terremoto profondo ha rivelato importanti informazioni sul mantello terrestre

Il "Bo Live" - Online

16.03.2023

Uno studio recentemente pubblicato su Nature ha scoperto che nella parte più profonda del mantello superiore potrebbe esserci uno strato di roccia sorprendentemente meno viscosa (e quindi più fluida) di quanto ci si attendesse ed è riuscito ad ottenere questi risultati misurando i movimenti registrati da una rete di stazioni GPS collocate su diverse isole nelle vicinanze dell'epicentro di un terremoto profondo, di magnitudo 8.2, avvenuto il 19 agosto del 2018 al largo della costa delle Fiji, nell'oceano Pacifico.

Leggi