News archive

Seminario - Ancient impacts, early life, and gemstones: Insights into the Archean Eon from southern West Greenland

Relatore: Dr. Chris Yakymchuk (University of Waterloo, Canada) | Giovedì 9 Novembre 2023 – ore 16:30 | Aula Arduino

09.11.2023

The Akia Terrane of southern West Greenland hosts several peculiar geological features that record a transitional period in global geodynamics during the Archean Eon. The terrane is dominated by grey gneisses, metasedimentary rocks, and ultramafic complexes metamorphosed to granulite‐facies conditions. In the northern Akia Terrane, microstructures and structural map patterns have been used to argue that the ~100 km wide Maniitsoq structure formed from a giant meteorite impact at 3.0 Ga; however, diagnostic evidence of impact metamorphism is absent.

Leggi

Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di un collaboratore esterno per l’attivita’ di analisi e armonizzazione dati satellitari Sentinel 2 per la caratterizzazione geomorfologica fluviale - responsabile scientifico prof. Surian

Bando pubblicato dal 31/10/2023 al 07/11/2023 - Approvazione atti dal 10/11/2023 al 17/11/2023

31.10.2023

Leggi

Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di un collaboratore esterno per l’attivita’ di armonizzazione e validazione di classificatori satellitari per sistemi fluviali - responsabile scientifico prof. Surian

Bando pubblicato dal 31/10/2023 al 07/10/2023 Approvazione atti dal 10/11/2023 al 17/11/2023

31.10.2023

Leggi

Si continua a costruire, anche in presenza di pericolo di alluvione

Il "Bo Live" - Online

27.10.2023

“Le perdite dovute alle catastrofi naturali sono in crescita ed è sempre più evidente che il cambiamento climatico sta aumentando la probabilità di eventi estremi. Tuttavia, si è rivelato conveniente per la politica invocare proprio il cambiamento climatico come forza esogena che colloca i disastri al di fuori della sfera di influenza delle autorità locali e nazionali. La pianificazione urbanistica e lo sviluppo territoriale invece, definiti a livello locale, sono fattori chiave nel determinare il grado di esposizione e vulnerabilità della popolazione agli shock climatici”. Inizia così un articolo pubblicato recentemente su Nature, nel quale si dimostra che dal 1985 al 2015 gli insediamenti umani in tutto il mondo, dai piccoli villaggi alle grandi città, si sono espansi continuamente e rapidamente nelle zone soggette a inondazione.

Leggi

Il nucleo interno della Terra potrebbe non avere una struttura omogenea

Il "Bo Live" - Online

26.10.2023

Proprio grazie alla sismologia, disciplina che studia le modalità di propagazione delle onde sismiche e come la velocità con cui esse si muovono sia influenzata dal tipo di materiale attraversato, si è arrivati a ricostruire la struttura dell'interno terrestre deducendo che è composto da quattro livelli: la crosta, il mantello (diviso in due "regioni", quella superiore e quella inferiore), il nucleo esterno e il nucleo interno. A rilevare questa stratificazione in gusci concentrici è stata la scoperta di superfici di discontinuità caratterizzate da modificazioni brusche della velocità di propagazione delle onde sismiche.

Leggi