News archive

Selezione per 1 assegno di ricerca (Tipo A) - titolo "Distribuzione e valorizzazione di materie prime critiche nel giacimento a LREE-fluorite di Pianciano (Regione Romana, Italia)" - durata 12 mesi - Fondi Progetto Premiale - Resp. Scientifico Prof. Nimis

Pubblicazione bando di selezione dal 26/03/2024 al 10/04/2024 Pubblicazione atti della selezione dal 08/05/2024 al 23/05/2024

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca - durata 3 mesi - titolo: “Geochimica dei giacimenti a solfuri massivi in rocce ultramafiche di fondale marino” - Fondi del Progetto NIMI_FINA20_01- Resp. Scientifico Prof. Paolo Nimis

22.03.2024

Pubblicazione bando di selezione dal 22/03/2024 al 08/04/2024Approvazione atti bando di selezione dal 11/04/2024 al 29/04/2024

Leggi

Seminario - Progress and challenges to earthquake predictability

Relatore: Warner Marzocchi, Università degli Studi di Napoli Federico II | Martedì 26 Marzo - ore 16.30 | Aula Arduino

26.03.2024

Earthquake predictability is the essential scientific ingredient for any sound seismic risk mitigation planning. But what do we really know about earthquake predictability? Since the optimistic approach to deterministic earthquake prediction in the seventies, seismological community is moving towards probabilistic forecasts, in which seismologists can estimate probabilities for the earthquake occurrence in any specific space‐magnitude‐time windows.

Leggi

Bando per n. 1 borsa di ricerca - durata mesi 12 - titolo "Sviluppo calcestruzzi drenanti con formulazioni geopolimeriche" - Fondi MAPEI - Resp. scientifico Prof. Artioli

Pubblicazione bando di selezione dal 13/03/2024 al 28/03/2024 Pubblicazione atti della selezione dal 04/04/2024 al 30/04/2024

Leggi

Seminario di “Avvio al lavoro” Il telerilevamento con drone

Relatore: Dott. Geol Stefano Brugnaro, libero professionista | Martedì 19 Marzo 2024 – ore 16,30 | Aula Arduino

19.03.2024

La crescente digitalizzazione cartografica ha visto una forte evoluzione circa l’utilizzo nella professione del geologo dei rilievi tramite drone (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto), sia in contesto civile che ambientale e territoriale. La capacità di gestire sensori di differente natura ha agevolato l’esponenziale utilizzo tecnico applicativo, soprattutto da figure professionali già inserite nel settore topografico. Ad oggi il drone viene utilizzato come strumento per l’acquisizione di informazioni dall’alto e quindi la ricostruzione di modelli bidimensionali e tridimensionali.

Leggi