Su National Geographic di ottobre un’intervista al Prof. Luca Valentini sui progetti per costruire insediamenti stabili sulla Luna
17.10.2025
Il numero di National Geographic di ottobre 2025 si intitola "La grande corsa alla Luna". L'edizione si concentra sulle nuove missioni spaziali e sulla preparazione per riportare l'uomo sulla Luna e costruire insediamenti stabili.
All'interno della rivista c'è anche un'intervista a Luca Valentini, professore del Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova e responsabile scientifico del progetto GLAMS (Geopolimeri per Additive Manufacturing e Monitoraggio Lunare), finanziato da Agenzia Spaziale Italiana.
Il progetto ha l'obiettivo di realizzare elementi strutturali per la costruzione di basi lunari, mediante un approccio di stampa 3D che utilizza leganti cementizi formulati a partire da suoli lunari (regoliti), secondo il principio dello sfruttamento di materie prime disponibili in loco.
"Abbiamo sottoposto le nostre formulazioni a base di regolite a numerosi test di stampa e, allo stato attuale, siamo riusciti ad estrudere un prototipo delle dimensioni di alcune decine di centimetri, che ha mostrato interessanti proprietà di stabilità in fase di estrusione e sviluppo di proprietà meccaniche. Entro la fine del 2025 abbiamo in programma di stampare un nuovo prototipo con una massa stimata di circa 200 kg", spiega il Prof. Valentini.

