Cristallizzazione e formazione di bolle nei magmi basaltici: un seminario con Fabio Arzilli

Relatore: Dott. Fabio Arzilli (Università di Camerino) | Martedì 15 Aprile 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

15.04.2025

Dinamiche nascoste che influenzano la mobilità del magma e lo stile eruttivoMartedì 15 aprile 2025, alle 16:30 in Aula Arduino, il Dipartimento ospita Fabio Arzilli, dell’Università di Camerino, per un seminario dedicato ai processi magmatici che precedono e influenzano le eruzioni basaltiche.Le

Leggi

Grotte, tepui e vita estrema: il libro di Francesco Sauro

11.04.2025

Venerdì 11 aprile alle ore 18, nell’Auditorium del Museo della Natura e dell’Uomo, in Corso Giuseppe Garibaldi, 39, 35121 Padova, si terrà la presentazione del volume Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo (Edizioni La Venta), curato da Francesco Sauro, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze

Leggi

A Torino satelliti e microcamere per salvare il Po: «Il fiume non è una discarica, ma una risorsa»

Il Corriere della Sera - Edizione di Torino

05.04.2025

Il Po sempre più pulito anche grazie all’utilizzo di smart-cam e satelliti, in una battaglia di civiltà che vedrà l’utilizzo di sofisticate tecnologie affiancare e integrare il tradizionale sistema di raccolta. È l’ambizioso piano del progetto PoSalvaMare, presentato venerdì 4 aprile in Edit Porto

Leggi

Martha Pamato sull’origine profonda dell’acqua terrestre

11.04.2025

Conferenza online della vincitrice della EMU Research Excellence Medal 2024 sull’idrogeno nei minerali del mantello e l’origine dell’acqua sulla Terra.L'11 aprile 2025, alle ore 15, si terrà online la conferenza The role of imperfections in mantle minerals to understand the origin of Earth’s water,

Leggi

Seminario di "Avvio al lavoro" - Dall’università all’ambiente: la storia di un geologo in ARPAV

Relatore: Dr. Geol. Matteo Cultrera (ARPAV - Agenzia Regionale Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Dipartimento Regionale Qualità dell’Ambiente - Unità Organizzativa Monitoraggi Aria e Acqua) | Martedì 8 Aprile 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

08.04.2025

Cosa serve davvero per trasformare un percorso universitario in una carriera professionale? Martedì 8 aprile 2025 alle ore 16:30, nell’Aula Arduino del Dipartimento di Geoscienze, Matteo Cultrera proverà a rispondere a questa domanda partendo dalla sua esperienza personale.Geologo presso l’Agenzia

Leggi

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER UN COLLABORATORE PER L’ATTIVITÀ DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE PER I CANTIERI DI SCAVO ARCHELOGICO DELLA “MURAIOLA” DI POVEGLIANO VERONESE- PROF. NICOSIA

Pubblicazione bando dal 01/04/2025 al 08/04/2025

Dal 01.04.2025 al 30.04.2025

Leggi

Dalle grotte dell’Amazzonia alla TV: Francesco Sauro a Kilimangiaro

Il ricercatore ha raccontato le esplorazioni tra i tepui e il nuovo libro Auyán-tepui

30.03.2025

Domenica 30 marzo il ricercatore del Dipartimento di Geoscienze Francesco Sauro è stato ospite della trasmissione Kilimangiaro, in onda su Rai 3 dalle 17.15 alle 19. Durante l’intervista ha raccontato le sue esplorazioni tra le montagne dell’Amazzonia, un paesaggio remoto e ancora in gran parte

Leggi

Seminario - Landform evolution in sedimentary tablelands: patterns of escarpment retreat and the role of subsurface processes

Relatore: Prof. Piotr Migoń - Uniwersytet Wrocławski, Poland | Martedì 25 Marzo 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

25.03.2025

In the talk, several conceptual models of escarpment retreat will be presented, with an emphasis on non-catastrophic processes involved in caprock in situ disintegration. This will be followed by the examination of the role of subsurface processes in the evolution of tablelands in clastic and presentation of tools available to recognize that the role is indeed very important.

Leggi

Seminario - Is There a Bulldozer in Your Model?

Relatore: Prof. Eli Lazarus - University of Southampton (UK) | Martedì 1 Aprile 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

01.04.2025

Humans make deliberate, real-time interventions into geomorphic processes, especially during major storm events. Existing morphodynamic models are not built to account for active, responsive human interventions. Evolving model platforms may need to explicitly address active human interventions as

Leggi

Seminario - Weird dynamics of flood deposits in built environments

Relatore: Prof. Eli Lazarus - University of Southampton (UK) | Venerdì 28 Marzo 2025 | ore 14,30 - Aula Arduino

28.03.2025

Extreme geohazard events can change landscape morphology by redistributing huge volumes of sediment. Event-driven sediment deposition is typically studied in non-built (natural) settings – despite the ubiquity of occurrence and high economic cost of these geohazard impacts in built environments.

Leggi

Bando per n. 1 borsa di ricerca - durata mesi 5: "Attività di scavo, analisi, documentazione e pubblicazione riguardo al sito dell’Età del Bronzo della “Muraiola” di Povegliano Veronese " - Resp scientif prof. Nicosia

Pubblicazione bando dal 26/02 al 13/03.

Leggi

Seminario - Humans as agents of coastal geomorphic change

Relatore: Prof. Eli Lazarus - University of Southampton (UK) | Mercoledì 26 Marzo 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

26.03.2025

Published in Progress in Physical Geography three decades ago, “Beaches and dunes of human-altered coasts” by Karl Nordstrom (Nordstrom, 1994), has proven remarkably prescient. The scale, dominance, and rapid sprawl of human impacts on physical coastal environments had some traction in the 1990s as

Leggi

Su Rai 5 il documentario sul Leone di Venezia con il contributo dell’Università di Padova

05.03.2025

Mercoledì 5 marzo alle 21:15, all'interno del programma ArtNight, va in onda su Rai 5 il documentario Sulle orme del Leone di Venezia, realizzato da 3D Produzioni con il contributo di docenti e ricercatori dell’Università di Padova.Il documentario ripercorre la storia e i significati del Leone di

Leggi

Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di un collaboratore esterno per l'attività di acquisizione ed elaborazione dati in nanotomografia a sincrotone

Pubblicazione Bando dal 28/02/2025 al 07/03/2025 Approvazione atti dal 15/03/2025 al 22/03/2025

Dal 28.02.2025 al 30.04.2025

Leggi

Seminario di "Avvio al Lavoro" The role of the geologist in the dimension stone industry: from the testing laboratory to the company in the natural stone sector

Relatore: Dott.ssa Geol. Mariachiara Zaffani - (Quality, R&D, susteinability) - Nikolaus Bagnara SpA | Martedì 4 Marzo 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

04.03.2025

Geologist in the dimension stone sector are urgently needed! The natural stone market is changing: the technological development allows natural stone to be used in previously unthinkable ways, furthermore an ever‐increasing number of different lithotypes are introduced onto the market every year. As

Leggi

Pages