
Cristallizzazione e formazione di bolle nei magmi basaltici: un seminario con Fabio Arzilli
Relatore: Dott. Fabio Arzilli (Università di Camerino) | Martedì 15 Aprile 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino
15.04.2025
Dinamiche nascoste che influenzano la mobilità del magma e lo stile eruttivo
Martedì 15 aprile 2025, alle 16:30 in Aula Arduino, il Dipartimento ospita Fabio Arzilli, dell’Università di Camerino, per un seminario dedicato ai processi magmatici che precedono e influenzano le eruzioni basaltiche.
Le eruzioni basaltiche sono tra le più diffuse sulla Terra e su altri corpi planetari. A guidarle sono processi come la cristallizzazione e la vesicolazione, che avvengono nei serbatoi magmatici e nei condotti sotto i vulcani. Capire come questi meccanismi influenzino la mobilità del magma e lo stile eruttivo è ancora una sfida, soprattutto perché si tratta di fenomeni che avvengono lontano dallo sguardo diretto.
Nel suo intervento, Arzilli presenterà dati sperimentali in 4D ottenuti in laboratorio su magmi trachibasaltici, osservati in condizioni di alta temperatura e pressione. Gli esperimenti permettono di seguire in tempo reale la crescita di cristalli e bolle, offrendo nuove chiavi di lettura sulla viscosità e mobilità del magma all’interno della crosta terrestre. I risultati, integrati con modelli numerici, aiutano a chiarire come la cristallizzazione dendritica possa ostacolare o favorire l’ascesa del magma e determinare il tipo di eruzione.
Un appuntamento per entrare nel cuore delle dinamiche vulcaniche, con uno sguardo innovativo sulla fisica dei magmi.