Media ed Eventi

Il Dipartimento di Geoscienze partecipa al Festival della Scienza dell’Alto Vicentino

Dal 25.10.2025 al 26.10.2025

Portare la scienza al grande pubblico, con format adatti a tutte le fasce di età. E’ l’obiettivo perseguito con successo dal Festival della Scienza dell’Alto Vicentino (FESAV) che, forte dell’esperienza di sette precedenti edizioni, torna nel 2025 con un programma particolarmente ricco di ospiti e di eventi.

Il Festival ha inaugurato l’11 ottobre e continuerà fino al 26 ottobre con tantissimi appuntamenti in cartellone, tra convegni, mostre, spettacoli e laboratori che si svolgono principalmente a Schio ma anche a Marano Vicentino, Santorso, Thiene e Valdagno.

Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova è tra i partner di questa edizione del FESAV e partecipa all’evento con due laboratori aperti a tutti che si terranno nel weekend conclusivo del 25 e 26 ottobre in Piazza Falcone-Borsellino a Schio (VI).

Nel laboratorio “La vita geologica dei diamanti”, curato da Martha Pamato, Davide Novella, Maxwell Day, Francesca Innocenzi e Mattia La Fortezza, i partecipanti potranno osservare i diamanti da un punto di vista geologico, imparando come si formano nelle porzioni più profonde del nostro pianeta, in quali rocce si trovano e perché ne esistono di colori, forme e taglie diverse.

Le attività si svolgeranno sabato 25 ottobre dalle ore 10 alle 18.

Il laboratorio “La vita che non c’è più”, curato da Jacopo Amalfitano, è invece dedicato alla scoperta dei fossili di animali estinti come ammoniti e trilobiti. Sarà l’occasione per conoscere di più sulle estinzioni che sono avvenute nel corso della storia della Terra.

Le attività si svolgeranno domenica 26 ottobre dalle ore 10 alle 18.