Luna (e Marte) all'orizzonte: nuovi ruoli per gli astronauti del futuro

Il "Bo Live" - online

05.07.2023

L’attesa è alta e i preparativi fervono. Il momento in cui l’essere umano toccherà di nuovo il suolo lunare, nei prossimi anni, segnerà una tappa importante che aprirà la strada, sul lungo periodo, all’esplorazione planetaria umana.

Gli occhi ora sono puntati sul programma Artemis, frutto di una cooperazione internazionale che, insieme alla Nasa, vede in campo l’European Space Agency, la Japan Aerospace Exploration Agency e la Canadian Space Agency. Dopo il successo di Artemis I, che ha permesso di testare la navicella spaziale Orion, il razzo Space Launch System (SLS) e i sistemi di terra al Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida, ora è la volta di Artemis II che nel 2024 porterà una donna e  tre uomini intorno al nostro satellite.

I quattro astronauti selezionati e presentati negli scorsi mesi sono Christina Hammock Koch, Victor Glover, Reid Wisemane della Nasa e Jeremy Hansen della Canadian Space Agency. La loro missione sarà quella di confermare che tutti i sistemi della navicella funzionino come progettato con l'equipaggio a bordo, nell'ambiente reale dello spazio profondo. Il test di volo aprirà la strada alla fase successiva del programma, Artemis III, destinata al vero e proprio allunaggio. La Luna costituirà il banco di prova per testare le tecnologie alla base della colonizzazione ultima dell’uomo, che è quella di Marte.

Continua a leggere sul "Il Bo Live"


Servizio di Monica Panetto, riprese e montaggio di Barbara Paknazar