![](https://geoscienze.unipd.it/sites/geoscienze.unipd.it/files/styles/img_news_grid/public/AdobeStock_155734887_0.jpeg?itok=nob-fIs6)
Il Tagliamento e il suo corso. Esperti a confronto on line
Il "Messagero del Veneto" (versione digitale)
18.04.2021
Il contributo di Legambiente Fvg al dibattito sul Tagliamento ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità. È un approccio che considera l’intera asta, comprende azioni a livello di alveo, sistema fluviale e bacino. Considera la crescita dell’incertezza determinata dalla crisi climatica e dalla necessità di azioni innovative che si sviluppano anche in nuove forme di partecipazione ai processi decisionali. È questa la premessa da cui è partita l’associazione per stilare un manifesto che racconta di come le piacerebbe vedere trattato il Tagliamento, fiume che per la sua unicità e bellezza è stato definito il “re dei fiumi alpini”.
Leggi l'approfondimento su "il Messaggero del Veneto"