“Il Micromondo del Carso”: a Trieste una mostra per scoprire forme e colori nascosti nelle rocce / „Mikrosvet Krasa”: v Trstu razstava za odkrivanje skritih oblik in barv v kamninah
Sabato 22 novembre a Trieste inaugura una mostra fotografica dedicata alle rocce del Carso viste al microscopio. L’esposizione, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino all’11 gennaio 2026
V soboto, 22. novembra, se v Trstu odpira fotografska razstava, posvečena kamninam Krasa, gledanim pod mikroskopom. Razstava, s prostim vstopom, bo odprta do 11. januarja 2026
Fossili e attività di cava: il caso studio del "lastame" sui Lessini
Uno studio guidato dal Dipartimento di Geoscienze propone la prima valutazione del rischio per un sito paleontologico in Veneto, dove i fossili vengono spesso alla luce durante l’estrazione di pietre ornamentali
Borse di studio per le Geoscienze: il Dipartimento sostiene studenti da economie emergenti
Juan Sebastian Rodriguez Rinta dalla Colombia e Arsen Mamadbekov dal Tajikistan sono i due studenti vincitori della prima edizione del premio bandito dal Dipartimento di Geoscienze nell’ambito del Progetto di Eccellenza
Paleoclimatologia nelle grotte artiche: l’avventura scientifica di Gina Moseley
La paleoclimatologa e speleologa britannica Gina Moseley ha tenuto un seminario presso il Dipartimento di Geoscienze, presentando le sue pionieristiche esplorazioni nel nord della Groenlandia. L'evento, organizzato dalla Commissione Diversità, Pari Opportunità e Inclusione, è stato seguito da una nostra intervista esclusiva con la ricercatrice
In missione sul ghiacciaio del Grand Combin per il progetto Ice Memory
Un team del Dipartimento di Geoscienze ha utilizzato la tecnologia GPR (Ground Penetrating Radar) per mappare il ghiacciaio del Grand Combin, in Svizzera. L’obiettivo è identificare siti ideali per l'estrazione di carote di ghiaccio per la ricostruzione paleoclimatica.
L’Università di Padova è tra i partner del progetto BRIDGE Africa, finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Mattei
Il progetto ha l’obiettivo di consolidare i legami con l’Africa, promuovendo la cooperazione scientifica ed economica come motore di sviluppo sostenibile. Unipd partecipa con il Dipartimento di Geoscienze
Il Dipartimento di Geoscienze brilla nella classifica degli scienziati più influenti a livello mondiale
Dieci ricercatori del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova tra i più citati al mondo nel 2024, secondo la nuova edizione del database elaborato della Stanford University in partnership con Elsevier
Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il I semestre dell'A.A. 2025/26
in presenza presso la sede del Dipartimento di via Gradenigo 6
Due medaglie per Claudia Benvegnù ai Campionati Nazionali Universitari 2025 di canoa e canottaggio
L’atleta del Cus Padova e studentessa magistrale al Dipartimento di Geoscienze ha ottenuto due medaglie di bronzo hai CNU di Sabaudia che si sono svolti il 4 e 5 ottobre
Dal Gennaio 2026 parte la prima edizione del Master Interateneo di II Livello in Tecniche di Analisi, Identificazione e Valutazione dei Giacimenti Minerari
nato dalla collaborazione tra 9 Università italiane e l'IGG-CNR, il Master fornirà competenze specialistiche lungo l’intera catena del valore delle materie prime. Borse di studio disponibili per chi volesse iscriversi

