Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Assicurazione Qualità del Dipartimento
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu consolidandotradizioni,esplorandofrontiere:il2°annualmeetingdigeoscienze
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze

    • Salta al menu international

“Il Micromondo del Carso”: a Trieste una mostra per scoprire forme e colori nascosti nelle rocce / „Mikrosvet Krasa”: v Trstu razstava za odkrivanje skritih oblik in barv v kamninah

Sabato 22 novembre a Trieste inaugura una mostra fotografica dedicata alle rocce del Carso viste al microscopio. L’esposizione, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino all’11 gennaio 2026
V soboto, 22. novembra, se v Trstu odpira fotografska razstava, posvečena kamninam Krasa, gledanim pod mikroskopom. Razstava, s prostim vstopom, bo odprta do 11. januarja 2026

scopri...
Collegamento a “Il Micromondo del Carso”: a Trieste una mostra per scoprire forme e colori nascosti nelle rocce / „Mikrosvet Krasa”: v Trstu razstava za odkrivanje skritih oblik in barv v kamninah

Fossili e attività di cava: il caso studio del "lastame" sui Lessini

Uno studio guidato dal Dipartimento di Geoscienze propone la prima valutazione del rischio per un sito paleontologico in Veneto, dove i fossili vengono spesso alla luce durante l’estrazione di pietre ornamentali

scopri...
Collegamento a Fossili e attività di cava: il caso studio del 'lastame' sui Lessini

Borse di studio per le Geoscienze: il Dipartimento sostiene studenti da economie emergenti

Juan Sebastian Rodriguez Rinta dalla Colombia e Arsen Mamadbekov dal Tajikistan sono i due studenti vincitori della prima edizione del premio bandito dal Dipartimento di Geoscienze nell’ambito del Progetto di Eccellenza

scopri...
Collegamento a Borse di studio per le Geoscienze: il Dipartimento sostiene studenti da economie emergenti

Paleoclimatologia nelle grotte artiche: l’avventura scientifica di Gina Moseley

La paleoclimatologa e speleologa britannica Gina Moseley ha tenuto un seminario presso il Dipartimento di Geoscienze, presentando le sue pionieristiche esplorazioni nel nord della Groenlandia. L'evento, organizzato dalla Commissione Diversità, Pari Opportunità e Inclusione, è stato seguito da una nostra intervista esclusiva con la ricercatrice

scopri...
Collegamento a Paleoclimatologia nelle grotte artiche: l’avventura scientifica di Gina Moseley

In missione sul ghiacciaio del Grand Combin per il progetto Ice Memory

Un team del Dipartimento di Geoscienze ha utilizzato la tecnologia GPR (Ground Penetrating Radar) per mappare il ghiacciaio del Grand Combin, in Svizzera. L’obiettivo è identificare siti ideali per l'estrazione di carote di ghiaccio per la ricostruzione paleoclimatica.

scopri...
Collegamento a In missione sul ghiacciaio del Grand Combin per il progetto Ice Memory

L’Università di Padova è tra i partner del progetto BRIDGE Africa, finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Mattei

Il progetto ha l’obiettivo di consolidare i legami con l’Africa, promuovendo la cooperazione scientifica ed economica come motore di sviluppo sostenibile. Unipd partecipa con il Dipartimento di Geoscienze

scopri...
Collegamento a L’Università di Padova è tra i partner del progetto BRIDGE Africa, finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Mattei

Il Dipartimento di Geoscienze brilla nella classifica degli scienziati più influenti a livello mondiale

Dieci ricercatori del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova tra i più citati al mondo nel 2024, secondo la nuova edizione del database elaborato della Stanford University in partnership con Elsevier

scopri...
Collegamento a Il Dipartimento di Geoscienze brilla nella classifica degli scienziati più influenti a livello mondiale

Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il I semestre dell'A.A. 2025/26

in presenza presso la sede del Dipartimento di via Gradenigo 6

scopri...
Collegamento a Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il I semestre dell'A.A. 2025/26

Due medaglie per Claudia Benvegnù ai Campionati Nazionali Universitari 2025 di canoa e canottaggio

L’atleta del Cus Padova e studentessa magistrale al Dipartimento di Geoscienze ha ottenuto due medaglie di bronzo hai CNU di Sabaudia che si sono svolti il 4 e 5 ottobre

scopri...
Collegamento a Due medaglie per Claudia Benvegnù ai Campionati Nazionali Universitari 2025 di canoa e canottaggio

Dal Gennaio 2026 parte la prima edizione del Master Interateneo di II Livello in Tecniche di Analisi, Identificazione e Valutazione dei Giacimenti Minerari

nato dalla collaborazione tra 9 Università italiane e l'IGG-CNR, il Master fornirà competenze specialistiche lungo l’intera catena del valore delle materie prime. Borse di studio disponibili per chi volesse iscriversi

scopri...
Collegamento a Dal Gennaio 2026 parte la prima edizione del Master Interateneo di II Livello in Tecniche di Analisi, Identificazione e Valutazione dei Giacimenti Minerari

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

Dipartimento Dipartimento
Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Studia con Noi - A.A. 2025/26 Studia con Noi - A.A. 2025/26
Progetto di Eccellenza (2023-2027) Progetto di Eccellenza (2023-2027)
Ultime NewsLaboratoriServizi

NEWS ED EVENTI

Seminari e Convegni

Seminario - How excavation activity is both a blessing and a curse for the paleontological heritage: the case study of the fossils from the “lastame” in the Verona province (Northern Italy)

17.11.2025

In this seminar, Pietro Calzoni, PhD student at the Department of Geosciences and first author of a recent study on "lastame" fossils, will illustrate the challenges involved in their preservation

Leggi

Seminari e Convegni

Seminario di "Avvio al Lavoro" - Approccio progettuale per opere di difesa da caduta massi

20.11.2025

Il seminario introduce l’approccio progettuale proposto dallo standard UNI 11211:4-2018, che è stato implementato anche da alcuni popolari programmi di calcolo (esempio RocFall di Rocscience), e mette in evidenza il rapporto tra rischio, progettista e responsabilità.

Leggi

Media ed Eventi

Su National Geographic di ottobre un’intervista al Prof. Luca Valentini sui progetti per costruire insediamenti stabili sulla Luna

17.10.2025

Il numero di National Geographic di ottobre 2025 si intitola "La grande corsa alla Luna". L'edizione si concentra sulle nuove missioni spaziali e sulla preparazione per riportare l'uomo sulla Luna e costruire insediamenti stabili.

Leggi

Rassegna Stampa

Il Prof. Paolo Mozzi ospite della trasmissione “Sulla Strada” di Rai News 24

03.11.2025

La rubrica è disponibile anche on demand su Rai Play. Il professor Mozzi è intervenuto per parlare di acqua e territorio

Leggi

Rassegna Stampa

Su Scienza in Rete un’intervista ad Andrea Brenna sui risultati di uno studio Unipd sull’alluvione del Misa del 2022

22.10.2025

Un recente studio guidato dal Dipartimento di Geoscienze ha rivelato che anche i sedimenti di dimensioni più grandi possono entrare in sospensione durante un’alluvione. Il primo autore Andrea Brenna ne ha parlato su Scienza in Rete

Leggi

Seminari e Convegni

Seminario di "Avvio al lavoro" - Ground-based radar interferometry. Principles, applications and future development

13.11.2025

During this lecture the working principles of GBRI techniques and an overview of the various applications of the GBRI are presented: starting from the classic monitoring of landslides, glaciers and structures, up to the most recent developments such as integrations with other measurement systems

Leggi

Seminari e Convegni

Seminario - UrbanClimate: Assessing the Impact of Traditional Buildings on UHIs in Historical Urban Centres Under Current and Future Climate Conditions

06.11.2025

The UrbanClimate project investigates how traditional Mediterranean architecture can mitigate urban heat stress under a changing climate. This project, funded by Xjenza Malta’s Space Research Fund, builds on prior research into the thermal performance of traditional versus modern roofs in Malta.

Leggi

Seminari e Convegni

Seminario - Cyclone-Driven Sediment Pulses and River Morphodynamic Response in Tairāwhiti, Aotearoa New Zealand

28.10.2025

In this talk we review the magnitude of change resulting from the passage of cyclones Gabrielle and Hale in 2023 and consider potential monitoring and modelling frameworks for evaluating future multi-decadal bedload transfers

Leggi

Rassegna Stampa

Articoli di rilevanza sul Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Seminari e Convegni

Visualizza i seminari, workshop e convegni organizzati dal Dipartimento

Leggi

Media ed Eventi

Scopri contenuti multimediali ed eventi organizzati e promossi dal Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Bandi

Visualizza l'elenco di tutti i bandi del Dipartimento

Leggi
Accesso sito di servizio Accesso sito di servizio

Accesso sito di servizio

>

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy