La storia del clima nei sedimenti marziani
La nuova ricerca guidata da Beatrice Baschetti, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze e ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), getta luce sull’evoluzione climatica del passato di Marte
Dati, pixel e disastri: frane e alluvioni lette dal machine learning
6 e 7 maggio: due giorni di formazione intensiva sull’uso del machine learning per l’analisi di immagini ottiche e fenomeni naturali estremi
1st Archaeological Micromorphology Summer School - Padova
Course designed for both beginners and more experienced micromorphologists. It includes an introduction to soil micromorphological description, followed by in-depth discussion on current archaeological topics in micromorphology and the analysis of archaeological thin sections
"Our Concept of the Earth": la Terra, capitolo dopo capitolo
con questo volume, il prof. Lapo Boschi guida i lettori in un viaggio storico e scientifico nel cuore del pianeta
Acquedotto romano di Padova: ricostruito il tracciato dell'opera che portava l'acqua in città
Alla ricerca, condotta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso, ha contribuito anche il Dipartimento di Geoscienze per gli aspetti geoarcheologici e geomorfologici.
PoSalvaMare: al via il progetto per il monitoraggio del littering nei fiumi italiani
Il 4 aprile 2025 prende il via PoSalvaMare, progetto dedicato al monitoraggio e alla riduzione dell’inquinamento da plastica nel Po, nel Canalbianco e nel Canale Villoresi. Il Dipartimento di Geoscienze partecipa con il gruppo di ricerca River Lab, impegnato nel fornire contributi scientifici e tecnologici al progetto.
Il 31 Gennaio, 21 Marzo, 11 Aprile, 9 Maggio 2025 appuntamento con gli Open Day
Durante gli Open Day potrai visitare il Dipartimento e scoprire i corsi di laurea triennale in Scienze Geologiche e Earth and Climate Dynamics
Litio nei sistemi ignei e vulcano-sedimentari: aspetti geologici e strategie di esplorazione
Il 20 maggio 2025, il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ospiterà un corso breve dedicato alla mineralizzazione del litio nei sistemi ignei e vulcano-sedimentari
Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il II semestre dell'A.A. 2024/25
in presenza presso la sede di via Gradenigo 6