Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Assicurazione Qualità del Dipartimento
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu consolidandotradizioni,esplorandofrontiere:il2°annualmeetingdigeoscienze
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze

    • Salta al menu international

Il Dipartimento di Geoscienze brilla nella classifica degli scienziati più influenti a livello mondiale

Dieci ricercatori del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova tra i più citati al mondo nel 2024, secondo la nuova edizione del database elaborato della Stanford University in partnership con Elsevier

scopri...
Collegamento a Il Dipartimento di Geoscienze brilla nella classifica degli scienziati più influenti a livello mondiale

Welcome Meeting A.A. 2025/26

Il Dipartimento di Geoscienze dà il benvenuto a tutte le matricole che iniziano un percorso di laurea triennale o magistrale. Gli incontri si svolgeranno tra il 29 settembre e il 7 ottobre

scopri...
Collegamento a Welcome Meeting A.A. 2025/26

Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il I semestre dell'A.A. 2025/26

in presenza presso la sede del Dipartimento di via Gradenigo 6

scopri...
Collegamento a Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il I semestre dell'A.A. 2025/26

Ph.D. Course in Geosciences - Discussione progetti di dottorato XL Ciclo - 3 Ottobre 2025

in aula 2H e online su Zoom

scopri...
Collegamento a Ph.D. Course in Geosciences - Discussione progetti di dottorato XL Ciclo - 3 Ottobre 2025

La dieta degli elefanti nani della Sicilia era prevalentemente erbivora

Il Dipartimento di Geoscienze, con i professori Gilberto Artioli e Claudio Mazzoli e l’apporto di Stefano Castelli, ha partecipato ad uno studio, pubblicato su Papers in Palaeontology, che ha rivelato la dieta di due specie estinte del Pleistocene

scopri...
Collegamento a La dieta degli elefanti nani della Sicilia era prevalentemente erbivora

Un grande lutto ha colpito il nostro Dipartimento: Riccardo Pozzobon ci ha lasciati il 2 settembre 2025

Il Dipartimento di Geoscienze si stringe intorno alla famiglia di Riccardo Pozzobon, dopo il tragico incidente avvenuto durante una missione in Alaska. Ricercatore talentuoso, appassionato e generoso, Riccardo lascia un ricordo indelebile in tutti i colleghi che hanno avuto la fortuna di lavorare con lui

scopri...
Collegamento a Un grande lutto ha colpito il nostro Dipartimento: Riccardo Pozzobon ci ha lasciati il 2 settembre 2025

Geoscienze protagoniste del congresso SIMP-SGI. E nel 2026 la sede sarà ancora Padova

4 intensi giorni di congresso a Padova con al centro le Geoscienze e il ruolo che possono ricoprire nel rispondere alle grandi sfide del XXI secolo, dai cambiamenti climatici alle materie prime critiche, ma anche esplorazione spaziale e intelligenza artificiale.

scopri...
Collegamento a Geoscienze protagoniste del congresso SIMP-SGI. E nel 2026 la sede sarà ancora Padova

Studiare Geoscienze a Padova

Il Dipartimento di Geoscienze organizza le attività didattiche dei corsi di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e in Earth and Climate Dynamics (in lingua inglese) e dei corsi di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra (con un indirizzo in lingua inglese) e in Geophysics for Natural Risks and Resources (in lingua inglese).

scopri...
Collegamento a Studiare Geoscienze a Padova

Dal Gennaio 2026 parte la prima edizione del Master Interateneo di II Livello in Tecniche di Analisi, Identificazione e Valutazione dei Giacimenti Minerari

nato dalla collaborazione tra 9 Università italiane e l'IGG-CNR, il Master fornirà competenze specialistiche lungo l’intera catena del valore delle materie prime. Borse di studio disponibili per chi volesse iscriversi

scopri...
Collegamento a Dal Gennaio 2026 parte la prima edizione del Master Interateneo di II Livello in Tecniche di Analisi, Identificazione e Valutazione dei Giacimenti Minerari

Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova si racconta su La Repubblica

Mercoledì 2 luglio, il nostro Dipartimento è stato protagonista della sezione “Focus Formazione” pubblicata nell’edizione cartacea del quotidiano La Repubblica, area Nord-Est

scopri...
Collegamento a Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova si racconta su La Repubblica

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

Dipartimento Dipartimento
Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Studia con Noi - A.A. 2025/26 Studia con Noi - A.A. 2025/26
Progetto di Eccellenza (2023-2027) Progetto di Eccellenza (2023-2027)
Ultime NewsLaboratoriServizi

NEWS ED EVENTI

Seminari e Convegni

Seminario - Amianto e Fibre artificiali vetrose: normativa, metodi e tecniche analitiche

09.10.2025

Il seminario mira ad approfondire le metodologie impiegate nella ricerca dell'Amianto nei materiali, nelle matrici ambientali e nella classificazione di pericolosità delle Fibre artificiali vetrose, i requisiti richiesti ad un Laboratorio di analisi ed il ruolo del Geologo nelle attività di analisi

Leggi

Seminari e Convegni

Geo Talk - presentazione del libro Auyán‑tepui, grotte alle origini del Tempo

10.10.2025

Il volume raccoglie trent’anni di esplorazioni sui tepui, montagne di arenaria tra le più antiche della Terra, svelando i segreti che esse custodiscono, e approfondisce le ricerche scientifiche condotte in grotte come Imawarì Yeuta, esplorando temi di geologia, microbiologia e ambienti estremi

Leggi

Seminari e Convegni

Garnet: not quite as cubic as one might think

02.10.2025

This presentation will report the state-of-the-art about non-cubic common garnets, discuss some new results and describe the new research avenues, suggesting that the anisotropy of garnet in low-T metamorphic rocks may be the rule rather than the exception.

Leggi

Media ed Eventi

An overview on the first Archaeological Micromorphology Summer School

01.10.2025

The Archaeological Micromorphology Summer School, recently held at the Department of Geosciences, offered cutting-edge training in this specialized field. Participants engaged in intensive, hands-on learning using cutting-edge equipment and a rare thin section collection

Leggi

Media ed Eventi

In ricordo di Riccardo Pozzobon: la cerimonia al Congresso SIMP-SGI

17.09.2025

Scienza, esplorazione e amicizia si intrecciano in questo toccante omaggio a Riccardo Pozzobon, brillante geologo planetario del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, scomparso il 2 settembre durante una missione in Alaska.

Leggi

Seminari e Convegni

Delete your shapefile, share your maps: beyond static maps

23.09.2025

Why keep our maps in our computers when we can easily share them? We often represent the result of our analyses as geospatial data in maps. These are usually stored as project files or documents on our computers and, when shared, are often distributed only as static images or tables embedded in scie

Leggi

Rassegna Stampa

Una vita per la ricerca

08.09.2025

Erano partiti il 26 agosto per l’Alaska. L’obiettivo era quello di studiare le fratture dei ghiacciai dell'icefield di Juneau, uno dei campi di ghiaccio più estesi al mondo, per comprendere le deformazioni e le profondità crostali dei satelliti ghiacciati come Ganimede o Encelado. Lo scorrimento dei

Leggi

Media ed Eventi

In Alaska per studiare i meccanismi di deformazione dell'ambiente glaciale e dedurre la tettonica dei satelliti ghiacciati

29.08.2025

Il Dipartimento di Geoscienze, con il ricercatore Riccardo Pozzobon, è coinvolto nel progetto GEMINI, guidato da Costanza Rossi di INAF Osservatorio Astronomico di Padova e finanziato dal National Geographic Grant Program

Leggi

Rassegna Stampa

Articoli di rilevanza sul Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Seminari e Convegni

Visualizza i seminari, workshop e convegni organizzati dal Dipartimento

Leggi

Media ed Eventi

Scopri contenuti multimediali ed eventi organizzati e promossi dal Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Bandi

Visualizza l'elenco di tutti i bandi del Dipartimento

Leggi
Accesso sito di servizio Accesso sito di servizio

Accesso sito di servizio

>

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy