Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroOfferta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Apri menu
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
    • I Venerdì delle Geoscienze

Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Il corso di laurea triennale in Scienze Geologiche ha come obiettivo principale l’apprendimento dei concetti e dei metodi fondamentali delle geoscienze, partendo da solide basi di matematica, fisica e chimica. E’ concepito come la prima parte di un percorso unitario che, presso l’Ateneo di Padova, prosegue nelle lauree magistrali in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra e, con una maggiore specializzazione in ambito geofisico, Geophysics for Natural Risks and Resources.

Il laureato in Scienze Geologiche giunge a conoscere i processi che hanno determinato e determinano l'evoluzione superficiale e profonda del pianeta Terra, grazie anche a numerose attività di laboratorio e a molteplici esercitazioni pratiche sul terreno.

Tutte le informazioni sul corso di laurea

 Video - Scopri il Corso di Laurea


Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (completely held in English)

The Bachelor’s degree in Earth and Climate Dynamics provides a strong interdisciplinary advanced training in Earth system sciences based on topics covering solid Earth, oceans, climate, atmosphere, hydrosphere and biosphere dynamics and their related complexities. With innovative teaching methods which combine classroom teachings and field activities, students will acquire a technical-scientific background of the most widely used and innovative techniques in remote sensing, satellite data processing, GIS, use of drones, coding and basic modelling.

Students are provided with specific and professionalising skills that are becoming increasingly important to tackle today’s climate challenges and can pursue their studies within a Master’s degree in Earth Dynamics, Geophysics for Natural Risks and Resources or related fields.

Course overview - full details

 Video - Discover the Bachelor's Degree's Course


Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra

Il corso di laurea in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra intende fornire gli strumenti culturali e le competenze necessarie allo svolgimento del lavoro professionale e di ricerca in tutti i campi della geologia e costituisce il proseguimento ideale per le studentesse e gli studenti che, dopo la laurea triennale, intendano indirizzarsi verso la libera professione di geologo o lavorare come dipendenti con incarichi di responsabilità e dirigenziali in svariati settori dell'industria e dei servizi, in enti pubblici e privati e nella pubblica amministrazione.

Anche attraverso lo svolgimento di significative attività sperimentali in campagna e in laboratorio, le studentesse e gli studenti sono spinti a sviluppare capacità di analisi critica, autonomia decisionale e visione interdisciplinare, elementi di fondamentale importanza nella pratica professionale del geologo.

Tutte le informazioni sul corso di laurea


Corso di Laurea Magistrale in Geophysics For Natural Risks and Resources (completamente in lingua inglese)

Il Corso di Laurea Magistrale in Geophysics for Natural Risk and Resources ha l'obiettivo principale di formare professionisti e ricercatori in grado di affrontare in modo multidisciplinare la teoria e le applicazioni delle metodologie geofisiche per l'esplorazione e la caratterizzazione del sottosuolo. Tale indagine può avvenire a diverse scale, da pochi metri a decine e centinaia di chilometri, con obiettivi che riguardano un gran numero di settori applicativi e teorici per i quali conoscenza del suolo e del sottosuolo è fondamentale.

Il laureato in Geophysics for Natural Risk and Resources troverà opportunità di lavoro principalmente come Geofisico di Esplorazione o Geofisico Applicato e Ambientale.

In tutti i casi, il laureato potrà accedere alla professione di Geologo (con possibile accesso all’Esame di Stato e iscrizione al relativo albo professionale) o a una carriera di ricerca nelle Geoscienze, e a tal fine gli studenti saranno invitati a proseguire gli studi attraverso dottorati di ricerca sia a livello nazionale che internazionale.

Tutte le informazioni sul corso di laurea

 Video - Scopri il corso di laurea

Collegamenti Utili

  • Avviso di Ammissione al corso di Scienze Geologiche - A.A. 2024-25
  • Admission Notice - Bachelor's Earth Climate and Dynamics A.A. 2024-25
  • Avviso di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra - A.A. 2024-25
  • Admission Notice - Master's Degree in Geophysics for Natural Risks and Resources A.Y. 2024-25
  • Come Iscriversi
  • Tutorial Immatricolazione online
  • Prepararsi al test di ingresso
  • TOLC - I (test di ingresso per l'accesso ai corsi a carattere scientifico)
  • Domanda di riconoscimento dei crediti pregressi
  • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
  • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
  • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
  • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
  • I Venerdì delle Geoscienze
  • Open Day - Dipartimento di Geoscienze

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy