Convegno Tematico AIAr - La sostenibilità nei Beni Culturali
![](https://geoscienze.unipd.it/sites/geoscienze.unipd.it/files/styles/links_page/public/Convegno%20AIAr.png?itok=9NrYE1of)
I Beni Culturali rappresentano un patrimonio unico, la cui valorizzazione passa attraverso approfondite ricerche archeometriche, nonché adeguati interventi di diagnostica e conservazione. In questo quadro articolato, nel quale competenze diverse vengono a intrecciarsi e a collaborare, la sostenibilità, nelle sue molteplici declinazioni e aspetti, rappresenta un pilastro sempre più importante che merita di essere anch’essa valorizzata.
Oggi più che mai, infatti, le indagini archeometriche dovrebbero essere pianificate in modo sostenibile in termini sia economici che ambientali. Gli stessi interventi di restauro, inoltre, possono essere eseguiti attraverso metodi e materiali green. Anche nell’analisi della cultura materiale in sé o di supporto alla conoscenza della cultura immateriale, l’archeometria l’ambito di studi interdisciplinari che meglio di altri permette di rivelare scelte sostenibili nelle produzioni del passato che possono essere recuperate per garantire una sempre maggiore sostenibilità nel futuro.
Il convegno, pertanto, sarà rivolto alla discussione dei numerosi aspetti legati alla valorizzazione e sostenibilità dei Beni Culturali mirata a definire un’impostazione più moderna della ricerca di settore evidenziandone anche le ricadute in altri campi di ricerca di base e applicata.
Tematiche
- Caratterizzazione e Diagnostica
- Materiali Innovativi e Approcci Green per la Conservazione ed il Restauro
- Archeologia e Archeometria: Provenienza e Datazione
- Tutela e Valorizzazione
- Beni Culturali e Cambiamenti Climatici
- La Sostenibilità nelle Produzioni Antiche
- Divulgazione nei Beni Culturali, Digitalizzazione e Ricostruzioni 3D
Sessione Speciale
Studio archeometrico del ciclo pittorico di Saturnino Gatti e bottega presso la chiesa di San Panfilo in Villagrande di Tornimparte (AQ). Progetto di ricerca condotto da ricercatori e professionisti dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) afferenti a diverse Istituzioni, enti e aziende italiane nell’ambito della Convenzione Scientifica stipulata con il Segretariato Regionale del Ministero Italiano della Cultura per l’Abruzzo, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell’Aquila e i comuni del Cratere.
Programma e Contatti
- Programma Definitivo
- Book of Abstracts
- Sito Web
- Informazioni (indirizzo e-mail del comitato organizzatore): aiar2022padova@gmail.com
Organizzato da