Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Assicurazione Qualità del Dipartimento
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu consolidandotradizioni,esplorandofrontiere:il2°annualmeetingdigeoscienze
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze
  • IndietroHome

L’Università di Padova è tra i partner del progetto BRIDGE Africa, finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Mattei

Formazione avanzata, ricerca collaborativa e creazione di nuove opportunità di innovazione in quattro aree chiave: materiali avanzati per l’energia, composti bioattivi, risorse minerarie e conservazione del patrimonio culturale.

Sono gli obiettivi principali del progetto “Boosting Research Infrastructure for Development, Growth, and Empowerment in Africa” - BRIDGE Africa, finanziato con 250 mila euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del Piano Mattei e del G7 “Research Capacity Building with Africa” (RCA).

Il consorzio italiano che partecipa al progetto è composto dall’Università di Bari, in qualità di capofila, dall’Università di Padova e dal’Università di Catania. Al partenariato aderiscono poi alcuni atenei di Paesi del G7: l’Università di Southampton (UK), l’Università di La Rochelle (Francia) e l’Università di Siegen (Germania). Le istituzioni accademiche ed enti di ricerca dei Paesi Africani sono: Masinde Muliro University of Science and Technology (Kenya), University of Tunis El Manar (Tunisia), Cadi Ayyad University, Marrakesh (Marocco), Sultan Moulay Slimane University Beni-Mellai (Marocco), Mohamed Khider University of Biskra (Algeria), University of Johannesburg (Sud Africa) and University of Dschang (Camerun).

Fanno inoltre parte del partneratiato anche Cattedre Unesco o reti Unitwin/Unesco in Africa.

L'African Light Source (AfLS) è il fulcro di questa iniziativa: un'infrastruttura di ricerca strategica che promette di trasformare il panorama scientifico del continente. Questo sincrotrone all'avanguardia offrirà una piattaforma sperimentale multidisciplinare, spaziando dalle scienze dei materiali alla biomedicina, dalla scoperta di farmaci all'archeologia. L'AfLS non solo contribuirà al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, ma fungerà anche da catalizzatore per una crescita scientifica e tecnologica sostenibile in Africa.

“Con il progetto BRIDGE Africa, intendiamo rafforzare gli scambi scientifici e culturali con il continente Africano, promuovendo una collaborazione paritaria. Assieme al Prof. Gilberto Artioli ci occuperemo di coordinare le attività affidate al Dipartimento di Geoscienze. Queste prevedono la creazione di nuovi curricula sui temi dell’approvvigionamento circolare di risorse minerarie e delle scienze archeologiche per la conservazione del patrimonio culturale. La finalità è quella di potenziare e modernizzare l’offerta formativa delle università partner del progetto”, spiega Luca Valentini, docente del Dipartimento di Geoscienze e responsabile scientifico di BRIDGE Africa per l’Università di Padova insieme a Gilberto Artioli.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy