Il Dipartimento di Geoscienze brilla nella classifica degli scienziati più influenti a livello mondiale
L'eccellenza della ricerca dell'Università di Padova si conferma a livello internazionale. Dieci ricercatori del Dipartimento di Geoscienze sono stati inclusi nella prestigiosa lista degli scienziati con maggiore impatto scientifico al mondo per l'anno 2024.
Il riconoscimento arriva dal database "Updated science-wide author databases of standardized citation indicators", elaborato annualmente da un team di analisti della Stanford University in partnership con Elsevier. Questo database, basato su dati Scopus aggiornati al 1° agosto 2025, è considerato il riferimento bibliometrico più autorevole a livello globale.
Ecco i dieci scienziati del Dipartimento di Geoscienze che si sono distinti nel 2024:
- Filippo Catani
- Gilberto Artioli
- Nicola Surian
- Manuele Faccenda
- Paolo Nimis
- Bernardo Cesare
- Francesco Marra
- Massimiliano Ghinassi
- Ascanio Rosi
- Lara Maritan
Di questi, Gilberto Artioli, Nicola Surian, Paolo Nimis, Filippo Catani, Bernardo Cesare e Lara Maritan figurano anche nella classifica relativa all'intera carriera, testimoniando un impatto duraturo nel tempo. Il Dipartimento di Geoscienze dell'Università degli studi Padova ha dunque ulteriormente migliorato le eccellenti performance dello scorso anno (quando i docenti presenti nella classifica dell’intera carriera erano tre), a conferma dell'elevata qualità della ricerca svolta.
Come funziona la classifica
La selezione include i migliori scienziati al mondo per c-score (un indicatore composito che tiene conto di vari fattori) e/o coloro che rientrano nel top 2% per ciascun settore scientifico. Il ranking considera numerosi indicatori bibliometrici standardizzati, tra cui:
- Numero totale di citazioni
- Citazioni per paper come primi o singoli autori
- H-index
- Particolare attenzione è posta sulle auto-citazioni, che vengono conteggiate separatamente per valutarne l'impatto sulle metriche complessive.
Questo riconoscimento non solo conferma l'eccellenza della ricerca condotta presso il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, ma rafforza anche la sua posizione come centro di innovazione scientifica di rilevanza mondiale.

