Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Assicurazione Qualità del Dipartimento
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu consolidandotradizioni,esplorandofrontiere:il2°annualmeetingdigeoscienze
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze
  • IndietroHome

Fossili e attività di cava: il caso studio del "lastame" sui Lessini

In Italia i fossili sono tra i beni culturali più “trascurati”, anche a causa di alcune criticità normative: da un lato la raccolta di fossili non autorizzata è vietata, ma dall'altro è permessa l'estrazione di rocce che possono contenere questi reperti.

Tuttavia, data la mancanza di un quadro specifico per la conservazione dei fossili, i cavatori non sono incentivati a contattare le autorità o i paleontologi quando trovano reperti di valore per timore di un'interruzione dell'attività di scavo.

Un recente studio guidato dal Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e realizzato in collaborazione con l’Università di Vienna e l’Università di Modena-Reggio Emilia, si è concentrato sui monti Lessini della provincia di Verona, un'area unica che custodisce importanti fossili di vertebrati marini e invertebrati dell'Italia settentrionale.

 

Qui, in particolare nella località di Sant'Anna d’Alfaedo, sono attive numerose cave che estraggono una tipica pietra da costruzione, localmente denominata “lastame”. Da un punto di vista geologico questa pietra appartiene alla formazione della Scaglia Rossa, di età Cretaceo Superiore. Si tratta di calcari che si sono formati in ambiente marino relativamente profondo e che al loro interno conservano numerosi fossili: oltre a un gran numero di invertebrati, talvolta anche di grande pregio scientifico, sono stati più raramente rinvenuti resti di grandi vertebrati marini.

La ricerca, pubblicata su Geoheritage, propone la prima valutazione del rischio per un sito paleontologico in Veneto. Una maggiore collaborazione tra paleontologi e cavatori, sottolineano gli studiosi, potrebbe permettere il recupero di reperti estremamente importanti e promuovere un nuovo tipo di geoturismo per queste zone.

“In questo studio, incentrato sulle cave di pietra della Lessinia, abbiamo fornito un quadro generale su questi siti che sono poli estrattivi importanti per pietre ornamentali, ma al tempo stesso sono località che il Ministero della Cultura ha inserito nella lista dei siti paleontologici di di interesse nazionale”, spiega Pietro Calzoni, dottorando del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e primo autore della ricerca.

Per il Dipartimento di Geoscienze hanno partecipato alla ricerca anche il Prof. Luca Giusberti e il ricercatore Dott. Jacopo Amalfitano

INFORMAZIONI PER LA STAMPA:

PAPER: How Excavation Activity is both a Blessing and a Curse for the Palaeontological Heritage: The Case Study of the Fossils from the “Lastame” in the Verona Province (Northern Italy), Geoheritage 17, 141 (2025).

AUTORI: Pietro Calzoni, Manuel Amadori, Jacopo Amalfitano, Guido Roghi, Giovanni Serafini, Franco Zivelonghi, Roberto Zorzin, Luca Giusberti

DOI: https://link.springer.com/article/10.1007/s12371-025-01184-4

Paper in Geoheritage

  • How Excavation Activity is both a Blessing and a Curse for the Palaeontological Heritage: The Case Study of the Fossils from the “Lastame” in the Verona Province (Northern Italy)

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy