Laboratorio di Micropaleontologia

Referente
Luca Giusberti
Attività
L’attività del laboratorio consiste principalmente nella preparazione di campioni per lo studio di microfossili. Le preparazioni si effettuano su sedimenti/rocce sedimentarie e le metodologie utilizzate sono variabili a seconda del gruppo di microfossili considerato. In caso di necessità, in tale laboratorio sono autorizzate attività di consolidamento/incollaggio/ordinario restauro di reperti macropaleontologici. Nel medesimo laboratorio i reperti paleontologici sono preparati sotto cappa per la fotografia con la tecnica dello smoking.
I principali trattamenti che si svolgono nel laboratorio sono i seguenti:
- Lavati "standard" per foraminiferi in acqua, perossido di idrogeno e/o in acetolisi a freddo (si veda Green, 2001 e Lirer, 2000);
- Estrazione dei conodonti con acido formico (si veda Green, 2001);
- Quartazione di un residuo di microfossili o di sabbie;
- Pulizia residuo foraminiferi con Rewoquat S62;
- Pulizia residuo foraminiferi con benzalconio cloruro al 10%;
- Setacciatura ad umido o a secco;
- Smoking di macroreperti per la fotografia tramite sublimazione di cloruro d'ammonio;
- Trattamento materiale paleontologico sotto cappa con "Ammoniagas";
- Consolidamento/incollaggio di resti fossili/preparati osteologici.
Strumentazione
Cappa aspirante
Forno
Bilancia di precisione.
Setacci a maglia di dimensione variabile
Quartatore
Vasca a ultrasuoni
Pistola ad aria compressa
Sede
Dipartimento di Geoscienze -via G. Gradenigo, 6 - 35131 Padova (Italy)
Contatti
RESPONSABILE: Prof. Luca Giusberti - Tel +39 049 827 9183
TECNICI ADDETTI: Dott.ssa Carlotta Betto - Dott.ssa Lisa Santello
e-mail: lab.paleontologia.geoscienze@unipd.it
Tel +39 049 827 9131
Norme di accesso Norme di accesso al laboratorio di Preparazioni Paleontologiche (sezione Micropaleontologia).pdf
Dettagli
L’accesso al laboratorio di preparazioni paleontologiche (sez. Micropaleontologia) è consentito previa prenotazione
CALENDARIO PRENOTAZIONI DI ACCESSO AL LABORATORIO
e presentazione della documentazione seguente:
1) Autorizzazione di accesso ai laboratori
2) Attestato superamento dei corsi seguenti (al primo accesso):
PERSONALE ITALIANO:
FORMAZIONE GENERALE (4 h): https://elearning.unipd.it/formazione/course/view.php?id=121
FORMAZIONE SPECIFICA per ATTIVITA' A RISCHIO ALTO (Base 12 h): https://elearning.unipd.it/formazione/course/view.php?id=199
FORMAZIONE SPECIALISTICA per il corretto utilizzo delle attrezzature del laboratorio e delle procedure di lavoro (Dichiarazioni di addestramento)
FOREIGN STAFF:
The course is for undergraduate, graduate, and Ph.D. students and any others who require access to the laboratories
GENERAL TRAINING (4 hours): https://elearning.unipd.it/formazione/course/view.php?id=114
SPECIFIC TRAINING: https://elearning.unipd.it/formazione/course/index.php?categoryid=30 (chemical and electrical risk)
SPECIALISTIC TRAINING for the correct use of laboratory equipment and work procedures (Training reports)
Non è consentito l’uso delle attrezzature di laboratorio se non in presenza del Responsabile e/o del e/o del Tecnico addetto
4) Richiesta prestazioni
Richiesta prestazioni
Dettagli
Per informazioni su prestazioni e prezzi inviare una e-mail all’indirizzo: lab.paleontologia.geoscienze@unipd.it