Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Assicurazione Qualità del Dipartimento
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu consolidandotradizioni,esplorandofrontiere:il2°annualmeetingdigeoscienze
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze
  • IndietroHome

“Il Micromondo del Carso”: a Trieste una mostra per scoprire forme e colori nascosti nelle rocce / „Mikrosvet Krasa”: v Trstu razstava za odkrivanje skritih oblik in barv v kamninah

Sabato 22 novembre presso Sala Sbisà, Magazzino 26, Porto Vecchio di Trieste inaugura la mostra fotografica “Il micromondo del Carso”, un’occasione imperdibile per ammirare tutta la bellezza delle forme e dei colori nascosti nelle rocce.

Oltre 50 fotografie di diversi autori, tra cui il Prof. Bernardo Cesare vincitore di numerosi concorsi internazionali, per scoprire come si rivelano le rocce del Carso viste al microscopio e i fossili che talvolta si celano al loro interno.

La mostra è organizzata dal Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e dal Servizio Geologico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto Interreg VI-A Italia – Slovenia “Gestione congiunta e sviluppo sostenibile dell’area del Carso classico - Kras-Carso II”, in collaborazione con l'Istituto di Scienze Marine del CNR e il Comune di Trieste.

La mostra rimarrà allestita dal 22 novembre 2025 all’11 gennaio 2026, dal giovedì alla domenica con orario 10-17.30. L’ingresso è gratuito

Scarica la locandina 


V soboto, 22. novembra, se v dvorani Sbisà, Magazzino 26, Stari trg v Trstu odpira fotografska razstava „Mikrosvet Krasa“, neprecenljiva priložnost za občudovanje vse lepote skritih oblik in barv v kamninah.

Več kot 50 fotografij različnih avtorjev, med njimi tudi prof. Bernardo Cesare, zmagovalec številnih mednarodnih natečajev, vas bo popeljalo v svet kamnin Krasa skozi mikroskop in razkrilo fosile, ki se včasih skrivajo v njih.

Razstavo organizirata Oddelek za geoznanosti Univerze v Padovi in Geološka služba Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine v okviru projekta Interreg VI-A Italija – Slovenija „Skupno upravljanje in trajnostni razvoj območja klasičnega Krasa - Kras-Carso II“, v sodelovanju z Inštitutom za morske znanosti Nacionalnega raziskovalnega sveta in Občino Trst.

Razstava bo na ogled od 22. novembra 2025 do 11. januarja 2026, od četrtka do nedelje, med 10.00 in 17.30. Vstop je prost.

Prenesi plakat 

 

Il progetto KRAS-CARSO II è co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.

Projekt KRAS-CARSO II sofi nancira Evropska unija v okviru Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027.

https://www.ita-slo.eu/kras-carso-ii

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy