Un nuovo studio descrive la geologia dell’area settentrionale dell’isola di Lanzarote

Un nuovo studio, recentemente pubblicato su Journal of Maps, descrive l’evoluzione geologica del settore settentrionale dell’isola di Lanzarote (Isole Canarie, Spagna), mettendo in evidenza la presenza del tubo lavico di La Corona. L’articolo presenta una carta geologica dell’area in scala 1:25.000 frutto di numerose campagne di rilevamento e telerilevamento da immagini satellitari.
L'arcipelago delle isole Canarie si è formato a seguito del transito della placca africana sopra un hotspot. Lanzarote è l'isola più orientale dell'arcipelago e una delle isole più antiche. Lanzarote è caratterizzata da ricorrenti eventi di riattivazione durante i quali l'attività vulcanica provoca la riattivazione di antichi edifici vulcanici. La prima attività vulcanica registrata sull'isola di Lanzarote è datata 15,5 milioni di anni fa, mentre la più recente ha avuto luogo solo 200 anni fa.
Il settore nord dell'isola, oggetto di questo studio, è caratterizzato dalla presenza di uno dei tubi lavici più grandi al mondo, noto come La Corona lava tube system, formatosi durante l'ultimo massimo glaciale (LGM), circa. 21.000 anni fa.
![]() |
A caratterizzare la pubblicazione è anche una nuova carta geologica che offre un maggiore dettaglio sull’area, integrando anche il tubo lavico di La Corona.
“Per realizzarla abbiamo utilizzato diverse tecniche: siamo andati sul campo, per raccogliere campioni e identificare i diversi tipi di terreno e le strutture, abbiamo usato il telerilevamento da remoto e ci siamo anche avvalsi della bibliografia relativa all’area, analizzando le informazioni contenute nelle carte geologiche precedenti”, spiega Ilaria Tomasi, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e prima autrice dell’articolo.
Questo lavoro è stato possibile grazie alla collaborazione con il Lanzarote and Chinijo Islands UNESCO Global Geopark e il Cabildo Insulare di Lanzarote. La campagna di rilevamento è stata svolta dal Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Centrum Badań Kosmicznych Polskiej Akademii Nauk (CBK PAN), Warszawa, Poland.