Un assaggio di geologia dei Colli Euganei
![](https://geoscienze.unipd.it/sites/geoscienze.unipd.it/files/styles/links_page/public/Escursione%20-%20Foglia.png?itok=HBTx65v6)
Nei giorni scorsi le studentesse e gli studenti del primo anno della Laurea Triennale in Scienze Geologiche del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova hanno vissuto l'esperienza della prima uscita didattica sul terreno, accompagnati dalla professoressa Anna Breda, dal professor Raffaele Sassi e dalle dottorande Eleonora Benà ed Elena Zanola.
La destinazione sono stati i Colli Euganei, meravigliosi nei loro colori autunnali e preziosi perché, attraverso la presenza di rocce sedimentarie e rocce magmatiche, ci possono raccontare la successione di processi che, nel corso di milioni e milioni di anni, li hanno portati ad assumere l'attuale conformazione.
L'escursione è iniziata con una visita alla cava di Montemerlo, dove gli studenti si sono esercitati a riconoscere i minerali presenti all’interno delle trachiti, ed è proseguita con l'osservazione del corpo trachitico di Rocca Pendice, un’area che tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 è stata pellegrinaggio di geologi di tutta Europa che vi potevano cogliere le conferme alla teoria dei vulcanisti, in opposizione alla posizione dei nettunisti secondo i quali tutte le rocce avevano un’origine marina.
La giornata è proseguita poi una visita al Museo di Cava Bomba e alla sua ricca collezione di minerali e di fossili, e con un approfondimento sulle brecce latitiche visibili sul rilievo del Monte Croce, nel gruppo collinare del Monte Ceva.
Riprese e montaggio di Barbara Paknazar