Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu laboratori
    • Programmi di Ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
  • Laboratori

    • Salta al menu servizi
    • Geochemical Preparation Laboratory (GPL)
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratori di Geofisica ed Elettronica
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione SEM
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Microtomografia a Raggi X
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • XRPD sample preparation laboratory
    • Richiesta accesso laboratori
  • Servizi

    • Salta al menu 2022rub03-all.8-chim09
    • Laboratori
    • Biblioteca
    • Musei
    • Eduroam
    • Servizi al personale
    • Prenotazione sale riunioni
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione furgoni
    • Richiesta accesso Laboratori
    • Sito di servizio - Newsletters studenti
    • Elenco telefonico
    • Richiesta di acquisto
    • Richiesta Attivazione Badge
  • 2022RUB03 - All. 8 - CHIM 09

    • Salta al menu terzamissioneelaboratori
  • Terza Missione e Laboratori

    • Salta al menu international
    • Attività Conto Terzi
    • Formazione Continua e Apprendimento Permanente
    • Public Engagement
    • Trasferimento Tecnologico
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Laboratori
    • Servizi
    • 2022RUB03 - All. 8 - CHIM 09
    • Terza Missione e Laboratori
  • IndietroHome

Su National Geographic si parla dei fragili equilibri della Laguna di Venezia

La protezione di Venezia (come di altre città che condividono gli stessi problemi) dalle inondazioni è un’esigenza imprescindibile, ma l’uso ripetuto delle barriere del Mose rischia di impattare in modo fortemente negativo sull’intero ecosistema lagunare.

Il Dipartimento di Geoscienze è impegnato da anni in una linea di ricerca che ha approfondito le conseguenze delle chiusure delle paratie sull’accrescimento delle barene, oltre che sulla morfologia e sull’ecosistema della laguna, suggerendo anche la necessità di trovare soluzioni in grado di mitigare questi effetti.

Un ampio reportage pubblicato nei giorni scorsi su National Geographic ha approfondito questo tema intervistando alcuni esperti del nostro Dipartimento: i professori Andrea D'Alpaos e Massimiliano Ghinassi e il ricercatore Alvise Finotello, insieme al collega Davide Tognin, ricercatore del Dipartimento Icea.

Firmato dal giornalista Frank Viviano e arricchito dalle fotografie di Marco Zorzanello, l’articolo descrive il funzionamento del Mose, necessario per evitare il riperetersi di inondazioni drammatiche come quella del 12 novembre del 2019, ma spiega anche come il ripetuto utilizzo di questo sistema (sempre più probabile alla luce dei cambiamenti climatici in atto) abbia ripercussioni molto forti sull’ecosistema della Laguna e, in particolare, sulle barene che sono straordinariamente efficaci in termini di sequestro di anidride carbonica.

La difesa di Venezia e dei centri abitati non deve essere messa in discussione, precisano i ricercatori. Un’opzione percorribile potrebbe essere quella di alzare la soglia stabilita per l’entrata in funzione delle barriere.

National Geographic

  • Saving Venice from flooding may destroy the ecosystem that sustains it

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Comunication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy