Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu international
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
  • IndietroHome

Segreti dal Cretaceo: avventura geologica nel Sahara marocchino

 

A ottobre 2024 il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ha fatto ritorno nel Marocco meridionale per proseguire il lavoro iniziato circa un anno fa nell'ambito del progetto PRIN 2022, TEAMS, TErrestrial And Marginal System in a hot world.

La nuova tappa del progetto, guidato dall'Università di Firenze insieme all'Università di Padova e al CNR di Firenze, si è concentrata sulla successione carbonatica marina di piattaforma nota come Formazione di Akrabou, che registra la trasgressione Cretacica al passaggio Cenomaniano-Turoniano.

Questo intervallo temporale rappresenta il picco ipertermico nonché il massimo sollevamento eustatico del Fanerozoico e coincide con uno dei più importanti eventi anossici oceanici mai registrati, noto come OAE2, durante il quale i fondali oceanici profondi hanno registrato picchi di anossia importanti identificabili nel record stratigrafico con uno shift positivo nel ciclo del carbonio.

Già con le precedenti campagne, integrando i dati sedimentologici e degli isotopi stabili del carbonio e dell’ossigeno, sono stati caratterizzati gli ambienti deposizionali della Fm di Akrabou e ricostruito la curva del δ13C che evidenzia la risposta della piattaforma carbonatica all’evento anossico.

In questa campagna i ricercatori hanno rinfittito il campionamento sugli intervalli chiave della successione per dettagliare ulteriormente l’intervallo di interesse. In particolare i dati isotopici ottenuti serviranno a correlare tra loro le sezioni marocchine e ad agganciarle alle curve stratigrafiche di riferimento globali per l’OAE2 permettendo di valutare come il segnale climatico globale e il contesto geodinamico abbiano influenzato gli ambienti deposizionali e i relativi ecosistemi.

Nel video interviste a Anna Breda, professoressa associata del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, Camilla Vidi, assegnista di riceca del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, Gabriele Gambacorta, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze, Jacopo Nesi, dottorando del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze e Guido Roghi, ricercatore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Padova.

Riprese di Anna Breda e Camilla Vidi

Montaggio di Barbara Paknazar


IN EVIDENZA

  • Scopri la prima tappa della spedizione geologica in Marocco - ottobre 2023
  • Scopri la seconda tappa della spedizione geologica in Marocco - febbraio 2024

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy