L’Università di Padova organizza per il secondo anno Science4All, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza e alle scuole, che comunica la scienza in modo semplice e divertente a tutte e tutti.
La giornata di sabato 30 settembre è il cuore di Science4All, con oltre 170 attività nel centro storico e il Dipartimento di Geoscienze parteciperà all’evento con un laboratorio intitolato “Come avvengono i terremoti? Giochiamo con il simulatore del ciclo sismico”.
Nel corso del laboratorio, curato dal professor Giulio di Toro e dal professor Telemaco Tesei, verrà effettuata la simulazione di un piano di faglia, ovvero di una superficie in cui si verifica una frattura.
In questo modo i partecipanti potranno conoscere i fondamenti del ciclo sismico, ossia perché avvengono i terremoti, perché i terremoti grandi sono più frequenti in alcune parti del mondo e meno in altre, perché non tutte le faglie attive producono terremoti. Visitatori e visitatrici partecipano attivamente, suggerendo che tipo di esperimento effettuare, variando per esempio i parametri fondamentali che controllano il ciclo sismico.