PoSalvaMare: al via il progetto per il monitoraggio del littering nei fiumi italiani

Venerdì 4 aprile 2025 prende il via ufficialmente PoSalvaMare, progetto dedicato al monitoraggio e alla riduzione dell’inquinamento da plastica nel Po, nel Canalbianco e nel Canale Villoresi.
Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova partecipa con il gruppo di ricerca River Lab, impegnato nel fornire contributi scientifici e tecnologici al progetto.
Coordinato dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po (ADBPO), PoSalvaMare si inserisce nel quadro della Legge Salvamare (Legge 60/2022) e riunisce enti di ricerca, associazioni e realtà del territorio per affrontare un problema ambientale globale con strumenti scientifici e azioni locali.
Il kick off meeting si svolgerà a Torino, presso Edit Porto Urbano (Murazzi del Po Gipo Farassino 15), dalle 10:00 alle 12:00, e sarà seguito nel pomeriggio da un’attività di raccolta di plastic litter ai giardini Ginzburg, in collaborazione con i volontari di Legambiente e Plastic Free. L’incontro è aperto a tecnici, cittadini e scuole, sia in presenza che online.
Le attività previste includono campagne di raccolta, installazione di barriere galleggianti, uso di dati satellitari e smart camera per il monitoraggio, oltre a interventi educativi per studenti e insegnanti attraverso la piattaforma fluviolab.adbpo.it, attiva dal 2025/2026.
Per partecipare:
Iscrizione in presenza qui
Segui l’evento online da qui