"Our Concept of the Earth": la Terra, capitolo dopo capitolo

È stato da poco pubblicato Our Concept of the Earth: What We Know About Our Planet and How It Was Discovered, un'opera di Lapo Boschi, professore di geofisica del nostro dipartimento di Geoscienze, Università di Padova. Edito da Springer, questo volume di circa 850 pagine offre un'esplorazione approfondita della geofisica, presentando i concetti scientifici nel contesto storico in cui sono stati sviluppati.
Un approccio cronologico alla comprensione della Terra
A differenza dei tradizionali manuali accademici, il libro adotta una narrazione cronologica, guidando il lettore attraverso le scoperte che hanno plasmato la nostra comprensione del pianeta. Dalle prime misurazioni della massa terrestre alle moderne teorie sulla tettonica a placche e la convezione del mantello, ogni capitolo costruisce sulle conoscenze precedenti, rendendo il testo accessibile anche a chi possiede solo una conoscenza di base in matematica e fisica.
Contenuti principali
Il libro si apre con un’analisi delle prime misurazioni della massa e del raggio della Terra, passando per i contributi di Aristotele, Newton e delle grandi spedizioni scientifiche del Settecento. Si prosegue con lo studio della struttura del pianeta: rotazione, precessione, formazione del sistema solare e leggi del moto sono trattate per comprendere come gli scienziati abbiano costruito i primi modelli globali della Terra.
Ampio spazio è dedicato alle forze che modellano il pianeta: il confronto tra Neptunismo e Plutonismo, le teorie sull’origine delle rocce, il ruolo dei vulcani e dei processi interni. Viene quindi affrontato uno dei temi centrali della geologia: l’età della Terra. Il testo segue l’evoluzione del pensiero da Newton a Darwin, fino ai primi metodi quantitativi basati sulla termodinamica e sulla radioattività.
Nei capitoli successivi si approfondiscono le teorie sulla deriva dei continenti, l’isostasia e la nascita della tettonica a placche. Si entra poi nel campo della sismologia, dalle onde elastiche ai grandi nomi della disciplina, come Mallet, Oldham e Lehmann. Le vibrazioni della Terra diventano così strumenti per ricostruire la struttura interna del pianeta, fino alla scoperta del nucleo interno e alla composizione del mantello.
Il libro si conclude con un’analisi dei meccanismi che governano la dinamica terrestre: convezione del mantello, flusso di calore, radioattività, magnetismo e subduzione. L’ultimo capitolo, che dà il titolo al volume, mette insieme i pezzi del puzzle, restituendo una visione coerente e aggiornata della geodinamica globale.
Disponibilità del volume
Il libro è disponibile per l'acquisto in formato eBook (PDF ed EPUB) e in versione cartacea. Gli studenti universitari possono accedere gratuitamente al testo tramite le loro istituzioni accademiche, collegandosi al sito ufficiale di Springer
Per ulteriori informazioni sull'autore e le sue pubblicazioni, è possibile visitare il suo profilo su ResearchGate: ResearchGate.
Our Concept of the Earth rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera comprendere la geofisica non solo attraverso formule e teorie, ma anche attraverso il percorso storico che ha portato alle attuali conoscenze.