Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

"Our Concept of the Earth": la Terra, capitolo dopo capitolo

È stato da poco pubblicato Our Concept of the Earth: What We Know About Our Planet and How It Was Discovered, un'opera di Lapo Boschi, professore di geofisica del nostro dipartimento di Geoscienze, Università di Padova. Edito da Springer, questo volume di circa 850 pagine offre un'esplorazione approfondita della geofisica, presentando i concetti scientifici nel contesto storico in cui sono stati sviluppati. 

Un approccio cronologico alla comprensione della Terra

A differenza dei tradizionali manuali accademici, il libro adotta una narrazione cronologica, guidando il lettore attraverso le scoperte che hanno plasmato la nostra comprensione del pianeta. Dalle prime misurazioni della massa terrestre alle moderne teorie sulla tettonica a placche e la convezione del mantello, ogni capitolo costruisce sulle conoscenze precedenti, rendendo il testo accessibile anche a chi possiede solo una conoscenza di base in matematica e fisica.

Contenuti principali

Il libro si apre con un’analisi delle prime misurazioni della massa e del raggio della Terra, passando per i contributi di Aristotele, Newton e delle grandi spedizioni scientifiche del Settecento. Si prosegue con lo studio della struttura del pianeta: rotazione, precessione, formazione del sistema solare e leggi del moto sono trattate per comprendere come gli scienziati abbiano costruito i primi modelli globali della Terra.
Ampio spazio è dedicato alle forze che modellano il pianeta: il confronto tra Neptunismo e Plutonismo, le teorie sull’origine delle rocce, il ruolo dei vulcani e dei processi interni. Viene quindi affrontato uno dei temi centrali della geologia: l’età della Terra. Il testo segue l’evoluzione del pensiero da Newton a Darwin, fino ai primi metodi quantitativi basati sulla termodinamica e sulla radioattività.
Nei capitoli successivi si approfondiscono le teorie sulla deriva dei continenti, l’isostasia e la nascita della tettonica a placche. Si entra poi nel campo della sismologia, dalle onde elastiche ai grandi nomi della disciplina, come Mallet, Oldham e Lehmann. Le vibrazioni della Terra diventano così strumenti per ricostruire la struttura interna del pianeta, fino alla scoperta del nucleo interno e alla composizione del mantello.

Il libro si conclude con un’analisi dei meccanismi che governano la dinamica terrestre: convezione del mantello, flusso di calore, radioattività, magnetismo e subduzione. L’ultimo capitolo, che dà il titolo al volume, mette insieme i pezzi del puzzle, restituendo una visione coerente e aggiornata della geodinamica globale.

Disponibilità del volume

Il libro è disponibile per l'acquisto in formato eBook (PDF ed EPUB) e in versione cartacea. Gli studenti universitari possono accedere gratuitamente al testo tramite le loro istituzioni accademiche, collegandosi al sito ufficiale di Springer

Per ulteriori informazioni sull'autore e le sue pubblicazioni, è possibile visitare il suo profilo su ResearchGate: ResearchGate.

Our Concept of the Earth rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera comprendere la geofisica non solo attraverso formule e teorie, ma anche attraverso il percorso storico che ha portato alle attuali conoscenze.


GEOTalk - Incontro con l'autore - Venerdì 23 Maggio 2025 ore 14,30 | Biblioteca del Dipartimento di Geoscienze

Scarica la locandina 

IN EVIDENZA

  • GEOTalk - Incontro con l'Autore (23 maggio 2025)
  • Our Concept of the Earth - Springer Nature

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy