Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il I semestre dell'A.A. 2024/25
![](https://geoscienze.unipd.it/sites/geoscienze.unipd.it/files/styles/links_page/public/AdobeStock_597615322.jpeg?itok=DheUK4uT)
Da Giovedì 10 Ottobre 2024 avrà inizio il nuovo ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Geoscienze per il primo semestre dell’a.a. 2024/25. Gli eventi, proposti da membri del Dipartimento e tenuti da relatori provenienti da Università e centri di ricerca italiani e internazionali, si svolgeranno prevalentemente in presenza e saranno aperti a tutti gli interessati.
Seminari in programma:
- Giovedì 10 Ottobre 2024, ore 16,30 - Aula Arduino: Monitoring the temporal evolution of fault properties and the preparatory phase of large earthquakes, relatore: Prof. Matteo Picozzi, Centro di Ricerche Sismologiche - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (CRS-OGS). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese)
- Lunedì 14 Ottobre 2024, ore 14,30 - Aula 1E: Upper Paleozoic to Lower Mesozoic sedimentary records of pelagic deep Panthalassa, relatore: Dr. Shun Muto - Geological Survey of Japan. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese)
- Lunedì 14 Ottobre 2024, ore 15,15 - Aula 1E: Reexamination of the skeletal morphology of Utatsusaurus: one of the oldest ichthyopterigians, relatore: Dr. Kazuko Yoshizawa - Department of Earth and Planetary Science, University of Tokyo. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese)
- Giovedì 17 Ottobre 2024, ore 16,30 - Aula Arduino: The practice of Artificial Intelligence in landlide characterization from pre-to post-hazard exploration, relatore: Dott. Kushanav Bhuyan - Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese) - Seminario organizzato nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Le Geoscienze per uno sviluppo sostenibile"
- Giovedì 17 Ottobre 2024, ore 17,00 - Aula Arduino: Mediterranean marine sediment cores databases: unlocking paleoclimates signals for the last 20.000 years, relatrice: Dott.ssa Allyson Viganò - Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese) - Seminario organizzato nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Le Geoscienze per uno sviluppo sostenibile"
- Giovedì 24 Ottobre 2024, ore 16,30 - Aula Arduino: Engineered Sustainable Cement Base on nanomaterials: the case of LDH, relatrice: Prof.ssa Paola Comodi - Dipartimento di Fisica e Geologia – Università di Perugia. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese)
- Giovedì 7 Novembre 2024, ore 16,30 - Aula Arduino: Monitoring river morphology with Sentinel 2 data: limitations and opportunities across scales, relatrice: Dott.ssa Elisa Bozzolan - Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese) - Seminario organizzato nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Le Geoscienze per uno sviluppo sostenibile"
- Giovedì 7 Novembre 2024, ore 17,00 - Aula Arduino: Microplastic distribution in river sediments: from a real case study to laboratory insights, relatrice: Dott.ssa Francesca Uguagliati - Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese) - Seminario organizzato nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Le Geoscienze per uno sviluppo sostenibile"
- Giovedì 5 Dicembre 2024, ore 16,30 - Aula Arduino: Variazione temporale delle concentrazioni di prodotti fitosanitari nell'alta pianura Pordenonese, relatrice: Dott.ssa Geol. Prof.ssa Roberta Paletta - Livenza Tagliamento Acque S.p.A. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui
- Giovedì 12 Dicembre 2024, ore 16,30 - Aula Arduino: Rainfall induced landslides in a changing climate: data, tools, challenges and perspectives for regional scale prediction, relatore: Dott. Stefano Luigi Gariano - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPI), Perugia. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese)
- Giovedì 19 Dicembre 2024, ore 16,30 - Aula Arduino: Mountain glaciers in the climate system: Global and regional perspectives on the past, present and future of the alpine cryosphere, relatore: Dott. Lukas Rettig - Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova. L'abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese) - Seminario organizzato nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Le Geoscienze per uno sviluppo sostenibile"
- Giovedì 19 Dicembre 2024, ore 17,00 - Aula Arduino: Venice and the Mo.S.E floodgates: a delicate balance between flood-risk mitigation and ecosystem safeguarding, relatore: Dott. Alvise Finotello - Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova. L'abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese) - Seminario organizzato nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Le Geoscienze per uno sviluppo sostenibile"
- Giovedì 9 Gennaio 2025, ore 16,30 - Aula Arduino: Carriere Professionali nel Mondo del Lavoro (Seminario di "Avvio al Lavoro"), relatore: Dott. Geol. Matteo Pettenello - Geologo. L'abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui
- Giovedì 16 Gennaio 2025, ore 16,30 - Aula Arduino: Monitoring Heavy Rainfall in The Alps, relatore: Dott. Francesco Marra - Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese) - Seminario organizzato nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Le Geoscienze per uno sviluppo sostenibile"
- Giovedì 16 Gennaio 2025, ore 17,00 - Aula Arduino: Geomorphic dynamics in mountain streams triggered by severe floods: processes, impacts, and hazard mapping, relatore Dott. Andrea Brenna - Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese) - Seminario organizzato nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Le Geoscienze per uno sviluppo sostenibile"
Il calendario degli ulteriori appuntamenti previsti seguirà a breve.