Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Radon: uno studio propone una nuova prospettiva nella valutazione del rischio

Il radon è un gas radioattivo di origine naturale che può rappresentare un serio rischio per la salute umana, soprattutto quando si accumula in concentrazioni elevate in ambienti chiusi come le nostre abitazioni, le scuole o i luoghi di lavoro. Il suo potere nocivo e cancerogeno, come  è stato confermato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità è infatti la prima causa dei tumori del polmone nei non fumatori e la seconda, dopo il fumo di sigaretta, nei fumatori.

La direttiva europea 59 del 2013 stabilisce norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. In questo contesto ogni Stato membro ha il compito di individuare le aree a priorità di radon, ovvero quelle aree dove in un determinato numero di abitazioni il radon supera i livelli di riferimento massimi stabiliti dalla Direttiva.

Uno studio, guidato dal Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e da poco pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, ha proposto una nuova metodologia per la definizione delle aree a rischio radon. La ricerca, realizzata anche grazie alla collaborazione della Provincia di Bolzano, si è focalizzata sul sito pilota della Val Pusteria e ha proposto un approccio basato da un lato sulla misurazione delle concentrazioni di radon rilevato nel terreno e dall’altro sull’applicazione di una valutazione del rischio basata su alcuni fattori chiave che aumentano la vulnerabilità, primo tra tutti la  popolazione presente.

“Abbiamo introdotto la semplicissima equazione del rischio che è data dal rapporto di tre fattori: la pericolosità, la vulnerabilità, quindi la propensione a subire un danno, e il valore esposto. La chiave della transizione dal pericolo al rischio è proprio nel valore esposto, perché il pericolo è una proprietà intrinseca su cui non possiamo intervenire e in questo caso è il potenziale geogenico di radon, quindi quella quantità di gas che viene potenzialmente liberata dalla Terra”, spiega Eleonora Benà, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze e prima autrice della ricerca.

Nella definizione del rischio radon, aggiunge Benà, mappare la pericolosità geologica, quindi il potenziale geogenico di radon, è il primo passo fondamentale. A tale scopo sono state utilizzate anche tecniche di machine learning come il Random Forest che hanno preso in considerazione sia le concentrazioni di questo gas rilevate direttamente nel terreno, sia altre variabili legate alla geologia dell’area come, ad esempio, la presenza di altri gas che interagiscono con il radon facilitandone l’arrivo in superficie o la permeabilità del suolo e la densità di fratture.

Dopo aver mappato il potenziale geogenico di radon nel modo più preciso possibile i ricercatori hanno introdotto gli altri elementi dell’equazione del rischio e per valutare il valore esposto hanno utilizzato le sezioni censuarie che sono disponibili dal sito dell’Istat. Ne è risultata una mappa con tre diverse classi di rischio, differenziate proprio a seconda del valore del potenziale geologico di radon e della densità abitativa.


TITOLO: A new perspective in radon risk assessment: Mapping the geological hazard as a first step to define the collective radon risk exposure

DOI: 10.1016/j.scitotenv.2023.169569

AUTORI: Benà E., Ciotoli G., Petermann E., Bossew P., Ruggiero L., Verdi L., Huber P., Mori F., Mazzoli C., Sassi R.

Article on "Science of The Total Environment"

  • A new perspective in radon risk assessment: Mapping the geological hazard as a first step to define the collective radon risk exposure

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy