Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Dal “viaggio” dei diamanti super profondi informazioni sul motore della tettonica delle placche

È stato pubblicato su «Nature» con il titolo “Sublithospheric diamond ages and the supercontinent cycle” lo studio del team internazionale di ricercatori - di cui fa parte il Professor Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova - che ha portato a nuove scoperte sull’evoluzione del supercontinente Gondwana, attraverso l’analisi di diamanti molto profondi che hanno viaggiato durante la migrazione delle placche tettoniche.

I continenti si spostano sulla superficie terrestre e, in momenti specifici della storia geologica, si uniscono per formare veri e propri "supercontinenti". Tra questi ultimi ricordiamo Rodinia, formatosi 1.3 miliardi di anni fa e disgregatosi 750 milioni di anni fa, Gondwana creatosi circa 600 milioni di anni fa e sfaldato circa 290 milioni di anni fa, infine, il più noto al grande pubblico, il supercontinente Pangea che ha inizio 290 milioni di anni fa e fine 180 milioni di anni fa. Tuttavia il processo descritto è molto dinamico: molti altri supercontinenti si sono formati e disgregati attraverso un ciclo continuo che li porta ad unirsi, separarsi e muoversi per migliaia di chilometri per poi ricomporsi nuovamente. Queste “migrazioni” sono note come ciclo dei supercontinenti: le riconfigurazioni assunte nel corso del tempo hanno influenzato la biologia del nostro Pianeta e sono alla base dell’intera evoluzione geologica della Terra.

Ad oggi non è ancora completamente chiaro come i supercontinenti si siano mossi nel tempo e quale sia la relazione tra la loro formazione/distruzione/migrazione e i processi geologici fondamentali come la tettonica delle placche.

 Lo studio pubblicato su «Nature» ha utilizzato l’analisi dei cosiddetti diamanti super profondi per dare una risposta a questo mistero. Guidato dalla da Suzette Timmerman dell'Università di Berna il team, di cui fa parte anche Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha studiato l'evoluzione del supercontinente Gondwana che tra 600 e 300 milioni di anni fa incorporava Africa, Sud America, Arabia, Madagascar, India, Australia e Antartide.

I diamanti, grazie alla loro straordinaria resistenza, spesso non vengono alterati dai fenomeni geologici a cui vanno incontro come le catastrofiche eruzioni vulcaniche che li portano in superficie e i grandi spostamenti orizzontali di migliaia di chilometri delle placche che li trasportano. Diventano quindi lo strumento ideale per indagare regioni del mantello terrestre altrimenti inaccessibili.

In particolare lo studio delle inclusioni contenute al loro interno, cioè frammenti di minerali che costituiscono le rocce presenti nel mantello terrestre e che il diamante ha intrappolato durante la sua formazione, apre una vera e propria finestra sull’interno della Terra. In alcuni casi, scientificamente fortunati, i diamanti possono fornirci informazioni preziose proprio sul motore della tettonica delle placche e su come tale motore sia correlato al ciclo dei supercontinenti.

Il gruppo di ricerca internazionale ha studiato i diamanti super profondi, quelli che si formano a profondità tra i 300 e i 700 km, per riscostruire l’evoluzione temporale del supercontinente Gondwana. Incrociando età dei diamanti, analisi geochimiche e gli attuali modelli di movimento delle placche tettoniche si è dimostrato come, circa 650-450 milioni di anni fa, il Gondwana fosse posizionato dove attualmente è situato il Polo Sud. Il supercontinente, 120 milioni di anni fa, iniziò a disgregarsi originando l’attuale Oceano Atlantico. Come dimostrato nella ricerca pubblicata su «Nature», circa 90 milioni di anni fa i diamanti utilizzati nello studio, che sono stati ritrovati in Brasile e in Africa, vennero eruttati sulla superficie. La posizione geografica del supercontinente Gondwana circa 500 milioni di anni fa, quindi, corrispondeva all’attuale Polo Sud, successivamente Gondwana si è frammentato verso il Nordafrica e Sudamerica.

Inclusioni di silicato di calcio in un diamante proveniente da Kankan (Guinea, Africa)

foto: Margo Regier

     

Il Prof. Fabrizio Nestola

"Per la prima volta siamo riusciti a identificare alcuni minerali all’interno dei diamanti super profondi mai datati prima" – spiega il professor Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova –. "Le successive analisi ci hanno permesso non solo di comprendere quando si sono formati tali diamanti, ma anche, e questo è fondamentale in geologia, di tracciare il percorso dei frammenti del supercontinente Gondwana, dall’attuale Polo Sud al Brasile e Africa. I diamanti oggetto dello studio hanno infatti migrato insieme alle diverse parti del supercontinente, permettendo così di svelare per la prima volta in un modo così dettagliato l’evoluzione del Gondwana. Grazie alle loro incredibili proprietà mineralogiche" – conclude Nestola – "queste gemme preziose sono in grado di muoversi orizzontalmente e verticalmente per migliaia di chilometri senza essere mai distrutti durante un tempo lunghissimo di centinaia di milioni di anni e per questo motivo stanno continuando a svelarci la storia del nostro Pianeta".


TITOLO: Sublithospheric diamond ages and the supercontinent cycle

LINK ALLA RICERCA:  https://www.nature.com/articles/s41586-023-06662-9

DOI: 10.1038/s41586-023-06662-9

Paper in "NATURE"

  • Sublithospheric diamond ages and the supercontinent cycle

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy