Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza Apri menu
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • IndietroAdvisory Board

Advisory Board

Ruben Snellings ha conseguito il suo dottorato in Scienze Geologiche presso Katholieke Universiteit Leuven, in Belgio. Successivamente, è stato post-doc nello staff di Laboratorio Magnel per la Ricerca sul Cemento (UGent) e Marie Curie IEF Fellow del Laboratorio dei Materiali da Costruzione presso EPFL. Si è specializzato nell'analisi dei materiali cementizi tramite diffrazione dei raggi X e microscopia elettronica. Dal 2014 al 2022 ha lavorato presso VITO come ricercatore in una vasta gamma di progetti di riutilizzo dei residui minerali. Dal 2022 è professore associato di Mineralogia Applicata presso la Katholieke Universiteit Leuven. Il suo principale campo di competenza è lo sviluppo di leganti a basso tenore di carbonio che incorporano risorse primarie e secondarie. Nel 2016 ha ricevuto la medaglia RILEM Colonnetti.

Simon Mudd ha conseguito il dottorato in Ingegneria Ambientale presso la Vanderbilt University nel 2006 ed è stato assunto all'Università di Edimburgo, come ricercatore presso la School of GeoSciences, nel 2007. Nel 2016 è diventato full professor nell’ambito di Earth Surface Processes. Nella sua carriera ha svolto studi inerenti la geomorfologia, la tettonica, la sedimentazione, l’idrologia, i processi costieri, la pedologia e i nuclidi cosmogenici. Nel 2013, la European Geosciences Union gli ha conferito il premio Arne Richter, e, nel 2014, è stato premiato con la medaglia Gordon Warwick dalla British Society for Geomorphology. Nel 2020 è diventato membro della Royal Society di Edimburgo.

Andrew Binley ha conseguito il dottorato in Ingegneria Civile presso l'Aston University nel 1986. Successivamente si è trasferito presso la Lancaster University come ricercatore post-dottorato, lavorando su nuovi approcci per valutare l'incertezza nei modelli idrologici. Nel 1989 è divenuto ricercatore in idrologia, sempre presso la Lancaster University. Durante gli anni '90 ha avviato ricerche sulla idrogeofisica, con l'obiettivo principale di utilizzare metodi geofisici per vincolare modelli concettuali e numerici dei processi di flusso e trasporto sotterraneo. Molta della sua attuale ricerca rimane focalizzata su questo obiettivo. Nel 2004 è stato promosso Professore di Idrogeofisica. Ha ricoperto il ruolo di Diretto di Dipartimento e di Vicepreside della Facoltà. Nel 2012 è stato insignito del premio Frank Frischknecht per le sue ricerche in geofisica delle zone superficiali. Nel 2013 è stato eletto Fellow dell'American Geophysical Union. 

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy