Ultime News

![]() | Le dinamiche dei sedimenti e l'impatto umano sulle coste: tre seminari di approfondimento Il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova ospita tre seminari tenuti dal Dr. Eli D. Lazarus, docente dell'Università di Southampton (UK), dedicati alle complesse interazioni tra eventi geohazard, paesaggi antropizzati e dinamiche costiere | |
![]() | Laguna di Venezia: tra cambiamento climatico e pressione antropica Il 22 marzo 2025, nell’ambito del ciclo di seminari GeoSguardi, il Prof. Andrea D’Alpaos terrà un incontro dedicato alle sfide ambientali che minacciano la Laguna di Venezia. L’evento si svolgerà presso il Centro Culturale San Gaetano (Spazio 35) a Padova, con inizio alle 17.30 e ingresso libero | |
![]() | Manuele Faccenda vince l’ERC Proof of Concept Grant per il progetto MODEM Un finanziamento di 150.000 euro per sviluppare una tecnologia innovativa che migliorerà il monitoraggio di vulcani e terremoti | |
![]() | TOYS? – L’installazione interattiva a Unipd per la settimana dell’8 marzo il 7 marzo dalle 12:30 sarà ospitata in via Gradenigo 6, nel “campus” condiviso dal Dipartimento di Geoscienze e Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Industriale | |
![]() | Ceramic Petrology Group - Annual Meeting al Dipartimento di Geoscienze, il 20 e il 21 febbraio 2025 | |
![]() | Droni, AI e big data: le nuove frontiere della prevenzione idrogeologica Nel nuovo appuntamento del ciclo di seminari "GeoSguardi: le Geoscienze per le sfide del XXI secolo", previsto sabato 22 febbraio 2025 al Centro Culturale San Gaetano, si parlerà di come le nuove tecnologie possano aiutarci a comprendere meglio i rischi naturali e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici | |
![]() | 11 Febbraio 2025: Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza La campagna social del Dipartimento di Geoscienze, basata su interviste congiunte con professori/professoresse, dottorandi/e e ricercatori/ricercatrici | |
![]() | Geology & Planetary Mapping Winter School 2025 Nella settimana dal 10 al 14 febbraio e in modalità asincrona sulla piattaforma Streavent nel mese successivo. L'edizione 2025 tratterà aspetti esemplari di mappatura geologica su Mercurio, Venere, Luna e Marte | |
![]() | Nano-cristalli nei diamanti: 2 milioni di euro per progetto di Fabrizio Nestola dal Fondo Italiano per la Scienza (FIS) per il progetto “Discovering mineral nanoinclusions in diamonds” | |
![]() | Formazione e dialogo: analisi dei processi deformativi del terreno Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ospita, nelle giornate del 23 e 24 gennaio 2025, un importante evento formativo organizzato dallo Spoke VS2 RETURN | |
![]() | La previsione dei terremoti: primo seminario del ciclo GeoSguardi Il Dipartimento di Geoscienze inaugura sabato 18 gennaio 2025 al Centro Culturale San Gaetano il ciclo di seminari "GeoSguardi: le Geoscienze per le sfide del XXI secolo" con un appuntamento dedicato a uno dei temi più complessi e cruciali per il nostro Paese: la previsione dei terremoti |