Litio nei sistemi ignei e vulcano-sedimentari: aspetti geologici e strategie di esplorazione

Le caratteristiche geologiche dei depositi di litio e le strategie per la loro esplorazione
Il 20 maggio 2025, il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ospiterà un corso breve dedicato alla mineralizzazione del litio nei sistemi ignei e vulcano-sedimentari, con un focus sugli aspetti geologici e sulle strategie di esplorazione. L’evento è organizzato dal gruppo "Materie prime strategiche e valorizzazione dei Giacimenti Minerari" della Società Geologica Italiana (GGM-SGI) ed è coordinato da Paolo Nimis (Università di Padova) e Simone Vezzoni (CNR-IGG, coordinatore del GGM-SGI).
Il corso esplorerà le caratteristiche geologiche e i processi di formazione dei depositi di litio, con particolare attenzione a:
I diversi stili di mineralizzazione nei sistemi granito-pegmatitici e vulcano-sedimentari
Le condizioni tettono-magmatiche favorevoli alla formazione di province ricche di litio
Le strategie di esplorazione per identificare e caratterizzare nuovi depositi
L’evento vedrà la partecipazione di Francesco Putzolu, esperto in geologia economica e mineralizzazione in ambienti magmatici e idrotermali, e Andrea Dini, direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, specializzato in geochimica e metallogenesi dei minerali critici.
Il programma prevede una serie di interventi sui processi di mineralizzazione del litio nei diversi contesti geologici, seguiti da sessioni di discussione e dall’analisi di campioni mineralizzati.
Data: 20 maggio 2025
Luogo: Aula 1F, Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova
Registrazione: inviare una mail a giacimenti@socgeol.it (scadenza iscrizioni: 5 maggio 2025)
Streaming online: disponibile su richiesta
Un'opportunità per studenti, ricercatori e professionisti interessati alla geologia economica e all’esplorazione mineraria di una risorsa strategica per le tecnologie sostenibili.
Scarica il programma del corso
Per maggiori informazioni e iscrizioni: giacimenti@socgeol.it