Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu laboratori
    • Programmi di Ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
  • Laboratori

    • Salta al menu servizi
    • Geochemical Preparation Laboratory (GPL)
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratori di Geofisica ed Elettronica
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione SEM
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Microtomografia a Raggi X
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • XRPD sample preparation laboratory
    • Richiesta accesso laboratori
  • Servizi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2023/24-discoverourcoursesa.y.2023/24
    • Laboratori
    • Biblioteca
    • Musei
    • Eduroam
    • Servizi al personale
    • Prenotazione sale riunioni
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione furgoni
    • Richiesta accesso Laboratori
    • Sito di servizio - Newsletters studenti
    • Elenco telefonico
    • Richiesta di acquisto
    • Richiesta Attivazione Badge
  • Offerta Formativa A.A. 2023/24 - Discover Our Courses A.Y. 2023/24

    • Salta al menu terzamissioneelaboratori
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Corso di Laurea in Lingua Inglese / Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Corso di Laurea Magistrale in Inglese/ Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
  • Terza Missione e Laboratori

    • Salta al menu international
    • Attività Conto Terzi
    • Formazione Continua e Apprendimento Permanente
    • Public Engagement
    • Trasferimento Tecnologico
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Laboratori
    • Servizi
    • Offerta Formativa A.A. 2023/24 - Discover Our Courses A.Y. 2023/24
    • Terza Missione e Laboratori
  • IndietroHome

Laguna di Venezia: una mini-serie per conoscere meglio questo ambiente unico al mondo

La Laguna di Venezia è il più grande ambiente umido del Mediterraneo e ha un’importantissima valenza ecologica e naturalistica. La sua evoluzione è da sempre il frutto dell’interazione tra processi di origine naturale e interventi antropici e oggi si trova a dover reggere l’urto di ulteriori pressioni, collegate agli effetti del cambiamento climatico.

Un team multidisciplinare dell’Università di Padova è impegnato da tre anni nello studio dello stato di salute della Laguna con una particolare attenzione alle barene, le strutture morfologiche più caratteristiche dell'area e dotate di un'importante valenza ambientale per la loro spiccata capacità di stoccare anidride carbonica dall’atmosfera.

Per poter sopravvivere le barene devono crescere verticalmente con un tasso che sia almeno equivalente a quello del livello medio del mare e recenti studi hanno dimostrato che il 70% della sedimentazione si concentra durante gli eventi di acqua alta che però, come è noto, possono rappresentare un forte problema di sicurezza per Venezia e per i centri abitati. L’entrata in funzione del Mose è stata fondamentale per evitare il ripetersi di catastrofi come l’inondazione del 12 novembre del 2019, ma adesso si cominciano a comprendere meglio anche le conseguenze che un ripetuto sollevamento delle paratoie può comportare sull’intero ecosistema.

Le altre strutture morfologiche tipiche della Laguna di Venezia sono poi i canali e i bassofondali e anche il loro studio è importante al fine di osservare, descrivere e predire, attraverso un approccio integrato, i processi erosivi e deposizionali che determinano l’evoluzione delle morfologie lagunari e degli ecosistemi ad esse legati.

Un ambiente tanto prezioso quanto fragile e particolarmente suggestivo anche dal punto di vista visivo. Per questo motivo il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ha realizzato una mini-serie ambientata nella Laguna di Venezia con l’obiettivo di approfondire, puntata dopo puntata, tutte le peculiarità di questo straordinario ecosistema e capire cosa è possibile fare per tutelarlo al meglio. 

Un viaggio, guidato da Andrea D’Alpaos, Massimiliano Ghinassi e altri esperti che da tempo dedicano alla Laguna di Venezia i loro interessi di ricerca, per ammirare con occhi più consapevoli l’affascinante paesaggio lagunare, pensando a come preservarne il futuro.

Le puntate della mini-serie sono visibili qui:

1) Laguna di Venezia: morfologia e paesaggio di un ambiente unico al mondo

2) Laguna di Venezia. Le barene e le dinamiche deposizionali necessarie alla loro sopravvivenza

3) Laguna di Venezia. I servizi ecosistemici degli habitat di barena

4) Laguna di Venezia. In laboratorio per analizzare i suoli di barena e stimare la loro capacità di sequestrare carbonio

oppure sui canali social del Dipartimento.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Comunication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy