Laguna di Venezia: tra cambiamento climatico e pressione antropica

La Laguna di Venezia in un mare di problemi
Il 22 marzo 2025, nell'ambito del ciclo di seminari GeoSguardi: le geoscienze per le sfide del XXI secolo, il Prof. Andrea D'Alpaos terrà un incontro dedicato al ruolo alle sfide ambientali che minacciano la Laguna di Venezia. L'evento si svolgerà presso il Centro Culturale San Gaetano (Spazio 35) a Padova, con inizio alle 17.30 e ingresso libero.
Un ecosistema fragile tra natura e intervento umano
Gli ambienti costieri forniscono servizi ecosistemici fondamentali, ma sono sempre più vulnerabili agli effetti combinati del cambiamento climatico e delle pressioni antropiche. La Laguna di Venezia rappresenta un caso emblematico: l’innalzamento del livello del mare, le opere di difesa costiera e l’intensificarsi delle attività umane stanno accelerando un processo di degrado morfologico con ripercussioni profonde sul delicato equilibrio dell’ecosistema.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il seminario analizzerà le dinamiche naturali e gli interventi umani che hanno plasmato la laguna, mettendo in evidenza i conflitti emergenti tra conservazione ambientale, sviluppo economico e sicurezza idraulica. Verranno inoltre discusse le strategie adottate a livello globale per affrontare l’innalzamento del mare e le loro implicazioni per il futuro delle città costiere.
Il ciclo GeoSguardi
L'evento fa parte del ciclo di incontri GeoSguardi: le geoscienze per le sfide del XXI secolo, organizzato dal Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova. La rassegna, in programma da gennaio ad aprile, propone quattro seminari su temi di grande attualità legati alle scienze della Terra:
18 gennaio 2025 – La previsione dei terremoti (Prof. Giulio Di Toro)
22 febbraio 2025 – Le nuove tecnologie e il rischio idrogeologico (Prof. Filippo Catani)
22 marzo 2025 – La Laguna di Venezia in un mare di problemi (Prof. Andrea D’Alpaos)
12 aprile 2025 – "Costruire" un futuro sostenibile: a che punto siamo? (Prof. Luca Valentini)
Il ciclo si inserisce nel Progetto di Eccellenza "Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile" (2023-2027), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Ulteriori informazioni
Luogo: Centro Culturale San Gaetano (Spazio 35), Padova
Orario: 17.30
Ingresso: libero e gratuito