Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Laguna di Venezia: le barene tra conservazione del carbonio e sfide della gestione costiera

Le barene della Laguna di Venezia, ecosistemi costieri fondamentali, rappresentano una risorsa cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici. Una ricerca condotta da Alice Puppin, insieme a Davide Tognin, Massimiliano Ghinassi, Chiara D’Alpaos, Marco Marani, Andrea D’Alpaos del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, e gruppo di ricerca Estuarine & Fluvial Hydrology, Ecomorphodynamics & Sedimentology, ha messo in evidenza il loro contributo come "riserve di carbonio blu". Lo studio, pubblicato su Earth’s Future, analizza la capacità di queste aree di accumulare e conservare anidride carbonica, riducendo il livello di CO2 nell’atmosfera.

Un deposito di carbonio nascosto

La ricerca ha esaminato dieci barene della laguna, prelevando campioni di suolo fino a un metro di profondità. I risultati mostrano che i suoli delle barene immagazzinano 17.108 tonnellate di carbonio per chilometro quadrato e accumulano ogni anno circa 85 tonnellate per chilometro quadrato. In termini pratici, equivale alla capacità di assorbimento di 130.000 alberi per chilometro quadrato.

“Il termine ‘Blue Carbon’ è stato coniato nei primi anni 2000 per indicare il carbonio organico catturato dagli ecosistemi marini e costieri,” spiega Puppin, “un concetto complementare al ‘Green Carbon’ delle foreste terrestri.” La studiosa sottolinea che oltre metà del sequestro globale di carbonio avviene grazie a ecosistemi marini e costieri, un contributo spesso sottovalutato.

Impatti della gestione costiera

Lo studio evidenzia come le strategie di regolazione delle maree, come il sistema Mo.S.E., possano compromettere questo equilibrio. Secondo i dati raccolti, tali interventi riducono il trasporto di sedimenti, fondamentali per l'accrescimento verticale delle barene, abbassando così del 30% la loro capacità di sequestro di CO2.

“Il Mo.S.E., progettato per proteggere Venezia dalle inondazioni, potrebbe ridurre significativamente il potenziale di sequestro di CO2 delle barene, limitando il loro apporto di sedimenti durante le mareggiate,” afferma Puppin. Questa riduzione non solo danneggia la capacità di mitigazione climatica, ma priva il territorio di una risorsa ambientale dal valore economico crescente.

Una ricerca che parla a tutti

Oltre al sequestro di CO2, le barene offrono una serie di servizi ecosistemici, tra cui la protezione costiera e la promozione della biodiversità. “Attribuire un valore economico ai servizi delle barene,” aggiunge Puppin, “può incoraggiare la loro conservazione e il loro ripristino. La loro capacità di sequestro di CO2, ad esempio, può essere valutata in quasi 1 milione di euro all’anno, secondo i prezzi attuali del mercato europeo delle emissioni.”

Uno sguardo verso il futuro

Lo studio invita a riconsiderare l'equilibrio tra protezione dalle inondazioni e tutela ambientale. “Le barene non sono solo uno strumento per mitigare il cambiamento climatico,” conclude Puppin, “ma anche un modo per preservare numerosi benefici ambientali, dall’aumento della biodiversità alla purificazione dell’acqua e alla protezione contro l’erosione.”

Questo lavoro interdisciplinare mostra come un approccio integrato possa garantire una gestione sostenibile della Laguna di Venezia, valorizzando il contributo degli ecosistemi naturali nella lotta ai cambiamenti climatici.

Laguna di Venezia - Una miniserie per conoscere questo ambiente unico al mondo


NOTIZIE PER LA STAMPA

PAPER: Blue Carbon Assessment in the Salt Marshes of the Venice Lagoon: Dimensions, Variability and Influence of Storm-Surge Regulation

DOI: https://doi.org/10.1029/2024EF004715

Paper

  • Blue Carbon Assessment in the Salt Marshes of the Venice Lagoon: Dimensions, Variability and Influence of Storm-Surge Regulation

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy