Il Dipartimento di Geoscienze inaugura sabato 18 gennaio 2025 il ciclo di seminari GeoSguardi: le Geoscienze per le sfide del XXI secolo con un appuntamento dedicato a uno dei temi più complessi e cruciali per il nostro Paese: la previsione dei terremoti.
Cosa aspettarsi dal seminario
L’Italia è un paese a elevata sismicità, con una lunga storia di eventi sismici significativi che hanno causato vittime e danni ingenti. Tuttavia, la capacità di prevedere questi eventi rimane una delle grandi sfide scientifiche. Durante l’incontro, il Prof. Giulio Di Toro, esperto di sismologia e docente del Dipartimento di Geoscienze, illustrerà le tecniche attualmente disponibili per la previsione dei terremoti, come i sistemi di early warning (previsioni a brevissimo termine), i modelli probabilistici e l’uso dell’intelligenza artificiale per identificare schemi e segnali precursori. Verranno analizzate le sfide tecniche e scientifiche legate a queste metodologie e si discuterà delle implicazioni pratiche per la società.
GeoSguardi: un’iniziativa patrocinata dall’Ateneo
Questo ciclo di incontri rientra nel Progetto di Eccellenza “Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile” (2023-2027), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e gode del patrocinio dell’Università di Padova. Con un appuntamento al mese, da gennaio ad aprile 2025, il ciclo si propone di affrontare temi fondamentali per la comprensione e la gestione del nostro pianeta.
Dettagli dell'evento:
Data: 18 gennaio 2025
Luogo: Centro Culturale San Gaetano (Spazio 35), Padova
Orario: 17.30
Ingresso: Libero e gratuito
Per scoprire di più sull’intero ciclo di seminari e sui temi trattati, visita la pagina dedicata sul sito del Dipartimento.