Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu international
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
  • IndietroHome

International Day of Women and Girls in Science - 11 February 2024

L’11 febbraio sarà celebrata la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita nel 2015 dall'ONU con l'obiettivo di promuovere un accesso pieno e paritario alla partecipazione alla scienza per le donne e le ragazze. Queste giornate rappresentano un'opportunità per educare il pubblico su questioni di rilevanza, stimolare la volontà politica e affrontare importanti problemi globali.

La sottorappresentazione delle donne e delle ragazze nelle scienze, in particolare nelle discipline STEM, è un tema significativo, considerando che le donne costituiscono la metà della popolazione mondiale e quindi possiedono la metà del potenziale dell'umanità. Ottenere la parità di genere non solo è un diritto fondamentale, ma è anche essenziale per rendere il mondo un luogo migliore e più sostenibile per tutti noi.

“La situazione attuale è figlia di una cultura patriarcale che permea la nostra società quotidiana. La condivisione e la discussione degli stereotipi di genere devono portare a una consapevolezza diffusa, richiedendo azioni potenti e soprattutto una riforma dei paradigmi apparentemente immutabili. Nonostante vi sia una percezione diffusa che il gender gap tutto sommato non rappresenti più un problema, i numeri dimostrano che invece il soffitto di cristallo deve ancora essere infranto. Ad esempio, nell'ambito accademico italiano delle geoscienze, la sottorappresentazione delle donne diventa sempre più evidente con il progredire della carriera, come evidenziato dal grafico a forbice che rappresenta la fotografia ad oggi e che non ha bisogno di molti commenti. Per un vero cambiamento è pertanto cruciale condividere anziché rivendicare, discutere anziché combattere, ascoltare anziché urlare e agire anziché speculare”, osserva al riguardo Claudia Agnini, Professoressa Ordinaria del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova.

Anche quest'anno il Dipartimento di Geoscienze ha aderito alla Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza con una campagna social e per il 2024 la scelta è stata quella di coinvolgere ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi in brevi interviste doppie, rappresentative del nostro approccio alla tematica: condividere e ascoltare per cambiare.

Ambientate in un contesto informale come la Coffee Room del Dipartimento, queste interviste sono un'occasione importante per conoscere meglio la nostra nuova generazione di scienziate e scienziati e per riflettere insieme su alcuni dei principali ostacoli che ancora impediscono il raggiungimento delle pari opportunità.

Grazie a tutti i dottorandi e ricercatori che hanno partecipato all'iniziativa: Silvia Aldrighetti, Ilaria Barone, Tegan Blount, Elisa Bozzolan, Chiara Coletti, Davide Conedera, Michele Fondriest, Patrick Fonkou, Riccardo Guida, Victor Mutai, Riccardo Pozzobon, Alice Puppin, Lukas Rettig, Francesca Uguagliati.

Buon 11 febbraio a tutte e tutti!


Clicca sulle miniature per vedere le interviste

   
                                                                                    

Riprese e montaggio video di Barbara Paknazar

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy