Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) e NTU Ranking by Subject: l’Università di Padova è prima in Italia nelle Earth Sciences
![](https://geoscienze.unipd.it/sites/geoscienze.unipd.it/files/styles/links_page/public/AdobeStock_302534234.jpeg?itok=RGV1-6EA)
Prima in Italia e tra le top 150 università al mondo nell’ambito delle Scienze della Terra. È questo il posizionamento dell’Università di Padova secondo l’edizione 2021 del Global Ranking of Academic Subjects (GRAS), la classifica stilata annualmente da ShanghaiRanking Consultancy che comprende le migliori 1800 università al mondo, tra più di 4000 istituti analizzati, suddivise per ambito accademico.
Il ranking è basato su cinque indicatori, che includono non solo parametri accademici ma anche dati forniti da terze parti, quali il numero di pubblicazioni in riviste in fascia Q1 (cioè le riviste di maggior rilievo internazionale nello specifico ambito di ricerca – in questo caso le Scienze della Terra), l’impatto della ricerca (CNCI), le collaborazioni internazionali (IC), la qualità della ricerca (TOP) e i premi vinti (Award).
“Il riconoscimento arriva dopo quello dell’istituto QS Quacquarelli Symonds, che ha classificato l’Università di Padova come prima in Italia e tra le prime 150 al mondo negli ambiti della geologia, della geofisica e delle scienze della Terra e marine, e la classifica Nature Index, che ci vede nuovamente al primo posto in Italia per la qualità della ricerca e 39° in Europa”, sottolinea il Prof. Fabrizio Nestola, Direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova. “Allo stesso tempo, anche il NTU Ranking by Subject ci posiziona primi in Italia e al 151° posto al mondo sulla base della performance della nostra produzione scientifica e 97° al mondo se vengono conteggiate solo le pubblicazioni sulle riviste scientifiche più impattanti. Questi risultati di portata nazionale e internazionale ben evidenziano la qualità e il grande sforzo che il nostro dipartimento sta mettendo in atto per raggiungere traguardi rilevanti a livello scientifico internazionale ma allo stesso tempo per attrarre sia studenti da fuori regione che dall’estero.
La stessa ShanghaiRanking Consultancy ha inoltre pubblicato nei giorni scorsi l’Academic Ranking of World Universities (ARWU) per l’anno 2021, dedicato alla qualità globale degli atenei di tutto il mondo e che ha visto l’Università di Padova classificarsi non solo tra le prime 200 università al mondo, ma anche confermarsi prima in Italia, a ulteriore dimostrazione dell’eccellenza dell’istituzione padovana