Frane di Tessina e Lamosano in Alpago: come mitigare i rischi

Le frane del Tessina e del Lamosano, situate in Alpago (provincia di Belluno), sono da tempo un sito sperimentale per lo sviluppo e la verifica di soluzioni tecnologiche volte a mitigare i rischi per le comunità e le infrastrutture locali. Questi sforzi sono orientati alla riduzione del rischio in combinazione con la continua sorveglianza dell'area.
Per questo motivo l'area è stata scelta come meta di un'escursione condotta nell'ambito di una scuola estiva di tre giorni organizzata dal Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova nell'ambito del progetto di eccellenza “Geoscienze per lo sviluppo sostenibile”.
La Summer School “Mass Movements Under Climate Change” ha approfondito queste criticità attraverso un qualificato team di docenti e l'approfondimento di casi di studio reali.
Nel video Jacopo Boaga, Professore Associato del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e Nicola Fullin, ricercatore del CNR-IRPI raccontano di più sulla summer school, sulle frane di Tessina e Lamosano e su alcuni interventi che hanno consentito di ridurre i rischi per il territorio.