
Seminar - Asbestos and man-made vitreous fibres: regulations, methods and analytical techniques
Dr. Michele Rocchetto - White LAB Srl | Thursday 9 October 2025 | ore 4,30 p.m. - Arduino Lecture Hall
10.10.2025
Con il termine Amianto (o Asbesto) si intendono le varietà fibrose dei seguenti silicati: Actinolite, Amosite, Antofillite, Crisotilo, Crocidolite e Tremolite. Per le sue ottime caratteristiche di resistenza chimico-fisica l'Amianto è stato largamente utilizzato all'interno di edifici pubblici e privati, negli impianti tecnologici civili e industriali, nei rotabili ferroviari e in altri mezzi di trasporto.
La legge 257/1992 ha introdotto nel nostro Paese il divieto di estrazione, importazione ed utilizzo dell'Amianto a causa della tendenza a rilasciare nell'ambiente fibre estremamente sottili (e quindi respirabili) a seguito di sollecitazioni meccaniche ed esposizione agli agenti atmosferici. Tali fibre una volta penetrate nelle vie respiratorie possono provocare un'azione tossica e cancerogena.
Il divieto di utilizzo dell’Amianto ha aperto la strada all’utilizzo di materiali sostitutivi, in particolare tra questi le Fibre artificiali vetrose hanno occupato un posto significativo dal punto di vista commerciale grazie alle loro particolari proprietà tecnologiche: elevata stabilità chimica e fisica, non infiammabili, resistenti alle condizioni ambientali e ai microrganismi, proprietà dielettriche e di isolamento dalle sollecitazioni termiche ed acustiche.
Questo seminario mira a far conoscere quali sono le metodologie analitiche impiegate nella ricerca dell'Amianto nei materiali, nelle matrici ambientali (terreni, acque, aria e rifiuti) e nella classificazione di pericolosità delle Fibre artificiali vetrose. Verranno inoltre esposti i requisiti che deve possedere un Laboratorio di analisi ed il ruolo che riveste il Geologo nelle attività di campionamento ed analisi anche alla luce delle recenti evoluzioni normative.
The seminar will be held in italian language